Salute 24 Aprile 2017 16:48

Biotestamento: ecco cosa potrà fare il medico se il paziente decide d’interrompere il trattamento

La Legge passa alla Camera con un’ampia maggioranza e arriva al Senato. Ma rimangono alcune voci critiche. La Presidente del corso di laurea di Medicina e Chirurgia de La Sapienza, Stefania Basile: «Testo frettoloso: ai medici non serve una legge per il consenso informato, meglio lavorare sulla cattiva informazione»

Superato con un’ampia e trasversale maggioranza di voti favorevoli (326 contri 37 voti contrari e 4 astenuti) l’esame della Camera, per la discussa legge sul Testamento biologico si aspetta ora solo il via libera definitivo in Senato anche se la strada sembra essere ancora piena di insidie.

Tra i punti centrali dell’impianto normativo – insieme all’accanimento terapeutico e l’abbandono delle cure – c’è il capitolo relativo a nutrizione e idratazione artificiali diventati «trattamenti sanitari» e per questo possono essere rifiutati e sospesi.

Molto importanti i passaggi legati al consenso informato («nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata», fermo restando che la volontà espressa dal paziente può essere sempre modificata) e le dat attraverso cui si delega un fiduciario «che ne faccia le veci e lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie». Senza trascurare i delicati aspetti legati a minori e incapaci («il consenso informato è espresso dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale o dal tutore o dall’amministratore di sostegno, tenuto conto della volontà della persona minore di età o legalmente incapace o sottoposta ad amministrazione di sostegno») e poi la relazione tra medico e paziente: di fronte all’evolversi delle conseguenze di una patologia cronica e invalidante, il professionista ed il suo staff «sono tenuti ad attenersi a quanto stabilito nella pianificazione delle cure qualora il paziente venga a trovarsi nella condizione di non poter esprimere il proprio consenso o in una condizione di incapacità».

Altro punto fondamentale è quello della responsabilità dei sanitari: «Il medico è tenuto a rispettare la volontà espressa dal paziente di rifiutare il trattamento sanitario o di rinunciarvi. In conseguenza di ciò, il medico è esente da responsabilità civile o penale, – recita l’attuale testo legislativo -. Il paziente, di contro, non può esigere trattamenti sanitari contrari a norme di legge, alla deontologia professionale e alla buone pratiche clinico-assistenziali». Inoltre, «il medico non ha obblighi professionali» e quindi può rifiutarsi di staccare la spina. Questo, sostanzialmente, crea una sorta di obiezione di coscienza. Un ultimo accenno alle norme transitorie: «Ai documenti atti ad esprimere le volontà del disponente in merito ai trattamenti sanitari, depositati presso il comune di residenza o davanti a un notaio prima della data di entrata in vigore della presente legge, si applicano le disposizioni della medesima legge».

Al Senato giunge, dunque, un testo che nonostante l’ampio consenso ricevuto alla Camera, continua a far discutere e ad alimentare un ricco dibattito mediatico pieno di contradditori anche tra i medici. Sanità Informazione aveva già tentato di intercettare l’orientamento del personale sanitario, nelle scorse settimane, attraverso un sondaggio che aveva rivelato che il 71% era favorevole ad una legge che legalizzasse l’eutanasia ma solo il 54% si era detto disposto a praticarla.

Le perplessità di molti medici sono state, però, espresse con particolare forza al convegno “Luci e ombre del fine vita” all’Istituto Sturzo di Roma.

«I punti più delicati – ha spiegato ai nostri microfoni la professoressa Stefania Basile, presidente del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia della Sapienza, tra le relatrici del dibattito – sono quelli che sono stati annunciati per primi, cioè la velocità di aver scritto il Ddl senza interlocutori tecnici, o comunque degli interlocutori capaci, ed aver confuso un po’ troppi concetti insieme, per quel poco che ho letto. Si dà una visione del medico che ha bisogno di una legge per imparare ad essere capace di dare un consenso informato, e questo lo trovo un po’ strano, avvilente, soprattutto per noi che educhiamo studenti a fare questo, perché non ce lo deve dire una legge come cambiano i tempi: in questo mondo multimediale è impossibile pensare di non informare bene un paziente, anzi bisogna cercare di eliminare la cattiva informazione. Quindi credo che convegni di questo genere siano molto utile e ne avremmo bisogno di più».

Riconosciuta, invece, l’importanza della formazione, intesa soprattutto come ulteriore aggiornamento anche riguardo questa importante tematica: «Dare un incipit importante ad uno studente lo abitua ad informarsi in maniera costante. Quello che noi stiamo cercando di insegnare agli studenti – prosegue la professoressa Stefania Basile – è la continua informazione, attraverso lettura di riviste scientifiche o il vivere il sociale a tutto tondo. Il medico è una figura importante di tipo sociale, non soltanto professionale per la cura, ma l’essere così informati di tutto ti garantisce sia di parlare con tutti di qualsiasi cosa e di capire anche le varie esigenze. Quindi – conclude – sicuramente la vecchia generazione forse ha bisogno di questa spinta, ma i nostri giovani si sono in qualche modo veicolati a questo, e speriamo di esserci riusciti perché è un po’ difficile comunque adesso».

Guarda il sondaggio di Sanità Informazione

Articoli correlati
Fine vita, Commissione Sanità Puglia approva proposta di legge regionale. Amati (Pd): «Siamo i primi in Italia, ora subito in Aula»
«Spero che le altre regioni seguano l’esempio italiano e mi attendo un immediato esame in Consiglio regionale, anche rinviando di qualche giorno le ferie» sottolinea il consigliere regionale dem Fabiano Amati
«Non serve una legge statale per garantire il suicidio assistito». La proposta del Pd pugliese per superare lo stallo
Una proposta di legge regionale di Fabiano Amati (Pd) punta a garantire in Puglia il suicidio medicalmente assistito. Spiega Amati: «L’aiuto alla morte per persone malate terminali è già una prestazione prevista dall’ordinamento in virtù della sentenza della Corte costituzionale 242 del 2019, le regioni hanno solo bisogno di norme organizzative». Nel testo viene garantita l’assistenza gratuita del SSN
Fine vita, Confad: «Lo Stato deve garantire il sostegno in tutte le fasi della malattia, non solo nella fase terminale»
La Confederazione nazionale delle famiglie con disabilità è critica sulla legge approvata alla Camera: «In uno Stato di diritto non è accettabile promuovere il diritto alla morte assistita come a una conquista di civiltà, se ciò elude il pieno esercizio del diritto a una buona-vita»
Fine vita, il pressing del presidente Roberto Fico: «Legge di civiltà, il Senato la approvi presto»
Il presidente della Camera spiega che sui diritti civili «il Parlamento deve prendersi le sue responsabilità». La legge ha avuto il via libera in prima lettura da Montecitorio la settimana scorsa
di Francesco Torre
Fine vita, il testo della legge: dai requisiti per accedere alla procedura, come funziona la legge approvata alla Camera
A Montecitorio accolti numerosi emendamenti che non hanno stravolto il testo uscito in commissione. Il medico può non trasmettere la relazione ma in quel caso il cittadino ha la possibilità di ricorrere al giudice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...