Salute 23 Novembre 2023 11:35

Cancro ai polmoni: anche i non fumatori a rischio, l’AI svela quali

Circa il 20% dei casi di cancro ai polmoni si verifica in non fumatori, persone che non hanno mai fumato o hanno fumato meno di 100 sigarette in tutta la loro vita. Gli studiosi della Boston University School of Medicine hanno messo a punto un sistema di l'intelligenza  artificiale che ne calcola il rischio con una semplice immagine radiografica del torace
Cancro ai polmoni: anche i non fumatori a rischio, l’AI svela quali

L’inquinamento atmosferico può aumentare il rischio di tumore del polmone. Ogni anno in Italia, stando ai dati dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, vengono effettuate poco più di 40 mila nuove diagnosi di cancro del polmone. Tra queste il 75-80% è da ricondurre all’abitudine al fumo di sigaretta. Tuttavia esistono casi in cui, nonostante non si sia mai fumato, il tumore compare comunque: e l’inquinamento atmosferico ed in particolare l’esposizione al PM2.5, il particolato atmosferico più fine capace di arrivare nelle porzioni più profonde dell’albero respiratorio, il principale fattore di rischio.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

Ora, grazie ad un nuovo sistema di intelligenza artificiale sarà possibile identificare precocemente anche le forme di tumore al polmone non legato al fumo di sigaretta. Uno studio condotto presso la Boston University School of Medicine, che verrà presentato la prossima settimana al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA), dimostra che, utilizzando una semplice immagine radiografica del torace, l’intelligenza  artificiale (AI) è in grado di identificare i non fumatori ad alto rischio di cancro ai polmoni. Circa il 20% dei casi di cancro ai polmoni si verifica in non fumatori, persone che non hanno mai fumato o hanno fumato meno di 100 sigarette in tutta la loro vita.

Una sola immagine radiografica del torace

Inoltre, l’incidenza del cancro ai polmoni tra i non fumatori è in aumento, e senza una precoce rilevazione attraverso lo screening, quando vengono scoperti, questi tumori tendono ad essere più avanzati rispetto a quelli trovati nei fumatori, per i quali sono invece raccomandati gli screening periodici. I ricercatori hanno quindi sviluppato e testato uno strumento basato su intelligenza artificiale per verificare se potesse identificare i non fumatori ad alto rischio di cancro ai polmoni, basandosi sulle lastre toraciche nelle loro cartelle cliniche. “Un grande vantaggio del nostro approccio è che richiede solo un’immagine di una singola lastra toracica, uno dei test più comuni in medicina e ampiamente disponibile nelle cartelle cliniche”, spiegano gli autori. Il modello “CXR-Lung-Risk” è stato inizialmente sviluppato utilizzando 147.497 lastre toraciche di 40.643  fumatori asintomatici e non fumatori.

La ricerca e i test di validazione del sistema

I ricercatori hanno poi convalidato il modello testandolo su un gruppo separato di non fumatori sulla base di lastre toraciche ambulatoriali nel 2013-2014. L’esito  principale era l’incidenza del cancro ai polmoni a sei anni. Dei 17.407 pazienti (età media 63 anni) nello studio, il 28% è stato considerato ad alto rischio dallo strumento, e il 2,9% di questi pazienti ha  successivamente ricevuto una diagnosi di cancro ai polmoni. Le persone che secondo lo strumento erano ad alto rischio di tumore presentavano un rischio più che doppio di sviluppare il cancro ai polmoni. “Questo strumento di intelligenza artificiale apre la porta allo screening opportunistico per i non fumatori ad alto rischio di cancro ai polmoni, utilizzando le lastre toraciche esistenti nel registro elettronico delle cartelle cliniche”, conclude l’autore principale Michael Lu. “Poiche’  i tassi di fumo diminuiscono, approcci per rilevare precocemente il cancro ai polmoni tra coloro che non fumano diventeranno sempre più importanti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...