Salute 17 Novembre 2020 12:17

C’è un legame tra dislessia e la mancanza di ritmo: musica e danza possono aiutare i ragazzi con DSA

Uno studio dell’Università Bicocca e dell’Istituto Besta apre nuove ipotesi sul disturbo dell’apprendimento più diffuso. I ricercatori: «Abbiamo rilevato che nei dislessici il tempo che intercorre tra sguardo e azione è di circa mezzo secondo. Ma per avere ritmo servono sincronizzazione e tempo di intervento»

di Federica Bosco

Esiste una relazione tra ritmo e dislessia. La conferma è arrivata di recente dalla ricerca condotta dall’Università Milano Bicocca in collaborazione con l’Istituto Besta e pubblicato su Scientific Report. Lo studio, realizzato da Maria Teresa Guasti, Natale Stucchi (docenti dell’Università Bicocca) ed Elena Pagliarini (ricercatrice dell’Università di Padova), ha riconosciuto nei dislessici la mancanza di quel meccanismo che caratterizza il ritmo, ovvero la sfasatura di una frazione di secondo tra quello che si dice e quello che si guarda.

PERCHÈ LA LETTURA DEL DISLESSICO NON È FLUENTE

«Grazie al fatto che il ritmo ci permette di anticipare, ovvero di predire un evento futuro, noi possiamo essere sfasati o desincronizzati rispetto a quello che stiamo facendo e a quello che andremo a fare un secondo dopo – spiega la professoressa Maria Teresa Guasti, docente di glottologia e linguistica –. Per avere un ritmo occorre una sequenza di suoni e pause organizzati temporalmente con una struttura temporale che permetta al soggetto di agire per anticipare un evento futuro. Quindi un comportamento ritmico deve avere due elementi importanti, il primo è la sincronizzazione e il secondo è il tempo di intervento».

«In qualche modo c’è una distanza tra quello che si guarda e quello che si sta facendo – aggiunge il professor Natale Stucchi, docente di psicologia generale, riportando il modello ritmico alla lettura – ed è proprio questa sincronia tra sguardo ed azione che permette al soggetto di essere fluente perché è preparato e sa esattamente quello che deve fare. Attraverso lo studio abbiamo rilevato che il tempo che intercorre tra sguardo ed azione è di circa mezzo secondo. Un tempo apparentemente breve che invece mette in luce tutte le difficoltà del dislessico che non è sincrono».

LO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ BICOCCA SU DUE GRUPPI DI ADULTI E BAMBINI

Come correggere il gap che oggi interessa il 3,2% degli studenti? Lo studio cui hanno preso parte due gruppi di adulti (15 con dislessia e 23 senza) e due di bambini (18 con dislessia e 29 senza), ha permesso di formulare possibili correttivi con un impiego costante del ritmo nella quotidianità attraverso attività motorie (come ginnastica ritmica e danza) o ludiche, musica e canto su tutti.

«Ai gruppi presi in esame nello studio abbiamo dato una sequenza ritmica. Ad un certo punto abbiamo introdotto un elemento che indicava quando dovevano fare una certa azione, ovvero schiacciare un pulsante del computer. Attraverso la misurazione di quel gesto, abbiamo potuto evidenziare che le persone con dislessia erano leggermente in ritardo, non perché avessero tempi di reazione diversi, ma non riuscivano ad anticipare così bene come i normo lettori. Nella lettura se c’è anche una incapacità minima di anticipare, ovvero poche frazioni di secondo, questo la rende meno fluente».

MUSICA E DANZA PER MIGLIORARE LE CONDIZIONI DEI DISLESSICI

Alla luce di questo risultato, per correggere e migliorare la condizione di un dislessico è fondamentale fare un’attività che dia ritmo e quindi sia in grado di aiutare il dislessico ad anticipare. Al riguardo il professor Stucchi non ha dubbi: «Tutte le attività che spingono ad anticipare per poter fare fluentemente qualche cosa sono attività ottime. Da questo punto di vista sono indicate la musica, la danza ma qualsiasi attività motoria, che permetta di coordinare e produrre una sequenza temporale regolare».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...