Salute 7 Giugno 2024 12:11

Bonus psicologo: presentate 400mila domande, ma i finanziamenti ne copriranno non più del 5%

Lazzari: "Si tratta di numeri considerevoli che dimostrano la grande richiesta di sostegno al benessere psicologico da parte dei cittadini e che devono spingere le istituzioni a favorire ulteriori stanziamenti pubblici per la prevenzione e la cura nel campo della salute psicologica"
Bonus psicologo: presentate 400mila domande, ma i finanziamenti ne copriranno non più del 5%

Accederà al bonus psicologo non oltre il 5% dei richiedenti. Secondo le previsioni dell’Inps, su 400.505 domande pervenute, sulla base dei fondi disponibili che ammontano a 10 milioni di euro, potranno ricevere il sostegno fiscale una percentuale che oscilla tra l’1,67 e il 5%, che tradotto in cifre significa tra le 6.666 e le 20mila persone. Ogni assegnatario, a seconda della sua condizione reddituale, riceverà una somma variabile dai 500 ai 1.500 euro. Considerando che le graduatorie saranno formate a partire dai livelli di Isee più basso, è probabile che i bonus erogati saranno più vicini al limite massimo e, di conseguenza, il numero di coloro che ne avrà il beneficio sarà vicino alla soglia minima dei 6mila. Con un Isee entro i 15mila euro, infatti, si ha diritto ad avere l’importo più alto, ovvero 1.500 euro in un anno, per un massimo di 50 euro a seduta.

La punta dell’iceberg di un disagio psicologico diffuso

“È finita la pandemia, sono passati quasi due anni dal primo bonus, ma le domande sono sempre tante, ancora più di allora, nonostante molta gente abbia rinunciato in partenza, pensando di non poter accedere al contributo a causa dei fondi limitati – commenta David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi -. Si tratta di numeri considerevoli che dimostrano la grande richiesta di sostegno al benessere psicologico da parte dei cittadini e che devono spingere le istituzioni a favorire ulteriori stanziamenti pubblici per la prevenzione e la cura nel campo della salute psicologica. Questa infatti è solo la punta dell’iceberg del disagio psicologico per il quale il bonus rimane ancora incredibilmente l’unica risposta pubblica, con risorse tra l’altro inadeguate per rispondere alle migliaia di richieste. Oltre al bonus, gli italiani aspettano lo psicologo scolastico e quello di base”.

Le raccomandazioni dell’INPS per i potenziali beneficiari

“Al fine di consentire l’istruttoria delle domande e la corretta elaborazione delle graduatorie regionali/provinciali – sottolinea l’Inps – i richiedenti in possesso di un’attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) rilasciata con omissioni e/o difformità, hanno trenta giorni di tempo per regolarizzare l’Isee. Trascorso il termine di trenta giorni, nel caso in cui permanga la difformità riscontrata, la domanda viene considerata improcedibile ai fini dell’erogazione della prestazione”. A seguire, si provvederà a elaborare le graduatorie, tenendo conto del valore Isee più basso e, a parità di valore dell’Isee, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Con un successivo messaggio, l’Istituto pubblicherà le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, sulla base dell’ammontare delle risorse finanziarie disponibili e contestualmente comunicherà ai beneficiari, attraverso i recapiti presenti nella specifica sezione “MyINPS” del portale dell’Istituto o indicati all’atto della presentazione della domanda, l’importo assegnato e il codice univoco per usufruire delle sedute di psicoterapia. L’Istituto ricorda che il beneficiario ha 270 giorni di tempo per usufruire del Bonus psicologo, a partire dalla pubblicazione delle graduatorie. A decorrere dalla pubblicazione delle graduatorie, sarà resa disponibile per i professionisti la procedura per le prenotazioni e la conferma delle sedute. Infine l’Inps ricorda che l’erogazione del beneficio è subordinata all’effettivo trasferimento all’Inps dei fondi da parte delle Regioni e/o Province autonome.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...