Salute 27 Luglio 2023 06:30

Comunicare la malattia: il ruolo dello psicoterapeuta nella sindrome di Klinefelter

Un uomo ogni 660 ne è affetto, Antonella Esposito, psicologa e psicoterapeuta a Sanità Informazione «Dal 2017 è considerata malattia cronica invalidante, ma manca il sostegno psicologico del SSN»
Comunicare la malattia: il ruolo dello psicoterapeuta nella sindrome di Klinefelter

Comunicare alla famiglia e a un paziente la presenza di una malattia genetica rara è un momento molto delicato, per questo deve essere affidato alla capacità di uno psicoterapeuta, tanto più se i pazienti sono giovani e vedono il futuro offuscato dalla malattia. È il caso della sindrome di Klinefelter, condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma sessuale X extra che interessa esclusivamente i maschi.

Sindrome di Klinefelter e quel cromosoma in più che cambia la vita

La presenza di un cromosoma in più (XXY, anziché XY) compromette lo sviluppo dei testicoli e la produzione di testosterone ed  è responsabile di altre problematiche che caratterizzano le persone che ne sono colpite: pubertà incompleta, riduzione della massa muscolare, talvolta micropene  e ginecomastia. Un quadro clinico che è molto difficile da comunicare e da far digerire in particolare ai giovani pazienti e alle loro famiglie.

Il ruolo dello psicoterapeuta

Fondamentale, dunque, è il supporto psicologico, come conferma Antonella Esposito, specialista in psicoterapia post razionalista fondatrice del Centro Accreditato DSA Thélema – Psicoterapia e Riabilitazione. «Sono psicoterapeuta specializzata in psicoterapia  cognitivo comportamentale,  ho toccato con mano le difficoltà che tutte le famiglie versano al primo contatto con la condizione genetica e dunque comprendo appieno il disagio di genitori e pazienti. Per questo ho voluto fondare un Centro esperto, fra le altre cose, in sindromi genetiche, malattie rare e disabilità ed essere un punto di riferimento nel lungo cammino dell’accettazione e della convivenza con la malattia».

Dalla comunicazione all’accettazione, una tempesta di emozioni da imparare a governare

A differenza di quanto si credeva in passato, la sindrome di Klinefelter  non riguarda solo una piccola nicchia di persone, ma secondo le stime ufficiali un uomo ogni 660 ne è affetto. Un dato che impone una riflessione e soprattutto un’attenzione verso la patologia, ancora oggi troppo trascurata. «La fase immediatamente successiva alla comunicazione da parte dello staff medico ai genitori del bambino con Klinefelter, è molto importante – evidenzia la specialista -. Infatti, mentre in passato si tendeva a tenere nascosto anche al paziente la sua condizione il più a lungo possibile, oggi la pratica clinica dice che prima si danno indicazioni precise, prima inizia ad avere dimestichezza con la realtà e con la condizione con cui farà i conti per tutta la vita e prima svilupperà un senso di sé sintonico e capace di elaborare strategie adattive e alternative».

Sindrome di Klinefelter: dal 2017 è patologia cronica invalidante

Dal 2017 il Governo italiano ha incluso la sindrome di Klinefelter tra le patologie croniche invalidanti per le quali è possibile richiedere l’esenzione per farmaci e visite mediche, ma ancora non è prevista una presa in carico da un punto di vista psicologico del  paziente o un supporto per la famiglia.

Diversi livelli di intervento a supporto dei genitori e del paziente

A denunciare questa mancanza è la stessa dottoressa Esposito che spiega di aver attivato delle convenzioni con il gruppo Svitati 47 e con l’associazione Nascere Klinefelter ODV    per la presa in carico dei giovani pazienti e dei loro genitori. «Per anni ho cercato  di andare incontro alle famiglie, aggirando anche le leggi di mercato, perché mi rendo conto che questo passaggio è essenziale per una vita serena dei pazienti – fa notare -. Speriamo che in futuro vengano erogati nuovi fondi per il sostegno psicologico di chi è affetto da Klinefelter perché oggi ancora mancano strutture, psicologi, medici  e risorse pubbliche».

Il giusto approccio alla sindrome di Klinefelter

Il giusto approccio alla malattia è dunque essenziale e in questo l’avvento del digitale rappresenta un aiuto. «Abbiamo abbattute delle barriere – rimarca Esposito -. Tante famiglie grazie ad internet mi raggiungono e trovano un’ancora di salvezza a quella sensazione di smarrimento che li assale nel momento in cui apprendono la diagnosi. A quel punto inizia un percorso di consapevolezza e di accettazione attraverso il quale i genitori raccontano l’effetto che la malattia ha su mente e cuore  e come vedono il figlio in futuro. Tutto questo per riformulare insieme una narrazione condivisa».

Nel SSN troppa domanda e poca sostenibilità

In media il percorso psicologico previsto dal Sistema Sanitario Nazionale è di un numero esiguo di sedute per la troppa domanda e la poca sostenibilità. «Le ore previste sono insufficienti – conclude la psicoterapeuta -. Un percorso ideale prevede un accompagnamento che consenta di raccontare la sindrome, trovare un linguaggio giusto per il paziente con Klinefelter ma anche come spiegare a fratelli e famigliari di cosa si tratta. L’optimum è che la famiglia venga presa in carico subito e poi venga seguita anche nelle tappe più importanti del ragazzo, a cominciare dall’ingresso a scuola, fino all’adolescenza senza trascurare l’età adulta con tutte le complicazioni psicologiche annesse come il comunicare al partner la propria condizione genetica e la propria infertilità per esempio».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

,

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone