Salute 1 Agosto 2022 11:25

Come assistere una persona portatrice di catetere vescicale a domicilio

Il cateterismo vescicale consiste nell’introduzione di un tubicino in vescica che permette il deflusso delle urine all’esterno

di Dott. Enrico Pinton, infermiere
Come assistere una persona portatrice di catetere vescicale a domicilio

Il cateterismo vescicale consiste nell’introduzione di un tubicino in silicone o lattice in vescica che permette il deflusso delle urine all’esterno. Il tubicino passa attraverso l’uretra ed arriva fino alla vescica, restando in posizione grazie ad un piccolo palloncino che viene gonfiato con circa 10cc di soluzione fisiologica. Una volta posizionato, il catetere vescicale viene collegato ad una sacca di raccolta chiusa, che va a raccogliere l’urina.

I cateteri vescicali vengono inseriti da personale formato su indicazione clinica specifica e devono essere rimossi il prima possibile, non appena non sia più estremamente necessaria la loro presenza. Nel caso di patologie croniche le condizioni della persona non permettono la rimozione del catetere vescicale, che in questi casi viene chiamato “a permanenza”.

È bene ricordare che l’incapacità di trattenere le urine e la loro perdita involontaria (incontinenza urinaria) non giustificano l’inserimento del catetere vescicale a permanenza se non in casi particolari di presenza di lesioni da decubito.

Questi dispositivi vengono spesso inseriti durante il ricovero in ospedale e in alcuni casi la persona può essere dimessa con il catetere vescicale ancora in sede. La corretta gestione di questo dispositivo a domicilio è fondamentale per prevenire le infezioni e accorgersi rapidamente della comparsa di complicanze. La persona portatrice di catetere vescicale e le persone che prestano assistenza diretta devono essere quindi formati dal personale di assistenza domiciliare per l’adozione di comportamenti corretti.

Complicanze del catetere vescicale

Le complicanze più frequenti del catetere vescicale sono:

  • Infezioni delle vie urinarie: sono le complicanze più frequenti. Più a lungo viene lasciato in sede il catetere vescicale e maggiore sarà il rischio di infezione. I sintomi sono la comparsa di febbre, dolore alla vescica e al pube, cambiamento nelle caratteristiche delle urine che cambiano di colore e possono divenire maleodoranti. Se compaiono questi sintomi contattare il medico o l’infermiere dell’assistenza domiciliare.
  • Occlusione: si verifica quando il catetere vescicale si tappa e non permette la fuoriuscita delle urine. La causa dell’occlusione può essere la presenza di sedimenti o coaguli di sangue. In questo caso contattare l’infermiere dell’assistenza domiciliare.
  • Perdita di urina: una parte dell’urina fuoriesce dall’esterno del tubicino e non viene raccolto dalla sacca. In questo caso contattare l’infermiere dell’assistenza domiciliare

Comportamenti

Igiene: Si consiglia una doccia al giorno, o se non possibile l’esecuzione di un bagno a letto, con sapone neutro prestando attenzione di lavare anche le parti genitali e il punto d’ingresso del catetere. Gli uomini dovranno tirare indietro la pelle del prepuzio del pene per lavarsi bene. Le donne devono prestare particolare attenzione all’igiene intima dopo la defecazione.

Lavaggio delle mani: Ogni qual volta si abbia la necessità di toccare il catetere vescicale o il sistema di raccolta va eseguito il lavaggio delle mani con acqua e sapone o gel idroalcolico prima e dopo la manovra.

Gestione delle sacche di drenaggio: La sacca di drenaggio dell’urina deve essere sempre più bassa rispetto alla vescica per evitare che l’urina refluisca (aumentando il rischio di infezione). Le sacche vanno svuotate quando piene. La sacca ha un rubinetto di drenaggio che permette la fuoriuscita delle urine. L’infermiere dell’assistenza domiciliare vi istruirà sullo svuotamento della sacca ed effettuerà l’accesso per il cambio periodico della sacca.

Fissaggio del catetere: Fissare il catetere in maniera appropriata per ridurre la mobilità e prevenire la trazione uretrale

Se l’urina non viene scaricata: controllate che il catetere vescicale e i tubicini di raccordo non siano piegati o attorcigliati. Dopo aver controllato se il problema non si risolve contattate l’infermiere dell’assistenza domiciliare.

Idratazione e dieta: Se non siete in restrizione di liquidi (chiedere al medico) è consigliabile bere almeno 8 bicchieri o 2 litri di liquidi al giorno (preferibilmente acqua). È importante evitare la stitichezza. Si consiglia di mangiare cibi ricchi di fibre, frutta, verdura, pane integrale e cereali.

Se notate cambiamenti nel colore, consistenza ed odore delle urine: contattare il medico o l’infermiere dell’assistenza domiciliare

Cambio del catetere vescicale: Non ci sono prove riguardo alla frequenza di sostituzione del catetere, pertanto si suggerisce di sostituirlo quando necessario. L’infermiere dell’assistenza domiciliare programmerà la sostituzione a domicilio.

Ginnastica vescicale: Non effettuare la ginnastica vescicale prima della rimozione del catetere. La ginnastica vescicale non si basa su evidenze scientifiche.

 

Dott. Enrico Pinton, infermiere

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...