Salute 28 Luglio 2023 13:00

Colpi di calore, dai pediatri «istruzioni» per riconoscerli e prevenirli

Con temperature così elevare il rischio colpi di calore cresce, anche nei più piccoli. Per questo la Società italiana di pediatria (Sip) ha prontamente stilato una sorta di guida con tutte le regole per proteggere i bambini dalle malattie da calore
Colpi di calore, dai pediatri «istruzioni» per riconoscerli e prevenirli

Con temperature così elevare il rischio colpi di calore cresce, anche nei più piccoli. Per questo la Società italiana di pediatria (Sip) ha prontamente stilato una sorta di guida con tutte le regole per proteggere i bambini dalle malattie da calore. La prima regola è bere molta acqua, anche se non si sente sete. Accanto a ciò, nei giorni di gran caldo come quelli che stiamo vivendo, secondo i pediatri è utile far indossare ai piccoli abiti larghi, di colore chiaro e cappelli leggeri, limitare l’attività fisica all’aperto nelle ore centrali della giornata ed educare i bambini ad andare in luoghi freschi riparati dal sole, a riposarsi e a idratarsi immediatamente ogni volta che si sentono surriscaldati.

Al mare non dopo le 9.30 e non prima delle 16.30

Al mare fare attenzione agli orari, soprattutto con bambini molto piccoli. L’orario ideale per portarli in spiaggia è fino alle 9.30-10 di mattina e dopo le 16.30 il pomeriggio, tenendo comunque sempre conto delle temperature esterne. Non dimenticare di utilizzare creme solari con fattore protettivo alto (+50 fino ai tre anni e con filtri fisici, almeno +30 dopo, ma con attenzione al fototipo del bambino, che specie se chiaro richiede maggiore protezione, mentre sotto ai 6 mesi di vita le creme non sono consigliate in quanto la cute è molto sottile e delicata, dunque più permeabile alle eventuali sostanze chimiche presenti nelle protezioni) e bagnare frequentemente la testa e la nuca con acqua fresca, specie se i bimbi sono esposti al caldo per molto tempo.

Evitare pasti pesanti e privilegiare frutta e verdura

«Per mantenere costante la temperatura corporea tra i 35 e i 37 gradi e mezzo – specifica la presidente della Sip,  Annamaria Staiano – l’organismo genera calore e lo disperde raffreddandosi grazie alla sudorazione. Questo sistema di raffreddamento naturale, quando fa molto caldo può progressivamente ‘andare in crisi’: ciò fa sì che la temperatura corporea raggiunga livelli pericolosi. Il caldo intenso, associato ad altri fattori come umidità, luoghi chiusi, scarsa aerazione, vestiti spessi, possono essere causa di patologie da calore». Aggiunge: «E’ bene innanzitutto evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata, quindi fare una pausa magari in corrispondenza delle ore del pranzo anche nelle giornate trascorse al mare un buon modo per difendersi è stare all’ombra, in un luogo se possibile ventilato, bere ed evitare pasti troppo impegnativi privilegiando il consumo di frutta e verdura. Queste indicazioni, è bene ricordarlo, valgono anche per gli anziani, i nonni, un’altra categoria fragile e preziosa da proteggere».

Come si manifesta un colpo di calore e cosa fare

Il colpo di calore è un’emergenza medica che può rappresentare un pericolo per la vita. Nel colpo di calore, il corpo non riesce a regolare più la temperatura, che può salire fino a superare i 41,1°C, causando danni al cervello o addirittura un possibile decesso se non viene rapidamente trattato. Sono necessarie cure mediche intensive e urgenti per controllare ed abbassare la temperatura corporea. I bambini sono a rischio di colpo di calore se sono vestiti troppo o praticano attività fisica intensa quando fa molto caldo e non bevono abbastanza liquidi. Il colpo di calore può anche verificarsi quando un bambino viene lasciato o rimane intrappolato in un’auto in una giornata calda. Quando la temperatura esterna è di 34° C, la temperatura all’interno di un’auto può raggiungere 52°C in soli 20 minuti.

I sintomi del bambino che ha un colpo di calore sono:

  • forte mal di testa
  • debolezza, vertigini
  • confusione
  • nausea
  • accelerazione del respiro e del battito cardiaco
  • perdita di conoscenza
  • convulsioni
  • poca o assenza di sudorazione
  • cute arrossata, calda e secca
  • temperatura corporea di 40 ° C

Cosa fare? Chiamare subito il 118.

Cosa sono i crampi da calore e cosa fare

I crampi da calore sono contrazioni muscolari improvvise, molto dolorose, di breve durata che interessano i muscoli delle gambe, braccia, addome. Possono verificarsi durante o dopo un’attività fisica intensa in condizioni di caldo estremo e sono dovuti alla notevole perdita di liquidi e sali dovuta all’intensa sudorazione. Sebbene molto dolorosi, i crampi da calore non sono di per sé gravi, ma possono essere il primo segno di una più grave malattia da calore, quindi dovrebbero essere trattati immediatamente per evitare problemi. Cosa fare? Interrompere subito l’esercizio fisico, condurre il bambino in un luogo fresco facendolo sedere o sdraiare e offrendogli bibite contenenti zuccheri e sali minerali (bevande sportive). Anche lo stretching e il massaggio delicato dei muscoli coinvolti sono utili per alleviare la sintomatologia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...