Salute 10 Luglio 2023 11:59

Caldo: l’ondata di calore continua. Il decalogo della Croce Rossa per affrontare l’anticiclone africano

Donne, anziani e bambini sono più soggetti alle ondate di calore: proteggili dai rischi per la salute seguendo i consigli della Croce Rossa e, quando si verificano picchi di alte temperature, assicurati che stiano bene
Caldo: l’ondata di calore continua. Il decalogo della Croce Rossa per affrontare l’anticiclone africano

Dopo l’arrivo del nuovo anticiclone africano durante lo scorso weekend, che ha portato una ondata di caldo a su tutta l’Italia, la colonnina di mercurio continuerà a segnare temperature sopra i 40°C anche nei prossimi giorni, soprattutto al sud, con punte fino ai 45°C nelle zone interne, Sardegna in primis. Per questo la Croce Rossa Italiana ha messo a punto e pubblicato sul suo sito internet e suoi canali social un decalogo per affrontare al meglio le ondate di calore. I consigli fanno parte della campagna #effettoterra.

1. Esci solo nelle ore più fresche del giorno e se possibile frequenta parchi e zone alberate. La presenza di vegetazione abbassa di diversi gradi la temperatura.

2. Se esci di casa, porta con te una borraccia e verifica che sul percorso ci siano fontanelle. Ci sono molte App che possono aiutarti a trovarle.

3. Porta sempre con te un cappello e la crema solare.

4. Con il caldo il corpo ha bisogno di meno calorie: consuma pasti piccoli e leggeri, preferisci frutta e verdura. Una dieta buona per il caldo e per il Pianeta.

5. Se non hai un condizionatore o vuoi limitarne l’uso, mantieni freschi gli ambienti di casa, tenendo finestre e tapparelle chiuse durante il giorno e aprendole la sera. Se utilizzi il condizionatore, non superare i 5 gradi di differenza con l’esterno. Mentre, se usi un ventilatore ricordati di non puntarlo direttamente su di te o altre persone.

6. Bevi molta acqua ed evita le bevande alcoliche che aumentano la disidratazione. Ricorda che l’acqua del rubinetto o della fontanella ha un minore impatto ambientale.

7. Non trascurare l’abbigliamento: abiti ampi e tessuti leggeri, naturali e di colore chiaro possono aiutarti a regolare la temperatura del corpo.

8. Prima di metterti in viaggio, consulta le previsioni meteo e preparati in anticipo

9. Sapevi che le donne, le persone anziane e i bambini sono più soggetti alle ondate di calore? Proteggile dai rischi per la salute seguendo i nostri consigli e, quando si verificano picchi di alte temperature, assicurati che stiano bene

10- Se manifesti uno di questi sintomi potrebbe trattarsi di un colpo di calore: affanno, dolore toracico, confusione, debolezza, vertigini o crampi. Cerca assistenza medica e, in caso di emergenza, chiama il 112 o il 118

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale