Salute 25 Gennaio 2024 12:23

Bambini e Adhd: i disturbi del sonno falsano le diagnosi di iperattività

Ad accendere i riflettori su possibili diagnosi falsate sono i ricercatori dell'Università di Tel Aviv (Tau), in uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Medicine che ha coinvolto 227 bambini di 4-12 anni
di I.F.
Bambini e Adhd: i disturbi del sonno falsano le diagnosi di iperattività

A causa di diagnosi errate molti bambini che soffrono di disturbi del sonno ricevono farmaci per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd). Ad accendere i riflettori su possibili diagnosi falsate sono i ricercatori dell’Università di Tel Aviv (Tau), in uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Medicine. Dalla ricerca, che ha coinvolto 227 bambini di 4-12 anni, è emerso che i piccoli che soffrono di disturbi respiratori durante il sonno ricevono farmaci per l’iperattività con una frequenza sette volte superiore rispetto ai bambini che non soffrono di problemi respiratori notturni. Inoltre, sono state evidenziate chiare correlazioni tra il disturbo e i sintomi del sonno discontinuo, risultato sei volte superiore rispetto ai coetanei senza diagnosi di Adhd. Ancora, respirare dalla bocca è un’abitudine presente con una frequenza cinque volte maggiore, mentre il russare appare triplicato tra i piccoli pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

Con una diagnosi errata il problema reale rimane non trattato

“C’è una probabilità  elevata che molti bambini che ricevono farmaci per l’Adhd in realtà soffrano di disturbi respiratori durante il sonno – spiega Sigalit Blumer, uno degli autori -. A causa della diagnosi errata, il problema reale rimane non trattato e la terapia non necessaria potrebbe addirittura peggiorare la situazione. I disturbi respiratori durante il sonno sono un fenomeno piuttosto comune tra i bambini e possono causare una varietà di problemi, sia di sviluppo, sia comportamentali – aggiunge -. Ma nonostante la sua importanza, la consapevolezza del problema è piuttosto bassa, quindi in molti casi il disturbo rimane non diagnosticato o viene diagnosticato erroneamente”.

Bambini, sonno e disturbi respiratori

Per lo più, i disturbi respiratori durante il sonno nei bambini si manifestano generalmente come russare (tra l’8% e il 27% dei bambini russa durante il sonno) e/o apnee. Questi disturbi portano a una mancanza  transitoria di ossigeno nel sangue che può compromettere i processi di crescita e sviluppo che avvengono durante il sonno e causare disturbi cognitivi e comportamentali durante la veglia, come difficoltà di apprendimento, iperattività, stanchezza e mancanza di concentrazione, tutti sintomi simili alle caratteristiche dell’Adhd, il che porta spesso a una diagnosi errata e al trattamento con farmaci inefficaci e con effetti collaterali piuttosto conclamati. Per questo i ricercatori invitano “i genitori di bimbi che russano o che hanno difficoltà respiratorie durante il sonno, scarsi livelli di vigilanza durante il giorno e problemi di comportamento, a chiedere al proprio medico di fiducia di svolgere ulteriori accertamenti per giungere ad una corretta diagnosi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...