Salute 16 Giugno 2020 10:15

Cancro e coronavirus, le paure di oncologi e pazienti finiti “fra Scilla e Cariddi”

Il racconto di un oncologo sul New England Journal of Medicine: «Mi aspetto un picco bimodale, le morti dei pazienti oncologici con Covid e quelle dei tanti che hanno visto le cure indebolite o rimandate»

di Tommaso Caldarelli
Cancro e coronavirus, le paure di oncologi e pazienti finiti “fra Scilla e Cariddi”

La vita degli oncologi e dei pazienti oncologici era già abbastanza dura prima del coronavirus; ma dopo l’epidemia da Covid-19 è diventata una vera e propria fatica mitologica, tanto che ci si sente come se ci si trovasse “fra Scilla e Cariddi”: è proprio questo il titolo che Mark A. Lewis, oncologo americano in servizio nello stato dello Utah, ha scelto per il suo articolo pubblicato dal New England Journal of Medicine: «Con una frequenza dolorosa io dico alla gente che ha il cancro, e a volte devo aggiungere una coda brutale, sottolineando che la condizione è incurabile. Nella mia storia professionale mi sono progressivamente abituato alla paura primordiale, ma non ho mai visto un panico così generalizzato fra le persone da me in cura come durante la pandemia da SARS-CoV-2».

Come è noto, infatti, la presenza di una patologia oncologica era ed è un fattore di rischio per la malattia da coronavirus per cui sono disponibili delle specifiche linee guida pubblicate anche dal ministero della Salute italiano; e «nonostante questa pandemia abbia dei rischi nel senso più ampio – spiega il dottor Lewis – alcuni sottogruppi appaiono particolarmente vulnerabili a stadi critici e al rischio di morte. I ricercatori cinesi hanno registrato che i pazienti con il cancro ed il Covid-19 corrono un rischio di ventilazione invasiva, trasferimento in terapia intensiva o morte fino a cinque volte superiore rispetto ai pazienti senza cancro. Persino una remota storia oncologica sembra moltiplicare il rischio di esiti problematici, dovuti probabilmente ad una protratta immunodeficienza» e, in generale, «la maggior parte dei pazienti oncologici, paragonandosi ai loro pari in salute, si percepiscono come aventi un rischio maggiore di contrarre il Covid-19, specie se sono in terapia».

LEGGI ANCHE: COVID-19 E PAZIENTI ONCOLOGICI, DA 24 A 30 MILA DIAGNOSI IN MENO NEL 2020. SILERI: «FAREMO UN PIANO PER RECUPERARE»

La malattia da coronavirus, continua il dottor Lewis, sembra un buon momento per diffondere alcune basi di oncologia prima di tutto fra la comunità medica, se è vero che, a suo dire, «le persone, inclusi i medici, non si fermano spesso a considerare come è che il cancro uccide. Abbastanza raro, ad esempio, è il caso in cui il tumore primario cresca così tanto da rivelarsi fatale di per se stesso, anche se un tale esito è certamente possibile nei casi, ad esempio, di un cancro al colon ostruente. Ma molto più spesso, la causa della morte è il decadimento complessivo della fisiologia del paziente, le specifiche vulnerabilità dell’immunodepressione, che sia intrinseca o iatrogena». Il che ci porta alla «coscienza preoccupata» dell’oncologo in servizio nell’America profonda che fa notare come «è possibile oggi un picco bimodale di pazienti oncologici che moriranno: da un lato l’imminente picco di coloro che, a causa di un sistema immunitario decimato, periranno a causa del Covid-19; dall’altro, il conto latente di coloro che hanno visto i propri trattamenti diminuiti, ritardati o persino cancellati. Sopravvivere al SARS-CoV-2 per morire di un cancro curato non al meglio sarebbe una vittoria di Pirro: e l’acutezza dell’infezione da un lato e la cronicità del male dall’altro sono le Scilla e Cariddi fra le quali gli oncologi e i loro pazienti devono oggi disegnare un sentiero assai pericoloso»; fra l’altro, «dover prendere in considerazione le infezioni non è una nuova preoccupazione per un oncologo medico quando deve porre quel delicato equilibrio fra diversi mali».

L’oncologia, come e più di altre branche della medicina, tende ad avere una struttura di rischi che lo specialista sa tenere sempre presente: «Provo spesso a dimostrare ai miei pazienti che vale la pena sopportare i ben noti effetti collaterali della chemio, visto che presentano un tasso rischi-benefici che spero non sarà eccessivamente inaccettabile. E quando prescrivo farmaci citotossici mi porto in testa un database di percentuali – una probabilità del 37% di neutropenia con un certo regime combinatorio contro una percentuale solo del 13% se viene rilasciato un solo agente». Probabilità, calcoli, assistenza medica ed etica che rischiano però di essere significativamente compromessi dal perdurante stato epidemico: «Il ciclo di un paziente sotto chemio potrebbe essere visto come un brutto ottovolante; si cade negli effetti tossici, si risale pian piano fino alla linea di base, e poi un’altra caduta precipitosa. Osservo il pattern di ogni paziente man mano che procede e cerco di dare i consigli giusti. Ma il Covid-19 peggiorerà la situazione portandola a livelli davvero incommensurabili? Solo il tempo ce lo dirà».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...