Salute 5 Ottobre 2019 14:51

Chirurgia, al via Congresso SIC a Bologna: De Paolis “focus sul ‘big killer’ tumore al pancreas”

Chirurgia, al via Congresso SIC a Bologna: De Paolis “focus sul ‘big killer’ tumore al pancreas”

Un focus sul tumore del pancreas, uno sul cancro del colon destro e una sessione dedicata al vasto mondo della chirurgia della parete addominale. Sono i tre temi che saranno trattati con uno specifico approfondimento scientifico-chirurgico durante il 121° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia, al via a Bologna (Palazzo della Cultura e dei Congressi – Piazza della Costituzione), con la presenza di quasi mille chirurghi provenienti da tutto il Paese e la copertura stampa della redazione di Sanità Informazione.

IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Il primo è un focus sul tumore del pancreas, uno dei cosiddetti “Big Killer” in campo oncologico. Purtroppo le statistiche sono chiare e certificano che il tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è solo dell’8% (dato relativo al rapporto 2019 Aiom-Airtum periodo di monitoraggio 2005-2009). Il tumore al pancreas si conferma dunque la più letale tra le neoplasie. “L’aggressività del tumore del pancreas e la rapidità della diffusione ai tessuti vicini e agli organi a distanza, la refrattarietà alla chemioterapia standard e la tendenza a recidivare, ne fanno uno dei tumori più difficili e impegnativi da trattare. Rispetto agli altri campi oncologici la strada da percorrere nel trattamento di questa patologia è ancora lunga e in salita, durante il Convegno ci confronteremo con i colleghi per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle nuove strategie terapeutiche”, spiega il Presidente della Sic Paolo De Paolis.

VIDEO | DE PAOLIS A SANITA’ INFORMAZIONE: «IN ITALIA SEMPRE MENO CHIRURGHI, COLPA DEI CONTENZIOSI»

Un altro approfondimento del Congresso è sul tumore del colon destro. “Tradizionalmente, e per ragioni anatomiche, è sempre stato accomunato a quello del retto – afferma De Paolis – ma oggi sappiamo che si tratta di una malattia diversa. Per varie ragioni, non ultime di carattere genetico, si tratta di una patologia a sé stante per la quale è necessario intraprendere strategie differenti sia dal punto di vista chirurgico sia attraverso un lavoro di equipe con un approccio multidisciplinare”. Il tumore del colon-retto è al secondo posto tra i carcinomi più frequenti, con una percentuale d’incidenza sulla popolazione del 13% nell’anno in corso.

Infine, un approfondimento è dedicato anche al vasto mondo della chirurgia della parete addominale. Il trattamento delle ernie e dei laparoceli è sicuramente uno degli interventi più frequentemente eseguiti nelle strutture ospedaliere italiane. Queste patologie interessano tutte le età e la loro larga diffusione, con conseguente grande volume di interventi, comporta un significativo impatto socio-economico. “In questo campo sono stati compiuti importanti passi in avanti – ribadisce il presidente della Sic Paolo De Paolis – dalla diffusione dell’uso della laparoscopia, all’avvento della robotica e di macchinari ad alta sofisticazione tecnologica e materiali innovativi. Questi strumenti permettono di operare riducendo i rischi per il paziente e garantendo per lo stesso un decorso post operatorio più veloce e sereno”.

LEGGI ANCHE DE PAOLIS A SANITA’ INFORMAZIONE: “SUL CALO VOCAZIONI DICO AI GIOVANI TORNATE AD AMARE IL MESTIERE PIÙ BELLO DEL MONDO”

 

 

Articoli correlati
Caldo choc, Indolfi (SIC): «Attenzione ai farmaci per cuore e ipertensione»
Prudenza e continuo controllo con il proprio medico di fiducia. Questi i consigli, per questi giorni di afa estrema che vengono dal Prof. Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC). «In situazioni così particolari, non bastano gli accorgimenti di buon senso. Chi soffre di patologia legate a cuori, polmoni, reni, pressione, nonché gli anziani devono aumentare il livello di guardia, consultando il proprio specialista e, nel caso, rimodulando le terapie farmacologiche in ragione del caldo»
Long Covid: sintomi cardiaci per 10-30% guariti. È una nuova malattia e prende il nome di PASC
«È stata oggi definita una nuova malattia che prima del Covid non esisteva e prende il nome di PASC (sequele post-acute del Covid 19)». Vediamo di cosa si tratta con il Presidente della Società Italiana di Cardiologia Ciro Indolfi
L’allarme della SIC: «La pandemia ci lascia in eredità un’assistenza cardiologica in ginocchio»
Ricoveri ed esami ridotti in due ospedali su tre e rischio cardiaco più alto per i guariti. Allerta massima su mortalità infarti e ictus: «Rischiamo di tornare indietro di 20 anni»
Sileri risponde all’appello dei chirurghi: «Stiamo lavorando per recupero degli interventi chirurgici saltati»
«La riduzione degli interventi chirurgici in Italia è drammatica - spiega Francesco Basile, presidente della Società italiana di chirurgia -. Posti letto di chirurgia dimezzati, blocco dei ricoveri, infermieri e anestesisti trasferiti ai reparti Covid. Spesso non è possibile operare neanche i pazienti con tumore»
Covid-19, la denuncia di Acoi: «Reparti di nuovo riconvertiti. Chirurghi costretti a turni massacranti»
Questa la denuncia di Marco Scatizzi, presidente dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani: «Due anni passati invano»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...