Salute 28 Agosto 2019 11:44

Calcio, gli infortuni sono scritti nella genetica. Giordano (Sbarro Institute): «Allenamenti personalizzati per limitarli»

Il direttore del centro di ricerca di Philadelphia: «Abbiamo dato vita al primo test diagnostico e preventivo sullo sviluppo degli infortuni dei calciatori e osservato che la comparsa dell’infortunio viene indicata da anomalie di cinque geni». Lo studio è stato condotto con il Napoli, ma è pronto a sbarcare Oltreoceano

I giocatori del Napoli sono i più in salute d’Europa. E sono stati quindi studiati. È stato il professor Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Health Research Organization di Philadelphia, a condurre la ricerca, insieme allo staff medico della squadra di calcio partenopea, che è stata poi pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Journal of Cellular Physiology. I risultati? Gli infortuni sono scritti nella genetica.  

«Abbiamo dato vita – spiega a Sanità Informazione il professor Giordano – al primo test diagnostico e preventivo sullo sviluppo, in alcuni atleti, di una serie di patologie come infortuni muscolari, problemi ai tendini o ad altre parti del corpo che vengono sollecitate durante lo sforzo fisico. Abbiamo quindi dimostrato che la comparsa dell’infortunio viene indicata dalle anomalie osservate in cinque geni». Queste possibili variazioni genomiche possono tuttavia essere minimizzate, almeno in parte, mediante programmi nutrizionali e di allenamento specifici disegnati dallo staff medico, spiegando così l’eccellente performance ottenuta dal Napoli.

LEGGI ANCHE: AD OGNUNO IL SUO SPORT, MA DECIDE LA GENETICA. IL MEDICO DEL NAPOLI: «SE SBAGLIATA. L’ATTIVITÀ FISICA PUO’ FAR MALE»

Un grande aiuto per i medici delle squadre di calcio, quindi, che, risultati delle analisi alla mano, «potranno intervenire cambiando e personalizzando i metodi di allenamento, le abitudini nutrizionali o alcuni stili di vita dei calciatori, limitando gli infortuni», aggiunge il professore.

La ricerca è nata da un’osservazione dell’ex capo dello staff medico del Napoli, il dottor Alfonso De Nicola: «Questo studio – commenta – è un valore aggiunto alla personalizzazione della preparazione atletica degli sportivi, proiettando così la medicina dello sport nel terzo millennio».

Da Napoli, tuttavia, lo studio è pronto per atterrare anche Oltreoceano e in altre discipline sportive: «Molte squadre nazionali e internazionali – aggiunge il professor Giordano – hanno acceso i riflettori su questa scoperta e a breve alcuni team statunitensi di football americano applicheranno questo test diagnostico per valorizzare ancora di più le performance degli atleti. In questo modo – conclude – la longevità dell’atleta potrà essere allungata e le squadre, specialmente se impegnate in diversi tornei nazionali e internazionali, non saranno svantaggiate dagli infortuni fisici».

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Golf: 5 buoni motivi per praticarlo a tutte le età. Ortopedici SIOT: «Importante è prepararsi»
Praticare il golf fa bene alla salute, mantiene allenate le articolazioni e le ossa. Non solo. Questo sport agisce positivamente anche sul cervello assicurando il benessere della mente. Gli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatalogia (SIOT) promuovono dunque il golf, definendolo uno sport per tutte le età
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.