Salute 30 Giugno 2021 12:36

Come diagnosticare l’Alzheimer due anni prima? Grazie alla dopamina. Lo studio Campus-Santa Lucia

«Identificare possibili pazienti permette di poter agire sui cosidetti fattori modificabili» spiega il prof. D’Amelio a Sanità Informazione. «Lo studio apre nuove prospettive terapeutiche personalizzate» precisa la dottoressa Serra

Come diagnosticare l’Alzheimer due anni prima? Grazie alla dopamina. Lo studio Campus-Santa Lucia

Sono 600.000 le persone che convivono con la malattia di Alzheimer, la prima causa di demenza nella popolazione italiana. Non esistono farmaci per curarla; i pochi a disposizione, sono efficaci solo nelle fasi iniziali e non riescono a migliorare il quadro clinico già compromesso. È per questo che la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per affrontare la malattia con tutte le armi che la ricerca in neuroscienze mette a disposizione.

Lo studio e il ruolo della dopamina

Lo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease condotto da Laura Serra del Laboratorio di Neuroimmagini del Santa Lucia IRCCS di Roma in sinergia con Marcello D’Amelio, Professore di Fisiologia Umana dell’Università Campus Biomedico, e Marco Bozzali, Professore di Neurologia dell’Università di Torino, apre opportunità importanti e diverse prospettive sia diagnostiche che terapeutiche.

Lo stesso team, già nel 2017, aveva individuato nell’area tegmentale ventrale (vta), legata alla produzione di dopamina, uno dei primi eventi nel corso di sviluppo di malattia. «La vta è una piccola regione del tronco encefalo costituita da 600-700mila neuroni che producono un neurotrasmettitore, la dopamina – spiega il professor D’Amelio a Sanità Informazione -. Viene rilasciata nelle aree dell’encefalo che regolano diverse funzioni, cognitive e non cognitive. Il ridotto o mancato rilascio di dopamina in queste aree determina un deterioramento sia delle funzioni cognitive che delle funzioni non cognitive».

Lo studio e il ruolo della dopamina

Il nuovo paradigma sull’Alzheimer: farmaci diversi per fasi diverse di malattia

La conclusione a cui arriva lo studio è sorprendente: la riduzione delle connessioni della vta anticipa di circa due anni i danni ad altre aree del cervello e la comparsa dei primi sintomi. Un’analisi della vta, dunque, è in grado di “prevedere” l’evolversi della situazione prima che si sviluppino gli effetti della malattia.

Il vantaggio della diagnosi precoce è, chiaramente, poter avviare un trattamento farmacologico per contrastare l’evolvere della malattia. «Questo significa identificare dei target e somministrare farmaci diversi per fasi diverse di malattia. In futuro la terapia dell’Alzheimer sarà una politerapia – continua il professore -, un farmaco che ha più molecole in grado di agire su diversi target. Identificare dei pazienti e sapere che di lì a due anni possono sviluppare demenza permette di poter agire sui cosiddetti fattori modificabili: la correzione della pressione arteriosa, il profilo lipidico la condizione di diabete. Tenere sotto osservazione questi valori può, in qualche modo, rallentare le sorti della malattia o comunque ridurne la progressione».

I risultati della ricerca: diagnosticare la malattia due anni prima che si manifesti

La ricerca si è sviluppata osservando per 24 mesi la vta di 35 pazienti con disturbo cognitivo lieve, un fattore di rischio per lo sviluppo di Alzheimer e di altre forme di demenza. «In questo studio – evidenzia Laura Serra nell’intervista al nostro giornale – abbiamo documentato la funzionalità del cervello a riposo, la degenerazione di questo piccolo nucleo di cellule e la sua reazione con una disfunzione molto più vasta che si crea all’interno della rete cerebrale chiamata Default Mode Network. È la rete che utilizziamo per le nostre funzioni cognitive di base. L’alterazione di vta, che è molto distante da questa rete cerebrale, causa un malfunzionamento in questa rete provocando una serie di sintomi comportamentali ma anche cognitivi come i disturbi della memoria e dell’umore. Sintomi tipici della malattia di Alzheimer in fase avanzata. Abbiamo osservato che questa disconnessione è osservabile due anni prima della comparsa delle manifestazioni».

La svolta: riconoscere i pazienti che svilupperanno la malattia di Alzheimer

Dopo due anni, in 16 dei 35 pazienti il disturbo cognitivo lieve è diventato malattia di Alzheimer. Questa conversione è stata anticipata da una significativa riduzione della connettività della vta verso zone cerebrali critiche per i sintomi della malattia. Nei pazienti che non hanno sviluppato la malattia, invece, la vta ha mantenuto inalterata la sua funzione. «Questo ci permette di classificare in maniera corretta i pazienti che svilupperanno malattia di Alzheimer da quelli che manterranno un disordine cognitivo lieve che nel breve periodo non evolverà in Alzheimer – aggiunge la dottoressa -. Ci sono dei segni inequivocabili che possono essere colti. Le tecniche di risonanza magnetica sono in grado di differenziare queste persone che potranno sviluppare in seguito la malattia di Alzheimer da quelli che invece avranno un invecchiamento di successo non causato da una degenerazione sottostante. In questa finestra temporale sarà possibile intervenire sullo stile di vita del soggetto per proteggerlo e rallentare l’eventuale declino cognitivo e progressione».

Ripensare il modello neuropatologico della malattia di Alzheimer è, dunque, l’obiettivo di questo lavoro: «La malattia di Alzheimer è più complessa di come è stata conosciuta e pensata fino ad oggi – conclude la dottoressa Serra -. Gli studi dimostrano che altri sistemi neurotrasmettitoriali possono essere coinvolti nella fase precoce della malattia. Abbiamo spostato il paradigma su un altro neurotrasmettitore e questo potrà aprire nuove prospettive terapeutiche e proporre una serie di interventi differenziati rispetto alle diverse fasi della malattia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...