Salute 29 Novembre 2021 17:43

Come Covid-19 ha cambiato la ricerca farmaceutica, lo spiega Massimo Scaccabarozzi (Farmindustria)

Parole d’ordine: digitale e decentralizzazione. Il virus ha portato la ricerca oltre i propri limiti e ha mostrato quanto veloce si può lavorare e in maniera produttiva

L’industria farmaceutica è stata tra le più impattate dai due anni di pandemia di Covid-19. La ricerca ha dovuto trovare nuovi metodi per accelerare le proprie conclusioni e la produzione nuovi sistemi per aumentare i propri risultati. Ne parla bene il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, che tira le fila di tutti i cambiamenti che hanno trasformato la ricerca, tra vaccini, nuovi farmaci e anticorpi monoclonali.

«La ricerca – spiega – era già cambiata molto tempo fa. Abbiamo superato il modello chiuso, che noi chiamavamo “closed innovation” perché la facevamo all’interno dei nostri laboratori. Una metodologia che è stata produttiva per tanti anni e poi non ha più prodotto, perché le grosse patologie erano già soddisfatte, quindi siamo andati verso un modello aperto di collaborazione, di partnership con varie istituzioni pubblico-privato, privato-privato, con le start-up e questo ha dato una produttività straordinaria».

Una nuova linea dunque, sulla quale si sono poi riprodotte tutte le richieste che un virus nuovo e sconosciuto ha immesso nel sistema. Test clinici rapidi ed efficaci su numeri di persone molto alti e in grado di produrre dati puliti, prima di tutto. «Il Covid ha accelerato tutto questo e ci ha portato nella decentralizzazione dei clinical trial. Per anni lo chiedevamo e si diceva sempre che non si poteva fare, il Covid ha consentito anche di fare ricerca attraverso alcuni momenti fatti da remoto. Perché no, se tutto questo velocizza – prosegue Scaccabarozzi -? La ricerca ci sta insegnando che sono importanti due cose: il risultato, come sempre, ma soprattutto la velocità di realizzazione. Quindi tutto quello che è il digitale, la decentralizzazione e tutto quello che è stato straordinario durante la fase di Covid io mi auguro che diventi ordinario. Se lo diventerà io credo che la ricerca sarà ancora più produttiva».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Farmaceutica in Italia, una “locomotiva” frenata dal payback
Una produzione che nel 2023 ha raggiunto i 52 miliardi di euro, con un contributo all’economia nazionale che ha sfiorato i 20 miliardi. Il settore farmaceutico italiano è sempre più strategico. Ma, per crescere ulteriormente, necessita di un quadro normativo stabile e di una riforma del meccanismo del payback. Se ne è discusso a Roma in occasione di un incontro organizzato da Johnson & Johnson Innovative Medicine presso il Centro Studi Americani a Roma, con il patrocinio di Farmindustria
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...