Salute 31 Ottobre 2019 15:40

Caso ranitidina, Popoli (CTS AIFA): «Divieto d’uso a scopo precauzionale, non escluso ritorni disponibile»

La Presidente della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sottolinea: «Il caso è un esempio di scrupolo da parte dell’autorità sanitaria che dovrebbe rassicurare piuttosto che preoccupare»

«Il caso ranitidina dimostra che anche in presenza di un rischio solo teorico vengono adottati dei provvedimenti anche drastici e che su tutte queste cose viene data informazione ai cittadini». Patrizia Popoli, Presidente della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, tranquillizza cittadini e pazienti dopo l’esplodere del caso ranitidina che ha portato l’AIFA a disporre il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva di tutti i lotti di medicinali contenenti il principio attivo ranitidina prodotto presso l’officina farmaceutica Saraca Laboratories LTD  – India e il divieto d’uso per tutti i medicinali con la ranitidina per la presenza di un’impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA) appartenente alla classe delle nitrosammine. Popoli, che abbiamo incontrato nel corso dell’evento “Farmaceutica tra presente e futuro: strategie di governance per la sostenibilità” organizzato da SIFO e Università di Camerino, spiega che in realtà la nitrosammina è «una sostanza la cui pericolosità per l’uomo non è stata definitivamente dimostrata e che oltretutto è presente già in alcuni alimenti, anche nell’acqua potabile, in alcune bevande» e che il ritiro e il divieto d’uso sono stati disposti a scopo precauzionale. Popoli ha poi spiegato il lavoro del CTS di AIFA che si occupa di valutare i farmaci per deciderne l’eventuale rimborsabilità da parte del Sistema sanitario e se la loro immissione nel mercato «rappresenti un vantaggio per il paziente».

LEGGI ANCHE: AIFA, REGIONI INDICANO DOMENICO MANTOAN ALLA PRESIDENZA. ZAIA: «RICONOSCIMENTO ALLA SUA CARRIERA»

Presidente, che lavoro svolge la Commissione Tecnico Scientifica di AIFA?

«Questa commissione si occupa di valutare i farmaci che sono già stati immessi sul mercato, magari a livello europeo, per verificare se questi farmaci possono essere concessi in regime di rimborsabilità, quindi se possono essere forniti a carico del Servizio sanitario nazionale, e poi per valutare a quale condizione questi farmaci possono essere forniti, sia che vengano rimborsati o meno. Ad esempio se la prescrizione debba essere effettuata dallo specialista o dal medico di medicina generale. Se la prescrizione dev’essere fatta in ospedale, come deve essere fatto il trattamento, se c’è bisogno di una nota limitativa dell’Aifa, se dev’essere attivato un registro. In sostanza si fa una valutazione del place in therapy del nuovo farmaco rispetto alle alternative disponibili e si stabilisce se e a quali condizioni dev’essere fornito ai pazienti».

Quali sono i criteri per la rimborsabilità?

«Si valuta innanzitutto se il farmaco rappresenta un vantaggio per i pazienti, se si tratta di un farmaco che è migliore dei farmaci che già abbiamo ovviamente il farmaco viene ammesso alla rimborsabilità a fronte di una congrua negoziazione del prezzo. Se si tratta di un farmaco che ha un valore più o meno sovrapponibile dei farmaci che abbiamo può comunque essere ammesso alla rimborsabilità per offrire una ulteriore opzione terapeutica ai pazienti, ma se si tratta di un farmaco che ha un valore complessivamente inferiore rispetto a quello che già abbiamo, per esempio meno efficace e meno sicuro, complessivamente un rapporto rischio-beneficio meno favorevole, questo farmaco non viene fornito perché l’obiettivo è sempre quello di dare ai pazienti farmaci migliori dei quali possiamo disporre».

C’è un caso che nelle ultime settimane ha tenuto banco nella cronaca, è quello della ranitidina. È stato disposto il divieto d’uso per alcuni farmaci che contengono questo principio. Pensa che rientrerà l’allarme? Cosa ha spinto l’Aifa a disporre il divieto d’uso?

«In realtà questa è stata una decisione assunta a livello centrale europeo, non è stata una iniziativa singola di Aifa. Il ritiro di alcuni lotti e il divieto d’uso di tutti gli altri prodotti a base di ranitidina sono provvedimenti generati a seguito dei controlli, che si fanno continuamente sui farmaci in commercio. A seguito dei più recenti controlli che hanno utilizzato delle metodiche analitiche di cui prima non disponevamo, è stato possibile identificare all’interno di farmaci contenenti la ranitidina una impurezza, la nitrosammina, che è in realtà una sostanza la cui pericolosità per l’uomo non è stata definitivamente dimostrata e che oltretutto è presente già in alcuni alimenti, anche nell’acqua potabile, in alcune bevande. È una sostanza alla quale di fatto siamo già esposti, solo che trattandosi di una impurezza nel farmaco non ci deve stare. Il ritiro e il divieto d’uso sono stati messi in campo a scopo precauzionale. Poi su tutti questi farmaci che sono sotto esame si faranno le analisi opportune. Potrebbe essere che ritornino di nuovo disponibili in commercio. È una cosa che secondo me dovrebbe rassicurare i pazienti anziché preoccuparli perché significa che i farmaci vengono controllati e poi che anche in presenza di un rischio solo teorico vengono adottati dei provvedimenti anche drastici e su tutte queste cose viene data informazione ai cittadini. Direi che è un esempio di scrupolo da parte dell’autorità sanitaria che dovrebbe rassicurare piuttosto che preoccupare».

LEGGI ANCHE: CASO RANITIDINA, LA DENUNCIA DI CONTARINA: «FAKE NEWS SENZA FRENI. SERVE PIU’ FIDUCIA NEI PROFESSIONISTI»

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.