Salute 25 Ottobre 2018 10:14

Campioni e malattie, parla il medico della Nazionale italiana di nuoto Tiziana Balducci: «Fondamentali terapie innovative»

La dottoressa a Sanità Informazione: «In questi casi l’attività sportiva diventa essa stessa una terapia». Poi sottolinea la loro straordinaria capacità di recupero: «Atleti sono androidi, recuperano in fretta»
Campioni e malattie, parla il medico della Nazionale italiana di nuoto Tiziana Balducci: «Fondamentali terapie innovative»

Si può essere campioni anche con una malattia importante. Lo hanno raccontato a Sanità Informazione tanti beniamini dello sport, tra cui il pallavolista Bas Van de Goor, colpito da diabete di tipo uno, e il nuotatore Simone Sabbioni, affetto da colite ulcerosa. Forza di volontà, spirito di sacrificio e terapie innovative sono gli ingredienti di un miracolo che si ripete sempre più spesso e che vede alla base il lavoro di staff medici sempre più preparati e pronti a rimettere in sesto ‘macchine perfette’ come il fisico dei nostri atleti. Ne abbiamo parlato con uno dei medici della Nazionale italiana di nuoto, Tiziana Balducci: «Spesso l’attività sportiva diventa essa stessa una terapia», spiega la dottoressa che sottolinea: «Il nostro compito è evitare fondamentalmente l’infiammazione in qualsiasi manifestazione si possa presentare».

Dottoressa Balducci, lei è uno dei medici della Nazionale italiana di nuoto. Si può essere campioni e avere malattie così importanti come ad esempio le malattie infiammatorie croniche intestinali?

«Certamente sì. Le terapie innovative consentono ai campioni di continuare la loro attività e consentono a chiunque di affrontare un’attività sportiva che diventa essa stessa una terapia. Anche nel loro caso è soprattutto importante perché rivaluta la persona in quanto entità: mente e corpo».

Non ci sono limiti in realtà per il corpo umano?

«Chi ha una patologia come questa riesce ad affrontare la sua attività serenamente proprio grazie a terapie innovative».

Lei è il medico, tra gli altri, di Federica Pellegrini e di altri campioni. Un grande campione è sottoposto a controlli continui, qual è il ruolo del medico per loro?

«Io lavoro al centro federale di Verona. Il medico federale della nazionale è il dottor Lorenzo Marugo, insieme gestiamo tutte le varie eventualità che normalmente chiamiamo ‘prevenzione’ nelle persone normali. Vengono effettuati esami del sangue, controlli preventivi e ovviamente un’attenzione particolare all’alimentazione, alla vita di tutti i giorni e ad evitare fondamentalmente l’infiammazione in qualsiasi manifestazione si possa presentare».

Le è mai capitato che prima di una gara ci fosse bisogno di un consulto medico urgente?

«Succede qualche volta che ci sia un trauma proprio appena prima delle gare, un trauma importante dovuto al fatto che spesso gli atleti come i nuotatori hanno poca dimestichezza con le attività a secco. Per cui è successo più di una volta durante un’attività ricreativa ci sia stato un trauma che ci è toccato affrontare in poco tempo. Tenga conto che loro sono quasi degli androidi, recuperano in fretta ed è impressionante vedere come il trauma in due o tre giorni venga recuperato».

A volte siete sorpresi anche voi medici dai tempi di recupero?

«Assolutamente sì».

LEGGI ANCHE: MALATTIE CRONICHE INTESTINALI, PARTE CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. PISANTI (MINISTERO SALUTE): «SERVE INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTI»

Articoli correlati
Un giro d’Italia a nuoto, l’impresa di Salvatore Cimmino per accendere un faro sulla disabilità
L’atleta del Circolo Canottieri Roma, senza una gamba dall’età di 15 anni, percorrerà quasi 300 chilometri da Ventimiglia a Trieste in 14 tappe. «Le persone con disabilità e le loro famiglie sono sempre più invisibili. La politica ha deciso che non è conveniente vedere la loro realtà»
«Insieme si può fare». Paolo Genovese dirige il corto per informare sulle malattie croniche intestinali
«Mio figlio Pietro soffre di Crohn. Ho seguito la malattia e capito, nel tempo, gli enormi problemi che comporta. Per questo ho deciso di girare lo spot». Sanità informazione intervista il noto regista romano
Sfidare a nuoto lo Stretto di Messina: l’impresa di un nuotatore genovese per ricordare i pericoli dell’ictus
La partenza è prevista per mercoledì 12 giugno, condizioni meteo e mare permettendo, da Capo Peloro (Messina), con arrivo a Cannitello, nei pressi di Villa San Giovanni (Reggio Calabria). È’ in questo tratto di mare che Alberto Sassoli, genovese innamorato del mare, ha deciso di compiere l’impresa, nuotando per oltre 3,5 km, insieme ad altri […]
Contratto medici, Sileri (Commissione Sanità): «Turni massacranti e stipendi offensivi, stiamo lavorando a rinnovo»
Il Presidente della Commissione Sanità del Senato parla a margine del convegno sulle malattie croniche intestinali e dei problemi della cronicità: «È necessario far conoscere i problemi di questi pazienti e trovare soluzioni. A breve ISS redigerà Registro nazionale»
Malattie Croniche Intestinali, parte campagna sensibilizzazione. Pisanti (Ministero Salute): «Serve integrazione tra specialisti»
In Italia circa 200mila persone colpite da Morbo di Chron e Colite ulcerosa. Gruppo di studio Ig-IBD calcola un miliardo l’anno il costo per il SSN. La Coordinatrice del Piano delle Cronicità: «Importante anche per operatori supporto psicologico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...