Salute 8 Aprile 2024 13:12

Colon irritabile nei bambini: ecco le prime linee guida italiane per limitare il ricorso ad esami invasivi e farmaci inutili

Tambucci (pediatra gastroenterologo): "Non si sa quale sia la causa precisa del colon irritabile nei bambini, ma recenti evidenze suggeriscono che interazioni tra cervello e intestino giochino un ruolo determinante, perciò un'accurata anamnesi e una visita clinica approfondita sono gli elementi chiave per formulare la diagnosi"
Colon irritabile nei bambini: ecco le prime linee guida italiane per limitare il ricorso ad esami invasivi e farmaci inutili

Soffrire di dolori addominali ed avere un’alterata funzionalità intestinale fin da piccoli può avere una ricaduta significativa sulla qualità di vita dei bambini e creare allarme nei genitori. Il colon irritabile in età pediatrica è un problema molto attenzionato dagli specilisti, tanto che sono state redatte le prime linee guida italiane, nate con l’ “obiettivo primario di limitare sia il ricorso indiscriminato ad esami invasivi e inutili, sia l’utilizzo di farmaci somministrati senza chiare indicazioni”, spiega Claudio Romano, presidente della Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Sigenp), Società firmataria del documento insieme alla Società italiana di pediatria (Sip), Società italiana di gastroenterologia e endoscopia (Sige) e Società italiana di eurogastroenterologia (Singem).

Un approccio diagnostico basato soprattutto sulla valutazione

“C’è un grande interesse mediatico, con coinvolgimento del mondo farmaceutico, attorno ai pazienti pediatrici con colon irritabile, anche noto come Ibs, Inflammatory Bowel Syndrome – spiega Romano, presidente Sigenp -. Come società scientifiche abbiamo deciso di fare chiarezza producendo un documento di facile fruizione, rivolto in particolare alla medicina del territorio”. Il punto è fare ordine e uniformare. “Queste linee guida – afferma il promotore del documento, Giovanni Di Nardo, docente di Medicina dell’Università Sapienza di Roma – suggeriscono un approccio diagnostico basato soprattutto sulla valutazione dei sintomi e forniscono indicazioni semplici e chiare sulla gestione del paziente che, in prima istanza, prevede accorgimenti dietetici e un supporto psicosociale, generalmente sufficienti a gestire i sintomi del bambino con colon irritabile e poi, solamente in casi selezionati e sotto supervisione specialistica, può essere indicato un trattamento farmacologico”.

Gli esami e le terapie consigliati dagli sepcialisti

Sierologia per la celiachia, calprotectina fecale e proteina C reattiva sono le uniche semplici indagini di laboratorio indicate nel bambino con sintomi sospetti di Inflammatory Bowel Syndrome. La consensus non consiglia i test per intolleranze e allergie mentre la colonscopia è raccomandata solo nei pazienti con segni di allarme. “È importante ribadire che per quanto riguarda i trattamenti, raccomandiamo fortemente l’approccio dietetico e psicologico. Le terapie farmacologiche sono da riservare a casi molto selezionati e solo sotto la supervisione specialistica – continua Romano – inoltre abbiamo messo a punto raccomandazioni specifiche per fare chiarezza sull’uso degli integratori”.

Non è nota la causa precisa del colon irritabile nei bambini

“Il costante aumento dell’impegno richiesto al Servizio sanitario nazionale per il ricorso improprio ad accertamenti, spesso di terzo livello ed invasivi, come ad esempio l’endoscopia, e a terapie indiscriminate, anche in autoprescrizione – spiega Renato Tambucci, pediatra gastroenterologo dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma -, ha reso necessario lo sviluppo di linee guida specifiche per l’età pediatrica, volte a fornire raccomandazioni chiare sulla gestione dell’IBS basate sulle attuali evidenze. Non si sa quale sia la causa precisa del colon irritabile nei bambini, ma recenti evidenze suggeriscono che interazioni tra cervello e intestino giochino un ruolo determinante, perciò un’accurata anamnesi e una visita clinica approfondita sono gli elementi chiave per formulare la diagnosi. È importante – conclude il pediatra gastroenterologo – eseguire un approfondito colloquio con la famiglia per rassicurare circa la benignità della condizione, e la rincorsa verso accertamenti e terapie inutili possono essere solamente fonte di ulteriore stress”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.