Salute 8 Ottobre 2024 10:12

Chirurgia robotica: “Migliora gli esiti in sala operatoria e riduce i tempi di recupero e le complicanze”

Uno studio, pubblicato di recente dalla rivista Journal of Personalized Medicine, ha dimostrato la superiorità della chirurgia robotica rispetto a quella laparoscopica nel trattamento delle ernie inguinali e ventrali
Chirurgia robotica: “Migliora gli esiti in sala operatoria e riduce i tempi di recupero e le complicanze”

Dalla chirurgia bariatrica e metabolica a quella dell’ernia della parete addominale, fino a quella pancreatica, gastrica e colorettale: i robot sono pronti a soppiantare la tradizionale laparoscopia in sala operatoria. Si accumulano, infatti, le evidenze scientifiche che mostrano la superiorità degli interventi chirurgici robotici rispetto a quelli laparoscopici o a cielo aperto. L’accoppiata chirurgo-robot può, infatti, migliorare gli esiti in sala operatoria, riducendo i tempi di recupero e le complicanze. A fare il punto sullo stato dell’arte sono gli specialisti che hanno preso parte a “Spotlight on robotic surgery”, evento formativo organizzato e promosso da Marco Milone, professore associato di chirurgia generale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e vicepresidente dell’Italian Club of Robotic Surgery, e da Giovanni Domenico De Palma, direttore del dipartimento di chirurgia generale, trapianti e gastroenterologia dello stesso Policlinico.

I vantaggi della chirurgia robotica

“La tecnologia è matura e con la giusta formazione del personale in sala operatoria, la chirurgia robotica è destinata a migliorare gli esiti degli interventi con indubbi vantaggi per i pazienti – spiega Milone –. Grazie alle ultime innovazioni tecnologiche è possibile migliorare la qualità del gesto chirurgico. Una piattaforma tecnologicamente avanzata consente, infatti, di miniaturizzare i movimenti della mano del chirurgo rendendoli sempre più precisi, sicuri ed efficaci. Il campo di  applicazione spazia dalla chirurgia radicale delle neoplasie epato-bilio-pancreatiche, esofago-gastriche e colo-rettali, alla chirurgia conservativa per le patologie funzionali dell’apparato digerente e alla chirurgia ricostruttiva della parete addominale”. La validazione delle procedure robotiche sta avvenendo molto rapidamente e, in alcuni campi, si sta mostrando progressivamente superiore alle tecniche più tradizionali. Come nel caso della riparazione dell’ernia della parete addominale, una comune procedura chirurgica.

Le evidenze scientifiche

In uno studio condotto da Milone e pubblicato di recente dalla rivista Journal of Personalized Medicine, è stata dimostrata la superiorità della chirurgia robotica rispetto a quella laparoscopica nel trattamento delle ernie inguinali e ventrali. “Questa metanalisi di 23 studi precedenti ha dimostrato che la chirurgia robotica è vantaggiosa per l’ernia inguinale nella riduzione del dolore postoperatorio – precisa Milone -. Mentre nella riparazione robotica dell’ernia ventrale si è registrata  una riduzione della degenza ospedaliera, minori recidive e minori tassi di reintervento rispetto all’approccio laparoscopico”. Sul fronte della chirurgia per il tumore del colonretto, uno studio dell’UT Southwestern Medical Center di Dallas, pubblicato sul World Journal of Surgical Oncology, ha scoperto che i pazienti sottoposti a chirurgia robotica hanno beneficiato di degenze ospedaliere più brevi e tassi di complicanze inferiori nella stragrande maggioranza dei casi di colectomia, ovvero della rimozione chirurgica di una parte dell’intestino crasso. “Inoltre, a questi pazienti è stato rimosso un numero maggiore di linfonodi, che ha portato a una determinazione più precisa della stadiazione del cancro – sottolinea De Palma – . Per quanto  riguarda la chirurgia metabolica e bariatrica, indicata per i pazienti gravemente obesi, due nuovi studi presentati all’ultimo meeting annuale dell’American Society for Metabolic and Bariatric Surgery suggeriscono che l’intervento con i robot riduce i tempi operatori e le degenze con minori complicazioni rispetto agli approcci laparoscopici”, conclude lo specialista.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...