Salute 1 Gennaio 2023 20:25

Cambiano le regole per l’uscita dall’isolamento dei positivi, cosa prevedono?

Il decreto «anti-rave», ha annullato l’obbligo di un tampone negativo: passati i 5 giorni di isolamento si può uscire senza sottoporsi ad alcun test. Ma una nuova circolare del ministero della Salute ha meglio definito i confini della nuova norma
Cambiano le regole per l’uscita dall’isolamento dei positivi, cosa prevedono?

Briglie più large per le persone positive al Covid in uscita dall’isolamento. Il decreto «anti-rave», infatti, ha annullato l’obbligo di un tampone negativo: passati i 5 giorni di isolamento si può uscire senza sottoporsi ad alcun test. Ma una nuova circolare del ministero della Salute ha meglio definito i confini della nuova norma, facendo maggiore chiarezza.

Gli asintomatici possono anticipare l’uscita dall’isolamento con un tampone negativo

La circolare stabilisce che per i casi che sono sempre stati asintomatici o che sono asintomatici da almeno due giorni, l’isolamento può terminare dopo cinque giorni dal primo tampone positivo o dall’inizio dei sintomi, anche senza un test antigenico o molecolare. Nei casi che sono sempre stati asintomatici può terminare anche prima dei cinque giorni, ma con un test antigenico o molecolare negativo. Per le persone immunodepresse, invece, le regole non cambiano: servirà comunque un tampone negativo per terminare l’isolamento, dopo un minimo di cinque giorni. Gli operatori e le operatrici sanitarie invece potranno terminare l’isolamento non appena avranno un test negativo, senza alcun periodo minimo.

Per chi esce senza tampone rimane l’obbligo della mascherina FFP2

Per chi esce dall’isolamento senza tampone, rimane obbligatorio l’utilizzo di una mascherina FFP2 fino a che non siano passati dieci giorni dall’inizio dei sintomi o, nel caso di una persona asintomatica, dal primo tampone positivo. La circolare raccomanda comunque di evitare posti al chiuso e affollati, o di incontrare persone a rischio. Questi obblighi e raccomandazioni decadono qualora venga fatto un test prima dei dieci giorni e risulti negativo. Nella circolare del ministero della Salute c’è anche una specifica regola per chi risulta positivo dopo essere stato in Cina nella settimana precedente al test: le persone positive al virus Sars-CoV-2 provenienti dalla Cina potranno uscire dall’isolamento solo dopo due giorni senza sintomi e con un tampone negativo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...