Salute 31 Luglio 2019 15:14

Cibo contaminato da inchiostro, Altroconsumo: potenziali rischi per la salute da imballaggi alimentari

«Sono state analizzate due sostanze potenzialmente dannose: le ammine aromatiche primarie, alcune delle quali con  proprietà cancerogene, e diversi foto iniziatori». Parla la tecnologa alimentare Emanuela Bianchi

di Isabella Faggiano

«Alcuni cibi confezionati in carta e cartone potrebbero essere contaminati dall’inchiostro presente sugli stessi involucri, con potenziali rischi per la nostra salute». È Emanuela Bianchi, tecnologa alimentare di Altroconsumo, a lanciare l’allarme, a seguito di un’analisi recentemente condotta dalla stessa Associazione italiana. Altroconsumo ha lavorato in sinergia con associazioni di consumatori di Danimarca, Norvegia e Spagna. Tra i campioni di imballaggi in carta e cartone analizzati circa il 40% sono risultati a rischio.

«Per ogni confezione presa in esame – continua Bianchi – sono state analizzate solo due tipologie di sostanze potenzialmente dannose per la nostra salute presenti negli inchiostri: le ammine aromatiche primarie – alcune delle quali note o sospettate di avere proprietà cancerogene e mutagene per l’uomo – e diversi foto iniziatori, ovvero sostanze usate per dare brillantezza ai colori, su alcuni dei quali pende il dubbio che siano cancerogeni o perturbatori del sistema ormonale». Si tratta di elementi finiti sotto i riflettori già in passato, la cui presenza era stata rilevata nel latte per l’infanzia ed in alcune confenzioni di cereali.

LEGGI ANCHE: CIBO SURGELATO? ECCO 5 CONSIGLIO UTILI PER EVITARE RISCHI…

«Trovare un punto di partenza è stato necessario – sottolinea la tecnologa alimentare – se si considera che le sostanze utilizzate per comporre gli inchiostri presenti sugli imballaggi di carta e cartone sono circa 5mila, il 90% delle quali mai valutate dal punto di vista della sicurezza. Del restante 10% fanno parte quelle sostanze già utilizzate per gli imaballaggi in plastica e, dunque, sicuri per la salute perché regolamentate da una legge europea».

Per evidenziare la presenza di eventuali fotoiniziatori sono state analizzate le confezioni in cartone di pasta, riso ed alcuni prodotti surgelati. Le ammine aromatiche primarie sono state invece ricercate in prodotti monouso, sempre di carta e cartone, come piatti, bicchieri  e cannucce, la cui diffusione è in aumento in previsione della sparizione della palstica monouso prevista per i prossimi anni.

Per fare le valutazioni, in assenza di una norma specifica sugli inchiostri, gli esperti si sono affidati a due punti di riferimento legislativi e scientifici: la legislazione svizzera che regolamenta l’uso degli inchiostri da utilizzare sugli imballaggi alimentari e il parere dell’ente governativo tedesco di valutazione dei rischi alimentari (Bfr) per quanto riguarda la possibile migrazione delle ammine aromatiche primarie da articoli in carta stampata.

Tre le principali fasi dello studio: «Innanzitutto – dice Bianchi – sono stati ricercati e quantificati questi composti negli imballaggi. Poi è stata simulata una possibile migrazione secondo il principio del “peggior caso possibile”, una tecnica usata in laboratorio per stabilire l’entità teorica del rischio. Infine, per i campioni  confezionati che sono risultati positivi sono stati eseguiti test sul cibo contenuto o su apposite sostanze “simulanti” nel caso dei monouso. Tra le sostanze individuate sono state trovate anche alcune delle ammine classificate come potenzialemte cancerogene. Tra quelle migrate negli alimenti è stato rilevato, invece, individuato il benzofenone, classificato come interferente endocrino».

Una buona notizia c’è: nessuno dei prodotti in cui sono state trovate sostanze nocive rientra tra la gamma di quelli italiani analizzati. Attenzione solo al cibo preparato in casa: «L’unico prodotto made in Italy risultato potenzialmente dannoso per la salute, tra quelli analizzati – sottolinea Bianchi  – sono gli stampi di carta utilizzati per la preparazione dei muffin, in cui sono state  rilevate le ammine aromatiche. Ovviamente è la somma di assunzione a lungo termine che può avere delle conseguenze per la salute – aggiunge l’esperta -. Il livello di rischio si calcola anche in base al peso corporeo, pertanto risulterà maggiore per i bambini».

I risultati complessivi dell’indagine segnalano, dunque, l’urgenza di legge europea in materia di imballaggi stampati che tuteli maggiormente i consumatori. «In Italia – conclude Bianchi  – esiste già una norma specifica sulla carta e cartone alimentare ma non c’è ancora nulla che riguardi gli inchiostri della stampa».

Articoli correlati
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…
Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell'Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite
Zero non vuol dire sano: gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di mortalità. Lo studio
I ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) hanno monitorato per 12 anni lo stato di salute di oltre 22 mila persone e lo hanno correlato con le loro abitudini alimentari, prendendo in considerazione sia gli aspetti nutrizionali che quelli legati al grado di trasformazione dei cibi. Il primo autore dello studio: «L’etichetta dovrebbe indicare anche il livello di trasformazione degli alimenti e non solo ingredienti e valori nutrizionali»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Diabete, Fand: “Screening gratuiti e una campagna di sensibilizzazione in piazze e scuole”

Questa sera, mercoledì 13 novembre, vigilia della World Diabetes Day (WDD), saranno dieci i luoghi simbolo di Roma che si accenderanno di blu: dal Colosseo all’Arco di Costantino, dal Tea...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Caregiver familiari, da CARER e Cittadinanzattiva il Manifesto-Appello per una Legge inclusiva ed equa

In un'intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue (CARER) e Isabella Mori (Cittadinanzattiva) presentano i quattro punti chiave del Manifesto e i risultati di un'indagine che ha dato vo...