Salute 16 Luglio 2024 08:42

Caldo, bollino rosso in 13 città: +25% di accessi al pronto soccorso

Di Silverio (Anaao): "Necessario potenziare anche il territorio dove la carenza di camici bianchi è drammatica"
Caldo, bollino rosso in 13 città: +25% di accessi al pronto soccorso

Aumenta l’afflusso nei pronto soccorso per malori provocati dal caldo. “Rispetto al normale siamo almeno sul 20-25% di pazienti in più”. A causa di colpi di calore, disidratazione, collassi cardiocircolatori soprattutto “per pazienti anziani e pluri-patologici”. A tracciare il quadro, in questi giorni di temperature elevate, è Pierino Di Silverio, segretario nazionale del sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed.

Rafforzare la medicina territoriale

“Ogni anno il caldo provoca un aumento degli accessi in pronto soccorso, non è una novità. Quindi noi, come sempre, oltre a dare i consigli e le linee guida per proteggersi – come bere, evitare di uscire nelle ore calde e tutto quanto il resto – auspichiamo sempre che venga elaborato un piano per le emergenze a livello ministeriale, attraverso il quale si dovrebbe potenziare il personale nei pronto soccorsi, dove la richiesta ‘esplode – continua Di Silverio -. Andrebbe rafforzata la medicina territoriale, organizzando punti di primo soccorso, presidi territoriali in grado di dare risposta immediata e fare da filtro per i pronto soccorso. Purtroppo anche sul territorio la carenza di medici è drammatica”.

Mercoledì bollino rosso in 13 città

Intanto anche oggi (16 luglio), come ieri, l’allerta sarà massima in 12 città, contrassegnate dal bollino rosso (livello 3, il massimo) nel bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute. Mercoledì 17 luglio le città ‘in rosso’ passeranno a 13. Dei 27 capoluoghi monitorati dal Ministero oggi bollino rosso per: Ancona, Bologna, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo. Si aggiungerà Palermo mercoledì, il giorno più caldo di questa prima metà di settimana.

Bollino arancione

Il livello 3 di allerta, ricorda il ministero della Salute, indica “condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive, e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche”. Queste fasce, più fragili, sono, infatti, interessate anche dal livello di allerta 2, il bollino arancione, che contrassegna Palermo oggi e domani, Torino domani, Bolzano domani e mercoledì, Bari mercoledì.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...