Salute 16 Luglio 2018 10:28

Blockchain nel Terzo settore, Vella (AIFA): «Trasparenza e fiducia per le donazioni, utile anche per i bilanci delle multinazionali»

La nuova tecnologia ‘a blocchi' protetta da sistemi crittografati garantisce una sicurezza persuasiva per i donatori. Stefano Vella, Presidente dell'Agenzia del Farmaco: «La rivoluzione è monitorare i fondi dalle mani dei benefattori a quelle dei beneficiari»
Blockchain nel Terzo settore, Vella (AIFA): «Trasparenza e fiducia per le donazioni, utile anche per i bilanci delle multinazionali»

Trasparenza e fiducia. Questi gli assi portanti imprescindibili quando si parla di charity. I donatori che devolvono fondi per ONG e Onlus diventano sempre più esigenti e il controllo del percorso che le donazioni fanno dalle mani del benefattore a quelle del beneficiario, è fondamentale per la credibilità delle associazioni stesse. «Proprio per monitorare queste azioni la Blockchain può rappresentare un validissimo aiuto», dichiara Stefano Vella, Presidente AIFA e Direttore del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’Istituto Superiore di Sanità.

LEGGI ANCHE: ASSISTENZA MIGRANTI, MINORI E SOGGETTI VULNERABILI: CRESCE LA RETE DI OIS ONLUS E SANITÀ DI FRONTIERA

«L’impiego della Blockchain in sanità è oramai cosa nota – prosegue Vella intervistato in occasione del Direttivo dell’Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus di cui è membro del comitato scientifico -, controllo e condivisione delle cartelle sanitarie, dati dei pazienti al sicuro da furti o alterazioni, insomma questa tecnologia è in crescita e ora sarebbe il caso di applicarla anche nel fundraising per il settore no profit».

«La criptovaluta rivoluzionerà il Terzo settore», spiega Vella che sottolinea quante siano le realtà no profit, anche in Italia, che già hanno cominciato ad utilizzare la moneta virtuale supportata dalla tecnologia Blockchain per le raccolte solidali. Infatti a differenza di altre modalità di donazione, come gli sms per esempio, la ‘catena a blocchi’ protetta da algoritmi crittografici, permette di monitorare e quantificare ogni cifra erogata tenendo sempre traccia esatta e immodificabile dei movimenti che questa subisce.

LEGGI ANCHE: «MAGGIORE EFFICIENZA E SICUREZZA DEL DATO», COSÌ LA BLOCKCHAIN STA GIÀ CAMBIANDO IL MONDO

«Questa rivoluzione tecnologica è stata inizialmente applicata ai bitcoin proprio per garantire il fatto che nessuno potesse toccare nulla senza che l’altro lo sapesse – conclude -. Prestissimo, sono convinto, questa tecnologia verrà utilizzata anche per il controllo dei bilanci nelle grandi aziende multinazionali».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
Nuova Aifa: dalla mission al dialogo con gli stakeholder, il documento in 10 punti del think tank Ithaca
Il gruppo di lavoro di Ithaca,, il Think Tank di Sics dedicato alle politiche del farmaco, ha stilato un elenco di 10 temi come base per stimolare il dibattito sulla realizzazione della nuova Aifa: dalla distribuzione dei compiti fra le nuove figure previste dalla riforma, al coinvolgimento di diversi stakeholder nel processo autorizzativo dei farmaci,
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone