Salute 10 Ottobre 2019 15:00

Carne sintetica, l’allarme dei biologi. Villarini: «Servono studi che dimostrino che non sono nocive alla salute»

«Fino a quel momento io mi auguro che non vengano messi in commercio», ha ribadito dott.ssa Anna Villarini, biologa nutrizionista dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, intervenuta al Congresso “La nutrizione negli anni duemila”

Carne sintetica, coltivata in vitro o prodotta attraverso stampanti 3D. È questa la nuova frontiera tecnologica che promette in un prossimo futuro di rivoluzionare l’industria alimentare, ma che al momento fa storcere il naso a biologi e nutrizionisti.

«Io sono critica fino a che qualcuno non mi dimostra che non impatta negativamente con la salute», ci spiega la dott.ssa Anna Villarini, biologa nutrizionista dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. L’abbiamo incontrata al Congresso “La nutrizione negli anni duemila”, organizzato dall’Ordine nazionale dei Biologi, dove si è fatto il punto su ciò che la scienza dell’alimentazione ha convalidato fino ad oggi e gli scenari futuri. «Come mi è capitato di dire anche con gli ingegneri che stanno sviluppando queste tecnologie che poi finiscono nel cibo, – continua la biologa – prima di mettere in commercio questi alimenti dobbiamo avere degli studi forti che ci fanno stare tranquilli che non sono nocivi per la salute. Fino a quel momento io mi auguro che non vengono messi in commercio».

A mettere a rischio la nostra salute, infatti, ci sono già gli alimenti ultra processati. Si tratta di prodotti molto lavorati, come farine raffinate, cibi pronti o snack. «Contengono molto sale o molti zuccheri o molti grassi, specialmente i grassi saturi, – spiega ancora la dott.ssa Anna Villarini – che hanno tecnologie di lavorazione che richiedono l’aggiunta di additivi o di aromi». Insomma, tutti quegli alimenti che «sono il più lontano possibile da quello che è un cibo naturale».

«C’è uno studio francese che ha coinvolto centocinquemila persone, che ha messo in evidenza una relazione tra questi alimenti e l’insorgenza dei tumori», racconta ancora Villarini, facendo riferimento allo studio coorte prospettico, NutriNet-Santé. I dati sono stati raccolti analizzando le abitudini alimentari di 104.980 partecipanti maggiorenni (età media 42,8 anni). I ricercatori hanno analizzato il consumo di 3.300 alimenti diversi, in seguito categorizzati in base al grado di processamento, ricorrendo alla classificazione NOVA. «In modo particolare – continua la biologa – hanno evidenziato che quando uno ha un consumo superiore al 10% di questi alimenti nella sua alimentazione complessiva, c’è anche un 10% in più di rischio di sviluppare un tumore e in modo particolare il tumore della mammella, che ad oggi è uno dei tumori più rappresentati nella popolazione, ovviamente nella popolazione femminile».

Articoli correlati
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Pandemie

Epidemie: la diffusione dipende anche dallo status sociale

Uno studio internazionale mostra come le caratteristiche socioeconomiche delle persone possono influenzare le previsioni sui contagi. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, ha portato alla creazio...
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...