Salute 7 Luglio 2021 13:17

Come stanno i guariti dal Covid a 6 e 12 mesi dall’infezione? Lo studio

I risultati dello studio multicentrico condotto da un team di medici dell’Unità operativa complessa di pneumologia del San Gerardo di Monza in collaborazione con l’Università Bicocca

di Federica Bosco
Come stanno i guariti dal Covid a 6 e 12 mesi dall’infezione? Lo studio

Il Covid lascia segni di polmonite in chi guarisce, ma non solo. A rivelarlo è il primo studio multicentrico italiano condotto dall’Unità operativa complessa di pneumologia dell’ASST di Monza in collaborazione con l’Università Milano Bicocca, a 6 e 12 mesi dalla comparsa della malattia da SARS-CoV-2, per capire gli effetti a lungo termine del Covid-19.

Dei 312 soggetti valutati, molti presentano ancora oggi delle alterazioni respiratorie evidenziate attraverso una serie di esami effettuati. «Durante la visita a 6 mesi i pazienti sono stati sottoposti a prove funzionali respiratorie complete, test del cammino per 6 minuti, esame obiettivo, radiografia del torace e questionario sui sintomi respiratori – spiegano i medici dell’Unità operativa complessa di pneumologia -. Nella seconda visita a 12 mesi sono stati ripetuti tutti gli esami con un’unica differenza: al posto della radiografia del torace è stata effettuata la TAC ad alta risoluzione».

Un’analisi attenta che ha rivelato la presenza di alterazioni delle prove funzionali respiratorie in una percentuale considerevole dei pazienti oggetto dello studio. In particolare, i due esami che si sono rivelati più “sensibili” nell’individuare le sequele polmonari sono la diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio (DLCO), che costituisce un parametro misurabile nell’ambito delle prove funzionali respiratorie, e la radiografia del torace. Entrambi gli esami hanno mostrato delle alterazioni lievi rispettivamente nel 46% e nel 25% dei pazienti valutati».

Eparina prezioso alleato

Meno problemi per coloro che avevano ricevuto eparina a dosaggio profilattico durante il ricovero ospedaliero. Infatti, lo studio ha rivelato che grazie all’anticoagulante i pazienti hanno meno probabilità di presentare un’alterazione del parametro “diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio” sei mesi dopo l’infezione. Un dato significativo dal momento che una delle condizioni patologiche che può causare l’alterazione di questo parametro è la tromboembolia polmonare. «L’eparina previene proprio quest’ultima condizione, che invece è favorita dall’infezione da SARS-CoV-2. Ovviamente questo è solo un indizio – puntualizzano i medici – che deve essere confermato da ulteriori studi».

Attenzione a fiato corto e tosse

Se a distanza di sei mesi la mancanza di fiato, denunciata nella prima fase della malattia, non è scomparsa come accade nella maggior parte dei casi (69%), e magari è accompagnata anche da tosse, allora è necessario fare degli approfondimenti. «Se le alterazioni riscontrate dalla radiografia del torace sono presenti in coloro che hanno avuto forme gravi di polmonite con ricovero in terapia intensiva, esistono poi dei campanelli di allarme da non sottovalutare – spiegano -. Dal punto di vista respiratorio i due sintomi che più devono destare attenzione sono la mancanza di fiato e la comparsa e persistenza di tosse».

Un ambulatorio multidisciplinare per curare gli effetti del long-Covid

La sindrome chiamata long-Covid è complessa e presenta una serie di sintomi che non si esauriscono nelle complicanze polmonari. Per questo è importante un approccio multidisciplinare come quello attuato nell’ambulatorio post-Covid dell’ASST di Monza, attivo presso la Struttura Complessa di Malattie infettive, riconosciuto dall’Istituto Superiore di Sanità, dove specialisti appartenenti a branche differenti si coordinano per trovare una soluzione ad un problema clinico multiforme.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
Long Covid: più vicini a un test del sangue per la diagnosi
I pazienti con Long Covid presentano chiare differenze nella funzione immunitaria e ormonale rispetto alle persone senza sindrome post-infezione. Questo significa che nel plasma potrebbero esserci molecole specifiche in grado di aiutarci a identificare coloro che hanno il Long Covid da chi no
Long Covid: il rischio aumenta quanto più a lungo dura l’infezione
Anche la durata dell'infezione è un importante fattore predittivo del Long Covid, responsabile della persistenza dei sintomi anche dopo settimane e mesi dalla fine della malattia. A dimostrarlo è uno studio italiano
di V.A.
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...