Salute 14 Novembre 2019 16:18

Cambiamenti climatici e smog, D’Amato: «Allarme pollini allergenici, in aumento asma e mucositi»

Dal XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO in corso a Firenze, il professor Gennaro D’Amato avverte: “Attenzione all’inquinamento atmosferico, può aggravare la sintomatologia di asma e allergie”. Il monito arriva nello stesso giorno in cui la rivista The Lancet lancia l'allarme sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute

Il riscaldamento globale può incidere sulla salute dei nostri polmoni, soprattutto per chi soffre di malattie respiratorie come l’asma. In che modo? “Favorendo la proliferazione di erbacce con pollini allergenici”, ha spiegato ai microfoni di Sanità Informazione il professor Gennaro D’Amato, Pneumologo e Allergologo, presidente della Commissione Ambiente della World Allergy Organization.  “Di conseguenza – precisa l’allergologo – con la presenza in atmosfera di questi pollini e l’aumento dei soggetti con allergopatie respiratorie”. Il professor D’Amato è tra i relatori del XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO, in corso a Firenze.

Non solo, anche l’inquinamento ambientale danneggia i nostri polmoni. “I danni possono essere notevoli soprattutto se si abita in zone altamente inquinate. Per inquinamento atmosferico urbano intendiamo quello legato all’inalazione delle polveri sottili, soprattutto quelle emesse dai veicoli. Le polveri sottili penetrano in profondità e arrivano fino a livello polmonare. Oltre alle polveri ci sono anche i gas, il biossido di azoto e l’ozono. Sono presenti soprattutto in atmosfera, in particolar modo quando c’è il sole nelle città, perché i raggi ultravioletti sono in grado di trasformare il biossido di azoto in ozono. In pratica, chi vive in una città con elevato inquinamento atmosferico per la presenza notevole di veicoli è costretto a inalare sia gas sia polveri”.

Con il conseguente sviluppo di patologie a livello polmonare. “Sono innanzitutto i bimbi che presentano una maggiore frequenza di mucositi con tosse, starnutazione e anche con asma. Soprattutto quando vengono portati nei passeggini che sono al livello dei tubi di scarico e questo va assolutamente evitato. Tuttavia anche gli adulti, in particolar modo quelli predisposti all’asma o alle allergopatie respiratorie in città presentano sintomi maggiori. Ci sono degli studi scientifici che dimostrano come anche i soggetti con allergie da polline hanno sintomi peggiori con asma e tosse in città rispetto che alla campagna, anche se in campagna è più alta la presenza di allergeni liberati dalle graminacee. Questo è un dato indiretto per dire: attenzione all’inquinamento atmosferico che può aggravare la sintomatologia”.

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Asma: diagnosi mancate e terapia inappropriate. Esperti: “Migliorare diagnosi, cura e prevenzione”
Dai casi di asma grave "sommersi" all'abuso di corticosteroidi orali e dei broncodilatatori: questi sono alcuni dei risultati emersi dalla ricerca di follow up della campagna di consulenze specialistiche Asma Zero Week 2023, condotta su pazienti e medici dei centri specialistici coinvolti dall’iniziativa nazionale
di V.A.
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...