Salute 8 Novembre 2019 10:39

Carnipedìa, il libro che sfata i pregiudizi sulla carne. La nutrizionista: «Alimento efficiente. Poche calorie, molti nutrienti»

«È un libro che cerca di dare informazioni scientificamente valide ma anche di divertire» spiega l'autore, Giuseppe Pulina. La nutrizionista: «Con poche calorie apporta molti nutrienti, come proteine di ottima qualità ma anche microelementi come il ferro di cui la maggior parte della popolazione, anche nei paesi occidentali, è carente»

Dalla A di “Allevatore” alla Z di “Zootecnica”, non manca nessuna voce dell’universo della carne in Carnipedìa, la nuova piccola enciclopedia di Giuseppe Pulina. Il libro, presentato al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali alla presenza del Direttore generale del Mipaaf per le Politiche Internazionali, Felice Assenza, raccoglie le questioni più urgenti relative alla sostenibilità della produzione, la cura degli animali e la salubrità del prodotto.

«Si riporta il motivo per il quale noi siamo onnivori, ma anche carnivoli – spiega il professore di Zootecnica, Giuseppe Pulina ai microfoni di Sanità Informazione – oppure per chi fosse interessato al paesaggio allora può leggere quella voce, oppure si può essere particolar mente attratti dalla parte in cui si parla dei tagli di tutti gli animali più importanti che passano sulle nostre tavole. È un libro che cerca di dare informazioni scientificamente valide ma anche di divertire».

Carnipedia si inserisce nell’animato dibattito sul consumo di carne. «Di fatto le diete che oggi impazzano ci stanno tribalizzando, ci stiamo dividendo in tante tribù alimentari». È l’opinione dell’antropologo Marino Niola, che durante la conferenza stampa ha posto l’accento sull’ormai quotidiano scontro tra vegani e carnivori. «Proprio questo sta producendo una demonizzazione della carne del tutto ingiustificata».

LEGGI ANCHE: GIUSEPPE PULINA (CARNI SOSTENIBILI): «ECCO PERCHE’ NON VA DEMONIZZATA LA BISTECCA»

La carne infatti è un elemento importante della nostra dieta mediterranea, come spiega la biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi. «La carne è compresa nel gruppo degli alimenti che apportano proteine ed è compresa in tutte le diete equilibrate, come ad esempio il modello dietetico mediterraneo. Un consumo moderato è quindi consigliato – continua la dottoressa Bernardi – perché la carne è un alimento molto efficiente. Con poche calorie apporta molti nutrienti, come proteine di ottima qualità ma anche microelementi come il ferro di cui la maggior parte della popolazione, anche nei paesi occidentali, è carente».

Conclude la nutrizionista: «Per quanto riguarda il suo rapporto con la salute, ultimamente importantissime pubblicazioni – dagli Annals of Internal Medicine all’imponenete Burden Disease Study uscito sul Lancet – sfatano il mito della carne legata a problemi di salute e indica che gli attuali consumi non sono collegati ad effetti collaterali sulla salute».

Articoli correlati
I menù “veggy” dei fast food non sono più salutari dei “tradizionali” alla carne
Quando si va nei fast food non ci sono scelte più salutari delle altre. Che sia veggy o "tradizionale" il menù sono calorici in modo simile. A stabilirlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Nutrition, che ha analizzato un totale di 1.868 pasti tra cui panini, insalate, noodles e pizza provenienti da 50 catene di fast food, tra cui Wagamamas, Pret, Pizza Express, Leon e Burger King, in cinque paesi differenti
Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro
Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
Carne alleata delle donne contro l’invecchiamento cutaneo
Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’associazione Carni Sostenibili spiega perché: «Contengono proteine nobili, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro, zinco, selenio, vitamina A, C, D, E e B12 e sono fonti di zinco, selenio, fosforo e ferro»
di Federica Bosco
Carne trattata da ormoni e antibiotici? Una fake news smentita dagli esperti
«Da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa», mentre per gli antibiotici «la regolamentazione è molto ferrea». Le precisazioni della biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi
L’acqua aiuta a dimagrire: a parità di dieta una corretta idratazione fa perdere due chili in più
L’esperta: «Bere durante i pasti non è dannoso, anzi. Aiuta a saziarci prima e quindi ad abbuffarci di meno. L’assunzione di fibre, l’abitudine a mangiare lentamente e l’incremento della massa magra sono gli altri ingredienti del successo»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...