Salute 4 Settembre 2020 10:54

Boom di vendite di farmaci on line, ma Federfarma avverte: «Attenzione ai siti non autorizzati»

Racca (presidente Federfarma Lombardia): «In crescita e-commerce per integratori e farmaci da banco tra i giovani, ma il ruolo della farmacia dei servizi resta fondamentale. Per il futuro, screening di prevenzione»
di Federica Bosco

Cresce il mercato dei farmaci on line nei primi 7 mesi del 2020. A confermarlo i dati di IQVIA, società che monitora l’andamento del mercato on line del settore, che ha evidenziato un importante +98% nello scontrino medio degli acquisti on line rispetto allo scorso anno. Complice il Covid, gli italiani sembrano aver cambiato abitudini. Eppure, nonostante la crescita vertiginosa delle vendite di farmaci da banco ed integratori in rete, la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca non teme per il futuro e ricorda alcune regole essenziali a tutela dei cittadini e della categoria.

FARMACI ON LINE, OCCHIO ALLE TRUFFE

«Nonostante la crescita dell’e-commerce, la vendita resta vietata per i farmaci con ricetta – spiega –. È importante aggiungere che anche per integratori e farmaci da banco la farmacia on line deve essere riconoscibile come tale dal bollino, croce bianca in campo verde, che è il riconoscimento dato dal Ministero della Salute. Premesso ciò, è evidente che a causa del lockdown ci sia stato un aumento di richieste on line, ma dall’esperienza degli ultimi due mesi devo dire che  sta tornando la voglia di avere un contatto e un consulto. Questo dialogo si ha solo con il farmacista, che è ancora il primo professionista che si trova: perché la farmacia è sempre aperta e non bisogna aspettare o prendere un appuntamento. Quindi finita la paura dell’uscire di casa, il ruolo del farmacista è tornato centrale».

INTEGRATORI E COSMETICI: A CACCIA DI FOLLOWER PER FAR CRESCERE IL BRAND

Tra i prodotti più richiesti, integratori e cosmetici da promuovere sui social. In particolare, come rilevato dall’indagine Worldz, (start-up in grado di calcolare sconti personalizzati sugli acquisti in base al valore della popolarità su Facebook e Instagram) la nuova tendenza è il social commerce, ovvero la capacità di far crescere un brand condividendo storie e post con amici e follower.

Dopo il dottor Google, si afferma dunque il farmacista social; ma il dialogo e il rapporto diretto restano una priorità, come testimonia la farmacia dei servizi che nel festeggiare il decimo compleanno guarda ad una nuova collocazione più vicina al territorio con screening di prevenzione anche post Covid.

NELLA FARMACIA DEI SERVIZI POST-COVID SI PENSA AI TEST SIEROLOGICI 

«La nostra mission è vendere farmaci, ma anche permettere alle persone di vivere meglio. Ed ecco che il ruolo di primo consulente sul territorio ha permesso negli anni al farmacista di rispondere ai bisogni dei cittadini. Abbiamo salvato vite con un elettrocardiogramma di emergenza, o ancora facendo diminuire la glicemia e il colesterolo. Abbiamo aiutato tante persone facendo prenotazioni o stampando ricette – racconta la Presidente di Federfarma Lombardia -. Ecco, penso che la farmacia sia questo e anche molto di più in termini di prevenzione. Non solo: a seguito dell’epidemia, penso che la farmacia possa essere molto utile anche a livello regionale per gli screening contro il Covid facendo, ad esempio, test sierologici».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...