Lavoro e Professioni 20 Giugno 2017 10:04

Combattere per un respiro: AIPO, l’innovazione al servizio della pneumologia

Grande partecipazione al XLIV Congresso Nazionale AIPO. Presidente Gasparini: «Grande adesione e nuove frontiere che rivoluzioneranno la pneumologia. La tecnologia viene in soccorso alla vita»

Una sonda che traccia una pianta precisa dell’apparato polmonare così come «un navigatore satellitare elabora la mappa delle strade che percorre». È questa la «grande novità – per dirla con Stefano Gasparini, Presidente AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) – che scuote il mondo della pneumologia europea».

Un settore che «sta vivendo un periodo straordinario in cui nuovi farmaci, nuove terapie e nuove associazioni fioriscono dando un nuovo orizzonte e nuovo nutrimento al settore». Come quello che sta accadendo alla broncoscopia grazie all’introduzione attraverso le vie aeree di «un piccolo strumento che ci permette di fare diagnosi e di curare tantissime condizioni patologiche facendo diagnosi sempre più accurate». Parliamo del navigatore endobronchiale, presentato per la prima volta in Europa durante il Congresso Nazionale AIPO. Si tratta di «una sonda inserita attraverso il naso, quindi senza incisioni, senza nessuna manovra invasiva, nell’albero tracheobronchiale. La posizione della sonda viene localizzata da un campo elettromagnetico che è attorno al paziente e viene proiettata su una cartina che non è altro che la tac del torace del paziente. Con questa sonda è possibile muoversi attraverso l’albero bronchiale e ‘navigare’, nel vero senso della parola, seguendo gli spostamenti della sonda su un monitor».

«Il Congresso Nazionale – spiega ancora Gasparini riferendosi all’incontro che ha portato a Bologna i principali esperti della tematica a livello europeo – è servito soprattutto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche relative alla pneumologia, spesso ignorate dalla maggior parte della popolazione. Infatti sono in molti a non conoscere le malattie collegate al settore. Per citarne una, la BPCO, la Bronco Pneumopatia Cronico Ostruttiva, una malattia poco conosciuta ma che rappresenta la terza causa di morte in Italia. Solo sensibilizzando la popolazione sui pericoli connessi a questo genere di malattie sarà possibile incoraggiare e rafforzare la prevenzione, permettendo di conseguenza la diagnosi precoce e una terapia più efficace».

Proprio con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema delle malattie respiratorie, nel centro di Bologna è stata realizzata un’installazione artistica multimediale in legno, alta 4 metri, che raffigura un uomo stanco, seduto su una panchina. L’obiettivo dell’iniziativa, promossa da Roche con il supporto dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare e di FIMARP Onlus, è raccontare come chi soffre di malattie respiratorie rimanga senza fiato, tanto da trovare difficile fare anche le cose più semplici, come camminare o fare le scale.

«Una statua che raffigura un guerriero stanco – spiega Gasparini – cioè un uomo grosso, un guerriero, che però non riesce ad alzarsi perché ha problemi nella sua respirazione. Il respiro è l’atto fondamentale della nostra vita: noi non possiamo muoverci, non possiamo lavorare se l’apparato respiratorio non funziona bene, quindi è fondamentale fare prevenzione nel modo più corretto».

«Il Congresso nazionale AIPO è stato un gran successo – conclude il Presidente tracciando un bilancio dell’evento appena concluso – oltre 1300 partecipanti sono una garanzia di successo, sono il significato dell’interesse che la comunità scientifica, in particolare la comunità pneumologa, ha rivolto verso questo evento. Un momento per formare e informare i tanti medici che sono intervenuti all’incontro con i quali abbiamo fatto il punto su progresso e innovazione».

Articoli correlati
Dopo il Covid-19, la pneumologia guarda al futuro
Parte la “Next generation. Pneumologi di domani a confronto” nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza a Roma. Fino a domenica 5 dicembre i lavori in presenza e online del convegno SIP/IRS a cura di Francesco Lombardi e Carlo Vancheri
Pneumologia, al Congresso AIPO la vittoria della professione nell’era del Covid
Come è cambiato il ruolo dello pneumologo nella battaglia contro il virus. Vaghi (Presidente AIPO): «La pandemia da SARS-CoV-2 ha messo in luce la centralità della salute respiratoria per il Servizio Sanitario Nazionale e per la comunità scientifica». Gasparini (Past President): «Borse di studio per le scuole di specializzazione raddoppiate, gli organi decisionali si sono accorti di noi in ospedale e sul territorio. Fondamentali anche nella gestione del long Covid»
di Federica Bosco
Reumatologia, specialisti e pazienti: «Troppe differenze territoriali per le interstiziopatie polmonari»
Sono complicanze polmonari che possono interessare alcuni pazienti con malattie reumatologiche autoimmuni. In Italia esistono centri d’eccellenza ma anche situazioni di grandi carenze
Giornata mondiale polmonite, il presidente degli pneumologi Vaghi spiega perché quella interstiziale è così pericolosa
«La polmonite interstiziale è la principale causa di ricovero e morte tra i pazienti Covid». Attenzione ai sintomi: «Anche se il tampone è negativo, la polmonite può essere da SARS-CoV-2. Questi pazienti se ricoverati erroneamente in area non Covid contribuiscono alla diffusione nosocomiale del virus»
di Isabella Faggiano
Covid-19, cosa fare dopo l’infezione? Le indicazioni degli pneumologi
Le prime evidenze cliniche indicano che nei mesi successivi all’infezione da SARS-CoV 2 i polmoni possono presentare alterazioni fibrotiche. Secondo alcuni studiosi, almeno il 30% dei pazienti affetti da COVID-19 potrà avere tali alterazioni. In altre parole, il passaggio del SARS-CoV2 può lasciare cicatrici importanti a livello polmonare, cicatrici che possono evolvere provocando una insufficienza […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...