Salute 11 Ottobre 2023 16:08

Appello del Presidente Cappellacci per la vaccinazione antinfluenzale: “Rifiutare una subcultura antiscientifica”

"Il vaccino non solo limita l’incidenza dell’influenza ma rappresenta altresì un argine verso l’uso, e abuso, di antibiotici, le prescrizioni inappropriate e le infezioni batteriche che spesso si sovrappongono".
Appello del Presidente Cappellacci per la vaccinazione antinfluenzale: “Rifiutare una subcultura antiscientifica”

“Il vaccino anti-influenzale è uno scudo per sé e per gli altri”. E’ questo l’appello lanciato dal Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, Ugo Cappellacci, durante il dibattito promosso oggi dall’on. Loizzo sul decalogo per una più ampia e corretta erogazione del vaccino anti-influenzale. “Il nuovo piano vaccinale, recentemente approvato, – ha aggiunto Cappellacci- è uno strumento duttile, con un calendario che si conforma alle esigenze concrete dello scenario italiano. Il vaccino non solo limita l’incidenza dell’influenza ma rappresenta altresì un argine verso l’uso, e abuso, di antibiotici, le prescrizioni inappropriate e le infezioni batteriche che spesso si sovrappongono”.

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – ha ricordato Cappellacci – “ogni anno muoiono nel mondo 250-500mila persone a causa dell’influenza, con un’incidenza maggiore tra gli ultra 65enni e in Italia sebbene sappiamo siano migliaia,  non riusciamo a contabilizzarli per vari motivi. Il vaccino non solo salva vite umane ma rappresenta anche un elemento fondamentale per la sostenibilità del sistema sanitario: l’OMS ha stimato che ogni dollaro investito in vaccini consente di risparmiarne 40 per mancate ospedalizzazioni ed altre attività richieste dall’insorgere dell’influenza. Ecco perché – ha concluso Cappellacci- è vitale aderire alla campagna anti-influenzale, seguire le indicazioni dei medici e rifiutare la subcultura antiscientifica e l’ideologia antivaccinale”

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone