Salute 2 Luglio 2020 08:05

Chirurgia estetica, i trend del 2020

D’Andrea (SICPRE): «Dopo lockdown, con estate incremento filler per ringiovanire»

L’estate si avvicina e gli italiani, sia uomini che donne, ricorrono sempre più al chirurgo plastico: secondo i dati della Isaps (International Society for Aesthetic and Plastic Surgery) nel 2018 sono stati oltre 1.009.200 gli interventi di chirurgia estetica, con un aumento notevole rispetto al 2016. Nel dettaglio, sul totale delle procedure analizzate, le pratiche di tipo chirurgico sono state il 31,8% (pari a 320.510), in linea con il 2016. I trattamenti non chirurgici invece (il 68,2% del totale) sono aumentati dell’8%, con 688.690 procedure nel 2018, contro le 633mila rilevate due anni prima. Numeri che, con la bella stagione oramai alle porte, tendono ad aumentare con una serie di interventi tra i più richiesti.

In pole position resta la mastoplastica additiva con 54mila interventi effettuati nel 2019 e un incremento del 10% nel 2020; segue la blefaroplastica: +24% in due anni, con 53mila interventi nel 2019. Ancora la liposuzione: 45.600 pratiche stimate, in diminuzione però dell’11% rispetto al 2016. Infine il lipofilling del volto (25mila) e l’addominoplastica, con 23mila interventi rilevati nel 2019. La rinoplastica resta invece al primo posto nella classifica di procedure di chirurgia plastica relativa agli uomini.

LEGGI ANCHE: CHIRURGIA ESTETICA, DALLA SICPRE LE QUATTRO REGOLE PER UNA BELLEZZA SENZA RISCHI

Così i trend del 2020 segnalano un incremento del ricorso alle pratiche mini invasive di medicina estetica, come filler e procedure per il ringiovanimento, che hanno interessato sempre di più sia i giovanissimi che gli over 70, in particolare per il viso. Il ritocco estetico non conosce crisi, nemmeno nei momenti di difficoltà come il Covid appena passato. A volere il “ritocchino” sono soprattutto le 18enni, ma anche le 70enni, complice anche l’effetto di social e influencer che spopolano in rete. Un incremento si registra inoltre per interventi su glutei e lato B da realizzare sia con protesi, da ripetere dopo 5-10 anni, che con grasso e infiltrazioni di acido ialuronico, adatto però solo per piccoli volumi.

Ma con l’estate post Covid e la voglia di ridurre gli effetti della mascherina sul viso tra le maggiori richieste vi sono quelle che riguardano il viso. Specie per il ringiovanimento del volto segnano una netta prevalenza di utilizzo della tossina botulinica (274mila pratiche) e dell’acido ialuronico (252mila).

Sempre più apprezzate anche le pratiche estetiche che prevedono l’utilizzo di tecnologie: il totale dei trattamenti con apparecchiature biomedicali è salito a 118mila. In aumento poi la richiesta di trattamenti di epilazione definitiva con laser e luce pulsata che segna addirittura un +85%. Ma gli specialisti consigliano di fare attenzione soprattutto alla qualità e alla professionalità in questo tipo di interventi dopo il lockdown.

«Le ultime novità nell’ambito dei trattamenti con tecniche mini invasive – dichiara Francesco D’Andrea, presidente nazionale SICPRE (Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica) – sono rappresentate dalle metodiche biologiche rigenerative, che vanno a sostituire l’uso di farmaci e sostanze di origine sintetica». «Si tratta – prosegue D’Andrea – di tecnologie avanzate che sfruttano la capacità rigenerativa di aggregati cellulari, chiamati microinnesti, prelevati dall’individuo stesso e immediatamente reiniettati nelle aree corporee da trattare, al fine di riparare tessuti danneggiati o semplicemente invecchiati».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Pubertà precoce femminile, colpa (anche) di smartphone e tablet?
Salerno (SIEDP): «Ancora da stabilire meccanismi di correlazione. Evitare allarmismi ma regolamentare tempistiche d’uso»
Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine
Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità
Lockdown controproducenti, in alcuni paesi hanno aumentato i contagi
Uno studio dell'Università della Finlandia orientale ha dimostrato che, in alcuni paesi, i lockdown sono stati inutili e controproducenti. In altre parole, i blocchi completi hanno aumentato la diffusione dei contagi
Chirurgia estetica, D’Andrea: «Da cancro al seno a violenze domestiche, ripristiniamo integrità della donna»
Dalla tavola rotonda organizzata a Napoli levata di scudi contro abusivismo e migrazione sanitaria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...