«La pandemia di Covid-19 ha ricordato a tutti noi il ruolo vitale che gli operatori sanitari svolgono per alleviare la sofferenza e salvare vite umane». Lo afferma Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS. Nella Giornata mondiale della Sicurezza delle Cure, ha ricordato l’importanza del ruolo e della sicurezza degli operatori della salute. «Nessun paese, ospedale o clinica – ha detto – può proteggere i propri pazienti a meno che non mantenga i propri operatori sanitari al sicuro. La Carta della sicurezza dei lavoratori sanitari dell’Oms è un passo verso la garanzia che gli operatori sanitari abbiano le condizioni di lavoro sicure, la formazione, la retribuzione e il rispetto che meritano».
UNA CARTA DEI DOVERI OMS PER LA SICUREZZA DEI CAMICI BIANCHI
La Carta, pubblicata oggi, invita i governi e coloro che gestiscono i servizi sanitari a livello locale a intraprendere cinque azioni per proteggere più efficacemente gli operatori sanitari. Un compendio che punta: a proteggere gli operatori dalle aggressioni violente, dai rischi fisici e biologici della loro professione e a migliorare la loro salute mentale. Nonché a far avanzare i programmi nazionali delineati per la loro sicurezza e a collegare le norme a loro dedicate con quelle destinate ai pazienti.
Secondo i dati registrati dall’Oms, in questo anno di pandemia il numero di malati di Covid-19 tra le professioni sanitarie è sensibilmente maggiore rispetto alla popolazione generale. Mentre la categoria rappresenta il 3% della popolazione nella maggioranza dei Paesi e meno del 2% in quelli a medio e basso reddito, circa il 14% dei casi segnalati all’Oms riguarda gli operatori della sanità. Con un massimo del 35% raggiunto in alcuni casi. Sono migliaia quelli che ad oggi hanno perso la vita per la malattia da coronavirus.
I RISCHI PSICOLOGICI
Non solo rischi fisici, tuttavia. I livelli straordinari di stress hanno esposto i lavoratori della salute a nuovi rischi psicologici. Non solo il disturbo post-traumatico di chi “vive in trincea”, ma anche la paura di essere esposti alla malattia e di contagiare la propria famiglia. Insieme al dolore della stigmatizzazione sociale. Già prima della pandemia i medici erano la categoria più a rischio di suicidio ovunque nel mondo. In base agli ultimi dati, un operatore sanitario su quattro riferisce depressione e ansia, mentre uno su tre ha sofferto di insonnia in questi mesi. L’Oms ha anche sottolineato un aumento allarmante nelle segnalazioni di molestie verbali, discriminazioni e violenza fisica verso i camici bianchi.
COSA PREVEDE LA CARTA OMS
La Carta degli operatori sanitari dell’Oms invita tutti gli Stati membri e le parti interessate pertinenti a prendere provvedimenti per:
1. Stabilire sinergie tra la sicurezza degli operatori sanitari e le politiche e strategie per la sicurezza dei pazienti
- Sviluppare collegamenti tra salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza dei pazienti, miglioramento della qualità e programmi di prevenzione e controllo delle infezioni.
- Includere competenze in materia di salute e sicurezza di personale e dei pazienti nei programmi di istruzione e formazione per gli operatori sanitari a tutti i livelli.
- Incorporare i requisiti per gli operatori sanitari e la sicurezza dei pazienti negli standard di autorizzazione e accreditamento dell’assistenza sanitaria.
- Integrare la sicurezza del personale e la segnalazione degli incidenti sulla sicurezza dei pazienti e i sistemi di apprendimento.
- Sviluppare metriche integrate di sicurezza dei pazienti, sicurezza degli operatori sanitari e indicatori di qualità dell’assistenza e integrarli con il sistema informativo sanitario.
2. Sviluppare e attuare programmi nazionali per la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori sanitari
- Sviluppare e attuare programmi nazionali per la salute sul lavoro per gli operatori sanitari in linea con le politiche nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Rivedere e aggiornare, se necessario, le normative e le leggi nazionali per la salute e la sicurezza sul lavoro per garantire che tutti gli operatori sanitari abbiano la protezione normativa della loro salute e sicurezza sul lavoro.
- Nominare funzionari responsabili con autorità per la salute e la sicurezza sul lavoro per gli operatori sanitari sia a livello nazionale che di struttura.
- Sviluppare standard, linee guida e codici di condotta in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Rafforzare la collaborazione intersettoriale sull’operatore sanitario e sulla sicurezza dei pazienti, con un’adeguata rappresentanza dei lavoratori e della direzione, inclusi genere, diversità e tutti i gruppi professionali.
3. Proteggere gli operatori sanitari dalla violenza sul posto di lavoro
- Adottare e attuare in conformità con la legislazione nazionale, le politiche dei meccanismi pertinenti per prevenire ed eliminare la violenza nel settore sanitario.
- Promuovere una cultura di tolleranza zero alla violenza contro gli operatori sanitari.
- Rivedere le leggi sul lavoro e altre normative e, se del caso, l’introduzione di una legislazione specifica, per prevenire la violenza contro gli operatori sanitari.
- Garantire che le politiche e le normative siano implementate efficacemente per prevenire la violenza e proteggere gli operatori sanitari.
- Stabilire meccanismi di attuazione pertinenti, quali difensori civici e linee telefoniche di assistenza, per consentire rapporti e supporto gratuiti e riservati per qualsiasi operatore sanitario che subisca violenza.
4. Migliorare la salute mentale e il benessere psicologico
- Stabilire politiche per garantire una durata adeguata ed equa degli impieghi, dell’orario di lavoro, delle pause di riposo e per ridurre al minimo l’onere amministrativo per gli operatori sanitari.
- Definire e mantenere livelli adeguati di personale sicuro all’interno delle strutture sanitarie.
- Fornire indennità e copertura assicurativa per i rischi legati al lavoro, in particolare a coloro che lavorano in aree ad alto rischio.
- Stabilire una cultura lavorativa “senza colpa” e giusta attraverso una comunicazione aperta, inclusa la protezione giuridica e amministrativa da azioni punitive sulla segnalazione di eventi avversi per la sicurezza.
- Fornire accesso al benessere mentale e ai servizi di supporto sociale per gli operatori sanitari, inclusi consigli sull’equilibrio tra vita professionale e vita privata e valutazione e mitigazione del rischio.
5. Proteggere gli operatori sanitari dai rischi fisici e biologici
- Garantire l’implementazione di standard minimi di sicurezza del paziente, prevenzione e controllo delle infezioni e sicurezza sul lavoro in tutte le strutture sanitarie del sistema sanitario.
- Assicurare la disponibilità di dispositivi di protezione individuale (DPI) in ogni momento, in relazione ai ruoli e ai compiti svolti, in quantità adeguata e idoneità appropriata e di qualità accettabile. Nonché una scorta adeguata, detenuta a livello locale, di DPI. Insieme a una formazione adeguata sull’uso appropriato dei DPI e sulle precauzioni di sicurezza.
- Garantire servizi ambientali adeguati come acqua, servizi igienico-sanitari, disinfezione e ventilazione adeguata a tutte le strutture sanitarie.
- Assicurare la vaccinazione di tutti gli operatori sanitari a rischio contro tutte le infezioni prevenibili con il vaccino, inclusa l’epatite B e l’influenza stagionale, in conformità con la politica nazionale di immunizzazione e, nel contesto della risposta alle emergenze, l’accesso prioritario per gli operatori sanitari ai vaccini appena autorizzati e disponibili.
- Fornire risorse adeguate per prevenire lesioni agli operatori sanitari e l’esposizione dannosa a sostanze chimiche e radiazioni; fornire attrezzature e postazioni di lavoro funzionanti ed ergonomiche per ridurre al minimo le lesioni e le cadute muscolo-scheletriche.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato