Salute 20 Luglio 2018 11:24

Così la Blockchain salverà il Made in Italy in tavola (e la nostra salute)

Andrea Tortorella, autore di "Criptosvelate" e CEO di Consulcesi Tech: «Con la Blockchain la filiera alimentare diventa completamente tracciabile: ‘parmesan’ e ‘mozzarille’ costano al nostro Paese 65 miliardi di euro ogni anno ma la tecnologia renderà impossibile ingannare i consumatori»
Così la Blockchain salverà il Made in Italy in tavola (e la nostra salute)

“Parmesan” e “mozzarille” addio, il futuro della tracciabilità alimentare è già qui e si chiama Blockchain. Il fenomeno dell’italian sounding, ovvero l’utilizzo di denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l’Italia in prodotti che, però, di Made in Italy non hanno proprio nulla, costa al nostro Paese 65 miliardi di euro ogni anno. Un problema tornato di grande attualità proprio in questi giorni anche nel dibattito politico con il CETA, l’accordo di libero scambio con il Canada, che ha riacceso le polemiche sulla necessità di proteggere il “made in” dalle imitazioni oltreoceano.

CLICCA QUI PER ESSERE AGGIORNATO SULLA RIVOLUZIONE BLOCKCHAIN IN SANITÀ

La soluzione, però, esiste: «Con la tecnologia Blockchain la filiera alimentare diventa completamente tracciabile, identificando ogni singolo prodotto con un codice univoco a cui associare qualsiasi informazione, dalla provenienza delle materie prime utilizzate, fino al modo in cui i prodotti sono stati trasportati prima di arrivare sugli scaffali dei supermercati» spiega Andrea Tortorella, CEO di Consulcesi Tech e autore del libro “Cripto-Svelate. Perché da Blockchain e monete digitali non si torna indietro insieme a Massimo Tortorella, Presidente del Gruppo Consulcesi.

Il volume, edito da Paesi Edizioni, è già un bestseller primo nelle classifiche “Ingegneria e Informatica” di IBS e “Macroeconomia” di Amazon, e affronta in maniera approfondita l’argomento perché poter tracciare l’origine, la filiera di produzione, trasformazione e distribuzione di un determinato prodotto alimentare, non solo tutela il Made In Italy ma anche la nostra salute. «Pensiamo, ad esempio, a chi soffre di celiachia – sottolinea Andrea Tortorella –: grazie alla Blockchain è possibile sapere se un prodotto in apparenza innocuo è stato trasportato insieme ad altri prodotti a base di farine tradizionali; stesso discorso vale per il settore biologico, del chilometro zero, delle certificazioni DOP: sarà tutto verificabile, valorizzando le imprese virtuose e i loro prodotti, contrastando frodi alimentari che possono aver ripercussioni anche serie sulla nostra salute. Per questo siamo già in campo con la nostra expertise maturata grazie alla storia più che ventennale del Gruppo Consulcesi in ambito medico sanitario».

LEGGI ANCHE: CARTELLA CLINICA REGISTRATA IN BLOCKCHAIN? TUTTI I VANTAGGI SPIEGATI DALL’ESPERTO

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Celiachia: 8.582 nuove diagnosi nel 2021. La relazione al Parlamento
Nel 2021 erano 241.729 i celiaci in Italia (erano 233.147 nel 2020) di cui il 70% (168.385) donne e il restante 30% (73.344) uomini. Solo l’11% dei celiaci diagnosticati ha più di 60 anni. Sono stati circa 433 i corsi di formazione organizzati con il coinvolgimento circa 7.701 operatori del settore ristorativo e alberghiero. Le […]
Celiachia: in Italia ne soffre 1 bimbo su 60
In Italia è colpito da celiachia un bambino su 60: un dato tra i più alti al mondo, con una sottostima del 60%. E’ dunque necessario aumentare le diagnosi per prevenire conseguenze a lungo termine. Ad affermarlo sono gli esperti della Società Italiana Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp), presentando i risultati di un nuovo […]
Made in Italy tradito, all’estero taroccati 3 piatti italiani su 5
Dalle farfalle alla carbonara con la panna e la pancetta alla costoletta alla milanese fatta con il pollo o il maiale e fritta nell'olio di semi fino al tiramisù senza mascarpone. Questi sono solo i più comuni esempi di «tradimento» della cucina italiana all'estero, secondo una ricerca condotta da Coldiretti
Celiachia, Camera approva mozione per consentire l’accesso a prodotti senza glutine anche fuori regione
Nella mozione unitaria la richiesta di includere nel prossimo aggiornamento dei LEA anche le prestazioni per la diagnosi precoce della celiachia nei soggetti ritenuti a maggiormente a rischio. In Italia oltre 230mila i celiaci diagnosticati ma il numero teorico è stimato in 600mila 
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone