Salute 15 Settembre 2017 15:54

Cannabis ad uso terapeutico, la Puglia: «Siamo pronti alla produzione»

Si è svolta ieri la Conferenza internazionale sull’uso medico della Cannabis Medicinale, presso il Centro Congressi Fiera del Levante di Bari. L’iniziativa, la prima in Italia, è stata promossa dalla Regione Puglia e dall’AReSS, l’Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale ed hanno partecipato esperti e ricercatori italiani ed esteri

L’uso della cannabis a scopo terapeutico è da sempre un tema molto dibattuto e molto delicato. Con l’obiettivo di affrontare l’argomento ed illustrare i risultati raggiunti in Puglia l’AReSS, l’Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale, ha organizzato a Bari un evento specifico che si è articolato in quattro sessioni: due sedute e due Workshop in cui si sono alternati medici ed esperti provenienti da diversi istituti di ricerca nazionali ed internazionali.

Nel primo incontro sono stati presentati gli aggiornamenti sullo stato della ricerca e fornite le indicazioni scientifiche per gli operatori sanitari in merito alla somministrazione di medicinali a base di Cannabis; la seconda seduta è stata dedicata ai pazienti che si trovano ad affrontare sofferenze fisiche e psicologiche invalidanti e alla possibilità di tutelarli e alleviarne le angosce attraverso il supporto farmacologico della cannabis. Durante i due workshop tecnici, sono stati approfonditi sia gli aspetti medico-legali che il tema della fitochimica della cannabis e degli sviluppi futuri di questo settore.

Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, in veste anche di Assessore alle Politiche della Salute, ha introdotto il convegno a cui hanno partecipato: il Commissario straordinario AReSS Puglia Giovanni Gorgoni; il Presidente Omceo Bari, Filippo Anelli; il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari, Luigi D’Ambrosio Lettieri; il Presidente Federfarma Puglia Vito Domenico Michele Novielli; il Presidente Ipasvi Saverio Andreula.

«Il diritto alla salute viene prima di qualsiasi luogo comune. Abbiamo constatato una richiesta forte e permanente da parte dei cittadini con patologie oncologiche o neurologiche che hanno bisogno del farmaco e non riescono ad ottenerlo», queste le parole del Governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, al Resto del Gargano. «Per questo, abbiamo rilanciato l’ipotesi che in provincia di Lecce, nel Salento, possa essere avviata una produzione del farmaco dalla Regione Puglia attraverso le proprie strutture pubbliche – continua -. Se il Governo nazionale vuole intervenire sull’argomento lo faccia, altrimenti lasci libere le regioni di provvedere da sole».

 

 

Articoli correlati
Cannabis: 1 consumatore su 3 sviluppa disturbi clinici e sociali
Il consumo di cannabis può non essere così innocuo come invece molti pensano. Una persona su 3 che ne fa uso, infatti, sviluppa un disturbo che porta alla compromissione o a un disagio clinicamente e socialmente significativo. E questo può dipendere dalla genetica. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Yale University e pubblicato su Nature Genetics
Fine vita, Commissione Sanità Puglia approva proposta di legge regionale. Amati (Pd): «Siamo i primi in Italia, ora subito in Aula»
«Spero che le altre regioni seguano l’esempio italiano e mi attendo un immediato esame in Consiglio regionale, anche rinviando di qualche giorno le ferie» sottolinea il consigliere regionale dem Fabiano Amati
«Non serve una legge statale per garantire il suicidio assistito». La proposta del Pd pugliese per superare lo stallo
Una proposta di legge regionale di Fabiano Amati (Pd) punta a garantire in Puglia il suicidio medicalmente assistito. Spiega Amati: «L’aiuto alla morte per persone malate terminali è già una prestazione prevista dall’ordinamento in virtù della sentenza della Corte costituzionale 242 del 2019, le regioni hanno solo bisogno di norme organizzative». Nel testo viene garantita l’assistenza gratuita del SSN
Cannabis, allarme adolescenti: a 13 anni già ne fanno uso, a rischio il cervello
Uno studio europeo rivela: Italia al primo posto per il consumo di marjuana tra i ragazzi con conseguenze che possono essere devastanti dal punto di vista neurologico. Maisano (psicologa e psicoterapeuta Fatebenefratelli Sacco): «La risonanza magnetica rivela aree cerebrali danneggiate che possono col tempo compromettere funzioni percettive e cognitive dell’individuo»
In Puglia il primo reparto Covid a gestione infermieristica
Al Policlinico San Paolo di Bari la sperimentazione avviata dal direttore generale dell’Asl Antonio Sanguedolce ha avuto successo: i pazienti non vengono mandati al Covid hospital ma destinati a questo reparto e seguiti da diversi medici. Resta fisso invece il pool infermieristico. Andreula (OPI Bari): «Abbiamo messo al centro i bisogni di assistenza del paziente in un unico ambiente assistenziale»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...