Salute 14 Novembre 2024 13:40

Chirurgia, più di un terzo dei pazienti operati vittima di eventi avversi

I ricercatori hanno stimanto la frequenza, la gravità e la prevenibilità degli eventi avversi associati all’assistenza peri-operatoria (dal periodo pre-intervento alla fine della convalescenza) e descrivere l'ambito e le professioni coinvolte
di I.F.
Chirurgia, più di un terzo dei pazienti operati vittima di eventi avversi

Gli eventi avversi colpiscono più di un terzo, circa il 38%, dei pazienti adulti che si sono sottoposti ad un intervento chirurgico. A rivelarlo uno studio condotto in 11 ospedali nello stato del Massachusetts (Usa) e pubblicato sul British Medical Journal da esperti del  Centro di Chirurgia e Salute Pubblica dell’Ospedale Brigham and Women’s Hospital di Boston e Harvard Medical School, Harvard T.H. Chan School of Public Health. Quasi la metà degli eventi avversi è stata classificata come grave e la maggior parte di essi è stata considerata potenzialmente prevenibile. Gli eventi avversi, ovvero gli effetti negativi di trattamenti come farmaci o interventi chirurgici, rappresentano una delle principali cause di danno ai pazienti durante un ricovero  ospedaliero.

La ricerca ha coinvolto un campione di 1.009 pazienti

I ricercatori si sono proposti di stimare la frequenza, la gravità e la prevenibilità degli eventi avversi associati all’assistenza peri-operatoria (dal periodo pre-intervento alla fine della convalescenza) e descrivere l’ambito e le professioni coinvolte. Gli esperti hanno studiato un campione di 1.009 pazienti di età superiore ai 18 anni ricoverati nel 2018 in 11 ospedali per interventi chirurgici. Gli eventi avversi sono stati classificati come gravi se hanno causato danni seri che richiedevano un intervento significativo o una lunga degenza, se hanno comportato una minaccia per la vita o se hanno portato a un esito fatale.

Le avversità della chirurgia

Gli esperti hanno valutato la gravità e la prevenibilità degli eventi avversi anche in base al tipo di evento, al contesto e alla professione coinvolta. Dei 1.009 casi esaminati (età media 61 anni), sono stati identificati eventi avversi in 383 pazienti (38%), con eventi avversi gravi in 160 di questi 383 casi. Gli eventi avversi più comuni sono stati legati direttamente alla procedura chirurgica (49%), eventi avversi da farmaci (27%), infezioni correlate all’assistenza sanitaria (12%), eventi di assistenza al paziente, come cadute o piaghe da decubito (11%) e  reazioni a trasfusioni di sangue (0,5%). Metà di questi eventi si sono verificati in reparti di cura  generale, il 26% nelle sale operatorie, il 13% nelle unità di  terapia intensiva e il 7% in altre aree ospedaliere.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...