Salute 17 Maggio 2021 15:21

Biossido di titanio: attenzione a dolci, caramelle e gomme da masticare. L’additivo E171 bocciato dall’Efsa

Milazzo (Altroconsumo): «Gli scienziati non sono riusciti a stabilire un livello al di sotto del quale il biossido di titanio possa essere considerato sicuro. L’unica soluzione è vietarne l’utilizzo in generi alimentari, farmaci e cosmetici a rischio ingestione»

di Isabella Faggiano
Biossido di titanio: attenzione a dolci, caramelle e gomme da masticare. L’additivo E171 bocciato dall’Efsa

Il biossido di titanio non può più essere considerato sicuro come additivo alimentare: è questa la conclusione a cui è giunta l’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare), dopo aver analizzato le conseguenze che questo additivo, se ingerito, ha sulla salute umana. È una sostanza di origine minerale, dal colore chiaro e opaco. Il biossido di titanio, indicato sulle etichette con la sigla E171, può essere utilizzato per alimenti di largo consumo, come dolci, caramelle, gomme da masticare, salse, prodotti a base di pesce e formaggio

Lo studio di Altroconsumo

La pronuncia dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che ha di recente  aggiornato la sua valutazione di sicurezza, arriva a due anni dalla richiesta avanzata da Altroconsumo, in linea con altre associazioni europee di consumatori, alla Commissione Europea di vietare l’utilizzo di questa sostanza. «Già nel 2019, infatti, una nostra inchiesta –  spiega Natalia Milazzo caporedattore di Altroconsumo – aveva evidenziato che in quasi tutti i casi il biossido di titanio era segnalato in etichetta senza alcun riferimento alla sua forma nano, che invece era presente sottoforma di nano particelle in percentuali variabili dal 27 al 76%». I nano materiali (di dimensioni comprese tra 1 e 100 nm) sono sostanze ingegnerizzate per acquisire proprietà che nella loro forma normale non avrebbero. Immaginarle è piuttosto difficile: visualizzando lo spessore di un capello umano, dovremmo provare a prefigurarci qualcosa di almeno mille volte più piccolo.

Le conclusioni dell’Efsa

«Passando al setaccio molte migliaia di studi validati scientificamente finora raccolti in materia, comprese nuove prove scientifiche e dati sulle nano particelle, l’Efsa – continua Milazzo – ha concluso che non è possibile escludere che il biossido di titanio provochi problemi di genotossicità, ovvero la capacità di danneggiare il DNA umano». La genotossicità potrebbe avere effetti cancerogeni, ma quali siano tutte le sue possibili conseguenze sull’organismo umano non è stato ancora chiaramente accertato. «Gli scienziati – continua l’esperta –  non sono riusciti nemmeno a stabilire un livello al di sotto del quale il biossido di titanio possa essere considerato sicuro. L’assorbimento delle particelle di biossido di titanio rilevato è piuttosto basso, ma il corpo potrebbe non essere in grado di smaltirlo, creando un accumulo nell’organismo. Per questo, riteniamo che l’unica soluzione sia il suo divieto assoluto».

Farmaci e cosmetici

Il biossido di titanio può essere contenuto anche in farmaci e prodotti per la cura della persona. Nei prodotti cosmetici viene utilizzato sia perché è in grado di conferire al prodotto una colorazione bianca, sia per le sue proprietà assorbenti, caratteristica utile per le creme del cambio pannolino, per le ciprie, i deodoranti e i trucchi. Nelle creme solari è solitamente utilizzato per le sue capacità di riflettere le radiazioni UV. «Per questi prodotti la nostra richiesta – sottolinea Milazzo – è che il biossido di titanio sia bandito in quei cosmetici a rischio ingestione, come il burro cacao per le labbra, e che sia esplicitamente indicato, invece, sull’etichetta di tutti gli altri cosmetici che lo contengono».

La richiesta di divieto

Altroconsumo, insieme alle altre associazioni di consumatori europee riunite nel Beuc, ha chiesto alla Commissione europea di proporre il divieto immediato del biossido di titanio come additivo alimentare in tutti gli Stati membri, seguendo l’esempio della Francia, dove l’E171 è stato vietato per l’uso alimentare già dal gennaio 2020, in base al principio di precauzione. «L’E171 è usato solo per scopi estetici, non ha alcun valore nutritivo, né funzioni specifiche come, per esempio, quelle di conservante. In altre parole, – conclude Milazzo – presenta potenziali rischi, ma nessun vantaggio per i consumatori».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...