Salute 9 Novembre 2020 10:54

Campania, bilancio di una settimana da “zona gialla”: ospedali allo stremo e contagi esponenziali

L’allarme di Anaao Assomed: «Grande assente il territorio. A breve salterà tutta l’assistenza non Covid»
Campania, bilancio di una settimana da “zona gialla”: ospedali allo stremo e contagi esponenziali

È saltato tutto. Dal tracciamento ai percorsi sporco/pulito negli ospedali, dalle forniture di ossigeno alla separazione degli ambienti Covid/non Covid, in Campania la gestione dell’emergenza sanitaria è allo sbando. Una situazione che il sindacato medico Anaao Assomed ha in più occasioni denunciato, nella speranza di scuotere le coscienze delle istituzioni e dell’opinione pubblica per porre in essere misure più stringenti atte a frenare lo tsunami che sta travolgendo il sistema sanitario regionale.

CAMPANIA, BENCIVENGA (ANAAO): «PERSO TROPPO TEMPO»

A cinque giorni dall’entrata della Campania in “zona gialla”, il Segretario regionale Anaao Assomed Vincenzo Bencivenga traccia, ai nostri microfoni, un quadro della situazione. «Le criticità all’interno degli ospedali sono drammatiche, per un motivo molto semplice: si è perso troppo tempo. Intanto – spiega Bencivenga – c’è carenza di personale dedicato all’assistenza Covid a tutti i livelli e in special modo sulla media intensità, ma soprattutto manca in maniera molto più grave qualsiasi tipo di assistenza per l’ordinarietà. A breve si morirà soprattutto di non-Covid, perché la stragrande maggioranza degli operatori è impegnata su quel fronte. La diffusione del contagio tra il personale – aggiunge – sta poi crescendo moltissimo, questo significa che il sistema di protezione non sta funzionando».

«ALLIBITI DA DECISIONE CAMPANIA IN ZONA GIALLA»

La domanda sorge spontanea: perché la “zona gialla”, a fronte di questi numeri e di questo contesto? «La ripartizione è stata fatta in base ai cosiddetti “dati stabilizzati” – osserva Bencivenga –  ma noi sappiamo benissimo che, se la situazione è degenerata, non lo ha fatto certo nel giro di qualche giorno. Gli indici di contagiosità parlavano chiaro, e la crescita è esponenziale da tempo. Quando da probabile zona arancione – rivela – siamo stati annunciati come zona gialla, non ci abbiamo capito più nulla. Gli ospedali sono allo stremo, siamo in una drammatica corsa contro il tempo per attivare posti di degenza Covid ma soprattutto per trovare personale: questa decisione ci ha lasciato francamente allibiti».

IL GRANDE ASSENTE: IL TERRITORIO

Ancora una volta, come fu nella prima ondata della scorsa primavera, la chiave di volta nella gestione dell’emergenza sarebbe dovuta essere la medicina territoriale, anello di congiunzione e filtro tra popolazione e ospedali. «Se molte persone – spiega il segretario – che potrebbero essere gestite a domicilio si riversano nei pronto soccorso, vuol dire che il territorio manca. I pronto soccorso sono ormai di fatto ambienti Covid. E perché – aggiunge – le famose tende da campo che stanno allestendo fuori dagli ospedali non sono state installate uno o due mesi fa, quando i numeri erano ancora accettabili ma era comunque chiara la situazione in cui ci saremmo trovati di lì a poco? Erano tutte decisioni da prendere in estate, non adesso, che è troppo tardi».

La richiesta del sindacato è chiara: «Se tanto personale si infetta, è importante sapere come sta effettivamente lavorando. Le norme di sicurezza sono rispettate? I DPI ci sono in forniture adeguate? Domande che sanno di déjà vu, perché sono le stesse che ci ponevamo a marzo».

Margini di recupero ce ne sono, o ci stiamo schiantando dritti contro un muro? «In tutta onestà – conclude Bencivenga – io temo che ci siamo già schiantati. Possiamo solo mettere la retromarcia, e tentare di contenere i danni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Pierino Di Silverio, ritratto e obbiettivi del nuovo segretario Anaao-Assomed
Ora alla guida del sindacato Anaao, Pierino Di Silverio delinea la situazione del SSN e i prossimi punti per riportare i professionisti ad amare il proprio lavoro. Una categoria speciale, la defiscalizzazione, nuovi orari di lavoro, riorganizzazione del sistema emergenziale e un sistema di cause sempre più verso il no fault. Poi si rivolge alla politica: «Scenderemo in piazza!»
Rivoluzione digitale in Sanità, la Campania ai blocchi di partenza nonostante le difficoltà
«La pandemia ha scaldato i motori dell’innovazione, ora sotto con la sfida del PNRR»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...