Salute 28 Agosto 2019 10:33

Cancro e inquinamento, nella Terra dei Fuochi aumentano le neoplasie colorettali

Lo studio dell'Università Federico II di Napoli: «La buona notizia è che molte diagnosi che un decennio fa equivalevano a una condanna a morte oggi sono trattabili. Grazie alle nuove tecniche innovative e mininvasive aumenta anche la qualità della vita». Intervista al dottor Alessio Palumbo, specialista in Chirurgia Generale ed esperto in patologie gastrointestinali
Cancro e inquinamento, nella Terra dei Fuochi aumentano le neoplasie colorettali

È la seconda neoplasia più diffusa tra le donne occidentali (dopo quello alla mammella) e il terzo più diffuso negli uomini (dopo prostata e polmone). Parliamo dei tumori del colon retto e, nonostante le campagne di screening e le cure sempre più mirate ne stiano riducendo la mortalità, le diagnosi (circa 55mila ogni anno) sono in aumento. Le cause? Alimentazione, fumo, abuso di alcol, obesità, sedentarietà e inquinamento ambientale. Quest’ultimo fattore, in determinate realtà, diventa preponderante.

A Napoli abbiamo intervistato il dottor Alessio Palumbo, specialista in Chirurgia Generale ed esperto in patologie gastrointestinali, il quale, presso l’Università Federico II di Napoli, sta portando avanti uno studio per appurare la correlazione tra l’inquinamento ambientale dovuto al fenomeno “Terra dei Fuochi” e il picco di incidenza di neoplasie in quei territori.

«Ai miei pazienti dico sempre che “siamo ciò che respiriamo e ciò che mangiamo” – spiega Palumbo -, una grande catena in cui ha un ruolo importante anche la genetica. È fondamentale che le istituzioni in Campania si adoperino, come già accade in altre Regioni come il Veneto e la Lombardia, per ufficializzare una volta per tutte il nesso tra l’insorgenza di nuovi tumori, tra cui il cancro colorettale, e l’inquinamento ambientale. Attualmente non sappiamo quanto il fenomeno Terra dei Fuochi ci abbia realmente penalizzato in ambito oncologico; dal mio canto – continua Palumbo – sto conducendo studi per determinare, a livello statistico, una differenziazione su base provinciale: ci sono infatti delle aree, come l’Acerrano e il Nolano, che sono state più pesantemente contaminate, e sono da monitorare anche nell’ottica di una bonifica concreta. Sarebbe interessante comparare i dati delle aziende sanitarie locali per valutare l’insorgenza e la prevalenza di nuovi tumori, ma questi studi attualmente non esistono».

LEGGI ANCHE: TERRA DEI FUOCHI, MUSCARÀ (M5S): «ROGHI CONTINUANO, PREOCCUPAZIONE NON PASSA. PER CONTRASTARE CRIMINALITÀ SERVE CONTROLLO PIU’ EFFICACE»

La prevenzione caso per caso. «La prevenzione del cancro del colon e del retto (ricordiamo che nonostante la terminologia clinica tenda ad accomunarli, è molto importante distinguere tra i due tumori) è fatta di piccoli accorgimenti – spiega il dottore -. Innanzitutto, a partire dai 40 anni, sottoporsi alla ricerca del sangue occulto fecale: un esame semplice, di routine, assolutamente non invasivo. Fare poi un’attenta anamnesi familiare e patologica per evidenziare eventuali casi in famiglia di cancro colorettale o patologie genetiche come la poliposi familiare, la sindrome di Lynch, la sindrome di Gardner, che accendono campanelli d’allarme e abbassano l’età consigliata per sottoporsi alla colonscopia, l’unico esame che permette di valutare il colonretto del paziente anche attraverso un’analisi bioptica e scorgere la presenza di una neoplasia».

Nuove tecnologie e trattamento chirurgico. «Oltre alla chirurgia laparoscopica – spiega il dottor Palumbo – un grande supporto viene dalla robotica, grazie alla quale l’intervento è più “pulito” e le complicanze vengono minimizzate. Nei casi dei tumori rettali, infatti, la robotica ci consente una magnificazione dell’immagine e una fluidità e precisione dell’atto chirurgico che né la chirurgia open né quella laparoscopica ci dà. Tutto questo però – aggiunge – deve essere modulato sul paziente, in base alle sue condizioni cliniche, alla stadiazione della sua neoplasia. Non in tutti i casi, insomma, la robotica è la scelta migliore rispetto alla laparoscopia o alla chirurgia a cielo aperto, è necessario valutare per ogni singolo caso, in scienza e coscienza, la tecnica più indicata».

Preservare la qualità della vita. «La chirurgia colorettale ha fatto negli ultimi anni passi da gigante. Gli interventi, spesso supportati da tecniche mininvasive come appunto la laparascopia e la robotica, permettono di intervenire in modo più preciso e mirato possibile. Anche in caso di patologia avanzata o metastatizzata è possibile avvalersi delle chemioterapie neoadiuvanti al fine di citoridurre la massa. Persino le metastasi epatiche e peritoneali, la cui diagnosi fino a poco tempo fa equivaleva ad una sentenza, oggi con l’utilizzo di farmaci biologici, di una chirurgia selettiva e di nuove tecniche innovative come la chemioipertermia intracavitaria – la HIPEC –  possono essere aggredite efficacemente. Questo ha portato non solo all’allungamento della vita del paziente, ma anche ad un miglioramento in termini di qualità della vita».

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...