Salute 23 Maggio 2024 12:33

Cannabis, tra gli adolescenti aumenta il rischio di disturbi psicotici fino a 27 volte

A parità di consumo giovani e adulti, invece, non corrono lo stesso rischio. Lo studio dell’università di Toronto, pubblicato sulla rivista 'Psychological Medicine'
Cannabis, tra gli adolescenti aumenta il rischio di disturbi psicotici fino a 27 volte

Gli adolescenti che fanno uso di cannabis hanno un elevato rischio di manifestare disturbi psicotici. A parità di consumo giovani e adulti, invece, non corrono lo stesso rischio. A dimostrarlo, dettagliandone anche le probabilità, è un nuovo studio dell’università di Toronto pubblicato sulla rivista ‘Psychological Medicine‘ e condotto su 11mila teenager e su una popolazione di giovani tra i 20 e i 33 anni. Gli scienziati canadesi hanno condotto questo studio convinti che i dai raccolti negli anni passati non rispecchiassero la realtà contemporanea: “La ricerca epidemiologica suggerisce che il consumo di cannabis da parte dei giovani è associato a disturbi psicotici – spiegano i ricercatori nell’abstract della pubblicazione -. Tuttavia, le prove attuali si basano sui dati di quando la cannabis era sostanzialmente meno potente di oggi”. In altre parole, le sostanze attualmente in circolazione avrebbero effetti collaterali peggiori di quelli riscontrati fino a qualche decina di anni fa.

Marijuana e disturbi psicotici

Per i ricercatori i ragazzi che hanno consumato marijuana nel corso dell’anno precedente le probabilità di psicosi sono risultate addirittura di 11 volte più alte rispetto ai ragazzi che non avevano usato marijuana. L’ analisi non ha invece riscontrato effetti simili negli altri partecipanti alla ricerca, che avevano tra i 20 ed i 33 anni.  Gli studiosi si sono poi soffermato sugli adolescenti finiti in pronto soccorso a causa di episodi psicotici: “Quando vediamo dei ragazzini con sintomi psicotici, quasi sempre sono giovani che utilizzano cannabis”, assicura Leslie Hulvershorn, direttore di psichiatria alla Indiana University. Tra i casi finiti in pronto soccorso analizzati dai ricercatori di Toronto, 5 su 6 avevano consumato marijuana e il loro rischio di manifestare disturbi psicotici è risultato essere 27 volte maggiore tra chi aveva usato cannabis.

Le conclusioni dei ricercatori

“Questo studio – spiegano i ricercatori nelle conclusioni della pubblicazione – fornisce nuove prove di un’associazione forte, ma dipendente dall’età, tra uso di cannabis e rischio di disturbo psicotico, in linea con la teoria dello sviluppo neurologico secondo cui l’adolescenza è un periodo vulnerabile per l’uso di cannabis. La forza dell’associazione durante l’adolescenza è risultata essere notevolmente maggiore rispetto a quella rilevata dagli studi precedenti, forse – concludono – riflettendo il recente aumento della potenza della cannabis”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...