Salute 17 Aprile 2024 12:00

Cancro, mini-tumori in provetta per scegliere le terapie migliori. Lo studio

La sperimentazione non ha richiesto nessun esame aggiuntivo per i piccoli pazienti coinvolti nello studio: le cellule utilizzate per far crescere i mini-tumori sono ottenute dalle biopsie di routine
di I.F.
Cancro, mini-tumori in provetta per scegliere le terapie migliori. Lo studio

Sperimentare i farmaci su mini-tumori prodotti in laboratorio a partire da cellule del singolo paziente può indicare la terapia migliore per ciascuno: è questa la prospettiva aperta dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine dal gruppo di Diana Azzam, della Florida International University di Miami. La sperimentazione di diversi farmaci su mini-tumori per scegliere il migliore ha aiutato i bambini con cancro avanzato a vivere più a lungo. Per la ricercatrice la tecnica utilizzata in questo studio ha un enorme potenziale, non limitato all’ambito pediatrico: “aiuterà a guidare i trattamenti in qualsiasi tumore”, dice Azzam.

Le cellule utilizzate per far crescere i mini-tumori ottenute dalle biopsie di routine

La sperimentazione, condotta grazie al contributo di alcuni piccoli pazienti in cura presso il Nicklaus Children’s Hospital (Miami, Florida, USA), non ha richiesto nessun esame aggiuntivo per i bambini coinvolti nello studio. Le cellule utilizzate per far crescere i mini-tumori, infatti, vengono ottenute nell’ambito delle biopsie di routine o quando si sottopone il paziente a intervento chirurgico per rimuovere l’intera massa. L’approccio consente di testare più di 100 diversi farmaci o combinazioni di farmaci su migliaia di mini-tumori in provetta, utilizzando attrezzature robotiche per applicare poi quelli più efficaci sui pazienti.

Possibile individuare la terapia più efficace in tempi brevi

“Attualmente, la scelta dei farmaci oncologici si basa sul giudizio dei clinici e si opera per tentativi ed errori, approccio che può richiedere mesi prima di arrivare alla terapia più efficace, e può avere effetti collaterali gravi che rendono molto più difficile proseguire il trattamento, spiega Azzam -. L’unico modo per fornire il farmaco giusto al paziente al momento giusto – osserva  – è testare i farmaci sulle cellule tumorali e scoprire quali funzionano e quali no”.

La prima sperimentazione pediatrica

Finora i mini-tumori erano stati testati solo in un trial, in adulti con leucemia o altri tumori del sangue in fase avanzata. La nuova sperimentazione, condotta sui bambini con tumori solidi, indica che l’approccio è efficace anche su questi pazienti. Il team di Azzam ha coinvolto 21 pazienti con recidiva dopo molteplici trattamenti precedenti. Il test di sensibilità ai farmaci ha suggerito un trattamento consigliato per 19 dei partecipanti. Di questi, solo sei alla fine hanno ricevuto il trattamento scelto, e di questi cinque hanno avuto una remissione del loro cancro che è durata 8,5 volte più a lungo, in media, rispetto ai precedenti trattamenti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...