Salute 13 Luglio 2022 12:35

Caldo, occhio a esplosioni di aggressività: i consigli della psicoterapeuta

Con la nuova ondata di caldo aumenta l'aggressività e il nervosismo. La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli elenca una serie di consigli per non andare fuori di testa
Caldo, occhio a esplosioni di aggressività: i consigli della psicoterapeuta

Stiamo per precipitare nuovamente in un’altra terribile ondata di caldo. Oltre agli ormai noti rischi per la salute fisica, c’è anche il grande pericolo che le temperature molto alte influiscano sulla psiche. A lanciare l’allarme è la psicoterapeuta Eleonora Iacobelli, presidente dell’Associazione Europea Disturbi Attacchi di Panico (Eurodap) e direttore scientifico di Bioequilibrium. «L’aumento delle temperature – spiega – può essere considerato un forte fattore di stress, capace di ridurre le nostre capacità di controllo rispetto agli stimoli ambientali negativi e, in alcune circostanze, può predisporre a comportamenti aggressivi ed impulsivi».

Iacobelli: «Il caldo incide sul nostro equilibrio psico-fisico»

«In un periodo in cui soffriamo già la stanchezza accumulata durante l’anno e la preoccupazione per il nuovo picco di contagi da Covid, il caldo non fa altro che incidere negativamente sul nostro equilibrio psico-fisico», sottolinea Iacobelli. «Di per sé potrebbe bastare il fattore termico ad aumentare il nostro nervosismo e la nostra aggressività, ma, oltre a ciò, va tenuta presente anche la ciclicità di alcune patologie psichiche relative soprattutto agli stati umorali», aggiunge.

Il caldo altera le cellule cerebrali e aumenta sensazioni di allarme e pericolo

«Il caldo per la maggior parte delle persone, inoltre, influenza anche altri aspetti importanti della vita come il sonno, l’appetito e la concentrazione», evidenzia Iacobelli. «Questo va ad inficiare sulle prestazioni quotidiane, tra cui il lavoro. Il caldo, al livello neurobiologico, colpisce le cellule cerebrali – continua – alterando i livelli di minerali e può portare a sperimentare sensazioni di allarme e di pericolo che, se non gestite, portano a comportamenti di controllo ed evitamento, nell’illusione di sentirci protetti, ma che, al contrario ci faranno sentire fragili e minacciati».

Da un piano degli impegni giornalieri al sonno, da esperta consigli di sopravvivenza

Iacobelli quindi elenca una serie di consigli utili per non lasciarsi sopraffare. Il primo è quello di provare a fare un piano degli impegni giornalieri così da evitare di dover utilizzare energie inutili. «Non caricatevi di impegni oltre le vostre possibilità fisiche e mentali», dice Iacobelli. Altro consiglio è quello di fare attenzione alla disidratazione in quanto ha effetti non solo sul fisico, ma anche sullo stato psicoemotivo. «Assicuratevi di dormire in un ambiente tranquillo, che permetta un riposo effettivamente rienergizzante», sottolinea la psicoterapeuta. Infine, Iacobelli raccomanda di evitare di assumere alimenti eccitanti (caffè, alcol, nicotina) in quantità eccessive poiché, se da un lato possono aiutare ad aumentare la performance, dall’altro inevitabilmente incidono negativamente sull’ansia e sul nervosismo, aumentandoli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel 2022 il caldo ha ucciso oltre 70mila persone in Europa, più di quanto stimato prima
Durante l'estate del 2022 la mortalità per caldo in Europa è stata piuttosto elevata, più di quanto precedentemente stimato. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, ha concluso che, a causa delle temperature elevate, si sarebbero verificati oltre 70.000 decessi nel Vecchio Continente lo scorso anno
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»
A Sanità Informazione Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, lancia un monito a prendersi cura degli anziani specialmente ora che siano nel pieno di un'ondata di calore estremo: «Molte famiglie sono eroiche e non lasciano soli genitori e nonni. Basta RSA come quella del dramma di Milano. DDL 33/2023 sia riforma profonda, non ennesima "leggina"...»
Allarme caldo africano, da Federanziani decalogo salva-vita
Dal prossimo venerdì sono previste temperature altissime con punte di 38-40 gradi. E con l’allerta per le ondate di calore, comincia per i cittadini anziani e fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche possono rappresentare un grave pericolo per la salute e per la vita. Da Senior Italia FederAnziani un decalogo anti-caldo, pensato per proteggere i nostri nonni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...