Salute 26 Ottobre 2021 10:51

Che fine ha fatto il vaccino AstraZeneca?

Le Regioni hanno restituito 2,6 milioni di dosi di vaccino AstraZeneca al Commissariato di Figliuolo per non farle scadere. Che fine faranno e cosa è successo negli altri Paesi
Che fine ha fatto il vaccino AstraZeneca?

Senza dubbio il più discusso dei vaccini anti-Covid, ad oggi consigliato solo per over 60 secondo disposizione dell’11 giugno, il prodotto AstraZeneca sembra essere uscito dalle scene in Italia.

Durante l’estate il vaccino Vaxzevria è stato usato quasi essenzialmente per le seconde dosi e il numero di somministrazioni è sceso vertiginosamente. Dalle 60mila dosi giornaliere effettuate a maggio alle 200 di agosto il salto è grande. Negli ultimi mesi i vaccinati con AstraZeneca sono stati poco meno di 12mila. Per fare una proporzione comprensibile: sono 12,1 milioni le persone vaccinate con il preparato anti-Covid di Oxford, 15 milioni quelle con Moderna e 71 milioni quelli con Pfizer.

L’abbandono dei vaccini a vettore virale

Le principali ragioni di questa situazione sono due. La prima è l’invito palese delle autorità sanitarie e dell’unità di Figliuolo a concentrarsi sui vaccini ad mRna rispetto a quelli a vettore virale per la loro maggiore efficienza e per l’inferiore numero di effetti collaterali gravi. La seconda è la storia travagliata del vaccino AstraZeneca, con le sospensioni iniziali di lotti (poi trovati perfettamente adatti), casi di morti sospette e più mutamenti nelle decisioni istituzionali sul suo utilizzo. A cui si può aggiungere la vasta disponibilità di dosi di questo periodo storico, ben diversa da quella che abbiamo affrontato a inizio anno quando ogni vaccino contava.

Quel che al momento preoccupa sono le 2,6 milioni di dosi AstraZeneca restituite dalle Regioni italiane al Commissariato amministrato dal generale Francesco Paolo Figliuolo. Dopo aver effettuato i richiami, infatti, le amministrazioni regionali hanno inviato indietro Vaxzevria senza chiederne ulteriori forniture. Ma quelle dosi restituite devono essere utilizzate o rischiano di scadere.

La soluzione per le dosi avanzate

Una soluzione ci sarebbe, anzi c’è. Donare le dosi italiane, insieme a quelle europee, ai Paesi in difficoltà. L’Unione europea in totale conserva 200 milioni di dosi non utilizzate. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha assicurato che 15 milioni di dosi verranno donate entro il 2021. Sempre secondo Di Maio, 8,9 milioni sono pronte per essere spedite. Senza dimenticare l’impegno preso dal nostro paese con COVAX grazie al quale già 1,4 milioni di AstraZeneca sono arrivate in Tunisia ad agosto.

Da evitare, anche per un numero ristretto di dosi, quel che è accaduto nei Paesi Bassi, dove i vaccini avanzati sono stati distrutti perché scaduti. Azioni che non possiamo permetterci, come ha ribadito con forza il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus all’apertura del World Health Summit. «Abbiamo le armi per mettere fine a questa pandemia: i vaccini, ma se non li usiamo saggiamente ed equamente non ne usciremo mai», ha detto senza possibilità di replica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Tumore al seno metastatico, i risultati dello studio DESTINY-Breast04
I primi risultati di fase 3 di trastuzumab deruxtecan sul carcinoma mammario metastatico con bassi livelli di HER2 (HER2 Low) indicano che la molecola di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha il potenziale di ridefinire il modo in cui la malattia è trattata
In Italia in arrivo il primo farmaco con due monoclonali per prevenire il Covid-19
Destinato ai pazienti fragili, il cocktail di anticorpi è stato messo a punto da AstraZeneca ed è in grado con una sola dose di ridurre il rischio di sviluppare la malattia in forma sintomatica ed ha una copertura di sei mesi. Da affiancare al vaccino, risulta essere efficace anche contro Omicron
Tumore seno metastatico, anticorpo monoclonale riduce il rischio di progressione del 72%
Al Congresso ESMO 2021 nuovi dati dimostrano l'efficacia dell'anticorpo monoclonale coniugato Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca su carcinoma mammario, gastrico e polmonare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...