Salute 10 Febbraio 2025 12:06

Chirurgia, per il 37% dei pazienti almeno un esame pre-operatorio non necessario

Secondo i ricercatori dell'Università del Michigan e del Brigham and Women's Hospital questa quota può essere più che dimezzata
Chirurgia, per il 37% dei pazienti almeno un esame pre-operatorio non necessario

Esami del sangue, radiografia al torace, elettrocardiogramma, consulenza anestesiologica e chi più ne ha, più metta. La lista degli esami di laboratorio e strumentali e delle visite specialistiche eseguite prima di un intervento chirurgico è davvero lunga. Ma tutte queste prestazioni sono davvero necessarie? Per i ricercatori dell’Università del Michigan e del Brigham and Women’s Hospital la risposta è “No”. Una presa di posizione che hanno accuratamente supportato con uno studio scientifico ad hoc, pubblicato su Jama Surgery: il 37% dei pazienti che stanno per essere operati viene sottoposto ad almeno un esame non necessario. Secondo lo studio questa quota può essere più che dimezzata.

Lo studio su oltre mille pazienti a basso rischio

L’analisi ha coinvolto 1.143 pazienti con un’età media di 58 anni, visitati presso le tre cliniche pre-operatorie dell’U-M Health. Si è trattato di pazienti a basso rischio che dovevano essere sottoposti all’asportazione di noduli al seno o di cistifellee malate, o alla correzione di ernie. Lo studio ha testato un programma progettato per ridurre gli esami preoperatori non necessari. Il programma si è concentrato sulla riduzione di quattro esami. Ai medici è stato chiesto di seguire un diagramma di flusso e una griglia, detti documenti di supporto decisionale, per determinare quali esami un paziente dovesse fare prima dell’intervento, in base alle sue caratteristiche individuali. Gli esami in questione sono stati selezionati perché anni di ricerche e raccomandazioni di gruppi nazionali e internazionali per la qualità dell’assistenza sanitaria li hanno ritenuti non necessari per alcuni pazienti. Sono stati presi in considerazione gli esami del sangue chiamati emocromo completo (CBC), pannelli metabolici di base (BMP) e pannelli metabolici completi (CMP), nonché gli elettrocardiogrammi.

I risultati della ricerca

Ad ogni paziente è stato assegnato un punteggio su una scala utilizzata per valutare il rischio di complicanze durante l’anestesia. I pazienti che si trovavano sui  due gradini più bassi potevano rinunciare a tutti e quattro gli esami, a meno di una richiesta da parte di uno specialista. Ma anche i pazienti che si trovavano all’estremità superiore della scala, chiamata ASA Physical Status, potevano evitare alcuni esami a seconda del caso clinico. Ebbene, è emerso che la percentuale complessiva dei test – la percentuale di tutti i pazienti che hanno ricevuto i quattro test prima di sottoporsi agli interventi – è scesa dal 51% al 27%. La riduzione dei test operatori è avvenuta in totale sicurezza per il paziente, infatti i tassi di visite al pronto soccorso e di ricoveri ospedalieri sono rimasti invariati nelle settimane successive all’intervento, suggerendo che la riduzione dei test non necessari non ha peggiorato la sicurezza o i risultati dell’intervento.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.