Salute 18 Marzo 2024 14:55

Bonus psicologo al via, Lazzari (Cnop): “Affrettatevi a presentare le domande perché oltre al reddito conta anche la tempistica”

C'è tempo fino al 31 maggio: il bonus psicologo è rivolto a chi è residente in Italia e con Isee non superiore ai 50mila euro, per un contributo massimo di 1.500 euro a persona una sola volta per un anno
Bonus psicologo al via, Lazzari (Cnop): “Affrettatevi a presentare le domande perché oltre al reddito conta anche la tempistica”

Potrebbe rivelarsi una gara contro il tempo quella per accaparrarsi il bonus psicologo. Per questo, il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop), David Lazzari, lancia un appello chiaro: “Presentate la richiesta di accesso all’incentivo quanto prima perché, oltre al requisito del reddito, anche il fattore della tempistica conta”.

Chi ha diritto al bonus psicologo

Da oggi, fino al 31 maggio, sarà possibile inoltrare le domande per accedere al bonus psicologo: il contributo è rivolto a chi è residente in Italia e con Isee non superiore ai 50mila euro, per un contributo massimo di 1.500 euro a persona una sola volta per un anno. In contemporanea parte anche una campagna informativa per accedere al bonus con un video che verrà trasmesso sulle reti Rai. In Italia, ricorda Lazzari “secondo una nostra indagine sono cinque milioni i potenziali pazienti, cioè le persone che vorrebbero rivolgersi ad uno psicologo-psicoterapeuta ma non hanno le risorse economiche per poterlo fare”.

Tra le donne e gli under 35 i maggiori disagi

Dai dati preliminari emersi dalla prima edizione del bonus, sono le donne e gli under 35 le fasce di popolazione che mostrano i disagi più elevati. “Non stiamo parlando dei disturbi più gravi all’apice dalla piramide, quelli che hanno necessità di trattamenti anche farmacologici, ma – spiega Lazzari  – quelli legati alle forme più diffuse di disagio, che riguardano ansia, umore, disturbi di adattamento e sviluppo dovuti allo stress. In tutte queste situazioni un intervento precoce – sottolinea Lazzari – si trasforma un una importantissima forma di prevenzione se si pensa che fino al 70% di questi disagi se non intercettati si trasformano in patologie più gravi, ma anche in una forma di risparmio notevole in termini economici”.

25 mila professionisti a disposizione dei cittadini

Da qui l’importanza del bonus. Una misura che, dice il presidente del Consiglio dell’Ordine degli psicologi, “pur con i suoi limiti, è fondamentale per dare una risposta in termini di psicoterapia se si pensa che oggi nel pubblico solo 3,5 persone su 100 ricevono una risposta psicoterapica. “Attraverso un monitoraggio che stiamo ultimando, condotto con sei università (Milano Bicocca, Pavia, Bergamo, Roma La Sapienza, Palermo e Catania) – dice Lazzari – stiamo calcolando quanta salute si è guadagnata finora con il bonus rispetto all’investimento di risorse pubbliche. E i risultati che ne stanno uscendo parlano di una importante efficacia”.  A rispondere alla chiamata del bonus, una task force di oltre 25 mila professionisti e, sottolinea Lazzari, “dico con orgoglio che abbiamo registrato una grande disponibilità con numeri importanti distribuiti su tutto il territorio nazionale”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...