Salute 11 Dicembre 2024 09:27

Caffè, con tre tazzine al giorno si vive meglio e di più

Lo studio, pubblicato su Ageing Research Reviews, rimarca la tendenza degli ultimi decenni che ha visto cambiare la percezione degli effetti del consumo di caffè: prima ritenuto potenzialmente dannoso, ora potenzialmente salutare
Caffè, con tre tazzine al giorno si vive meglio e di più

Dopo l’acqua, è probabilmente la bevanda più consumata al mondo, eppure è finita spesso sotto accusa, tacciata di non essere del tutto salutare. Ma da un nuovo studio arriva l’ennesima smentita: il caffè non nuoce alla salute, sono semmai le quantità a dover essere tenute sotto controllo. Per i ricercatori portoghesi del CNC-Center for Neuroscience and Cell Biology, il consumo regolare e moderato di caffè, circa tre tazzine al giorno, contribuisce ad allungare la vita e riduce il rischio delle principali malattie legate all’età. Aiuta a mantenere una migliore salute generale, offrendo circa 1,8 anni  in più di vita sana.

Esaminati oltre 50 studi epidemiologici

Lo studio, pubblicato su Ageing Research Reviews, rimarca, dunque, la tendenza degli ultimi decenni che ha visto cambiare la percezione degli effetti del consumo di caffè: prima ritenuto potenzialmente dannoso, ora potenzialmente salutare. Infatti, il caffè è una miscela complessa di migliaia di sostanze dalle proprietà bioattive, dagli effetti sulla salute umana ancora non del tutto compresi. I ricercatori portoghesi hanno esaminato oltre 50 studi epidemiologici provenienti da regioni ed etnie diverse, analizzando i modelli di consumo di caffè e la loro associazione con i dati di mortalità, gli indicatori di salute e di malattia per un totale di quasi tre milioni di individui.

Tre caffè per vivere meglio e più ma lungo

I risultati indicano che un consumo regolare e moderato di caffè non solo contribuisce ad allungare la vita, ma migliora anche la qualità di questi anni in più, riducendo il rischio delle principali malattie legate all’età e mantenendo una migliore salute generale. Il consumo moderato e regolare di caffè è correlata a una  riduzione del 17% dei tassi di mortalità per tutte le cause, a un minor numero di malattie legate all’età e a un prolungamento della durata della vita sana di circa 1,8 anni. Il consumo di caffè è stato correlato a un minore deterioramento funzionale nell’invecchiamento, attenuando la perdita di memoria, l’umore e  le condizioni fisiche. L’analisi ha inoltre rilevato legami tra consumo moderato di caffè e la riduzione delle principali cause di mortalità, tra cui quelle cardiovascolari, cerebrovascolari,  oncologiche e respiratorie.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...