Salute 23 Aprile 2023 22:12

Dati e digitale per migliorare assistenza sanitaria di pazienti fragili e cronici: è il progetto Anthem

L’assistenza a pazienti fragili, cronici e con patologie orfane di terapie specifiche sarà più accessibile grazie a digitalizzazione e nuove tecnologie messe a punto da Anthem. Prevista l’assunzione di 80 ricercatori

Dati e digitale per migliorare assistenza sanitaria di pazienti fragili e cronici: è il progetto Anthem

Se oggi in Europa l’aspettativa di vita di una persona è di 80 anni, in realtà la salute del paziente ne vale “solo” 64.  Dati che hanno spinto nove Università, guidate da Bicocca e Politecnico di Milano, a progettare nuove tecnologie per migliorare l’assistenza sanitaria di pazienti fragili, cronici e con patologie orfane di terapie specifiche.  Si chiama Anthem (AdvaNced Technologies for HumancentrEd Medicine) e vedrà anche la collaborazione di 23 soggetti pubblici e privati.

Medicina più digitale per pazienti fragili e cronici

Migliorare la cura del paziente attraverso la tecnologia, è  l’obiettivo dei ricercatori di Anthem. Il progetto vedrà, nei prossimi quattro anni, la partnership di enti di ricerca e di assistenza sanitaria pubblica e privata. «Vogliamo diventare un modello di gestione della medicina di prossimità: innovativo e multidisciplinare – ha spiegato Stefano Paleari, presidente di Fondazione Anthem – . Con la competenza di medici, fisici e ingegneri possibile migliorare la cura della persona nel trattamento di particolari patologie». Per cominciare saranno coinvolte delle comunità di riferimento italiane selezionate sulla base degli istituti di ricerca e delle regioni partecipanti.

Quattro ambiti di intervento per migliorare diagnosi e cura di pazienti fragili e cronici

La prima voce di intervento riguarda tecnologie per la diagnostica e la cura. A questo proposito gli enti impegnati (Università di Messina, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Istituto Mario Negri, Ferb Onlus, Asst Bergamo Est, Asst Monza e Asst Papa Giovanni XXIII), coordinati dall’Università di Bergamo, stanno lavorando alla realizzazione di dispositivi e strumenti digitali per la raccolta dati. Spetta invece all’Università Bicocca coordinare un team di esperti per la messa a punto di sensori innovativi per la medicina di prossimità in ambienti smart. La ricerca di fattori di rischio e di strumenti per il monitoraggio dei pazienti  cronici è affidata al Politecnico di Milano con diversi enti affiliati: Humanitas University, Università del Salento, AB Medica e Chiesi Farmaceutici. Infine, le soluzioni terapeutiche innovative per patologie orfane sono materia di ricerca per l’Università di Catania.

Duecento ricercatori e 123 milioni di euro finanziati dal PNRR

In tutto sono oltre 200 i ricercatori coinvolti con un investimento complessivo di 123 milioni di euro finanziati dal Piano Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I progetti  sono 28 e ad essi prenderanno parte anche otto strutture sanitarie, sociosanitarie e di ricerca medica, oltre a cinque imprese ed enti privati. Tutte dovranno tenere conto di fattori ambientali, di stile di vita e patologie presenti nelle popolazioni fragili e croniche. Avranno il compito di implementare metodologie di terapia oncologica per quei tumori che non possono essere trattati  con terapie convenzionali. «Per completare il parterre dei ricercatori devono essere arruolate 80 figure professionali tra ricercatori e tecnologi e 65 dottori di ricerca», ha sottolineato Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano- Bicocca. Con i fondi garantiti dal PNRR e grazie alla partnership di 23 soggetti pubblici e privati, il progetto è il terreno fertile per sinergie e filiere in ambito dell’innovazione sanitaria e assistenziale.

Cinque regioni coinvolte nella medicina territoriale del futuro

Sono cinque le Regioni che prenderanno parte alla realizzazione della medicina territoriale del futuro. «Nella scelta dei contesti territoriali si è fatto riferimento a sistemi sanitari specifici e rappresentativi del Paese – ha aggiunto Salvatore Cuzzocrea presidente di Fondazione Anthem – . In termini di organizzazione e di tecnologia, ma anche di densità di popolazione, presenza di strutture di prossimità, facilità di accesso, efficienza diagnostica e terapeutica e uso già diffuso di tecnologie digitali». I territori coinvolti sono: Lombardia, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; le comunità montane di Val Seriana e Brembana in provincia di Bergamo e le comunità metropolitane e distrettuali di Milano, Monza Brianza, Napoli, Taranto, Bari e Lecce.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: boom di casi nei paesi occidentali. Cinieri (Aiom): “Prevenzione attiva per ridurre carico della malattia”

Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per Saverio Cinieri, presidente di...
Politica

Liste di attesa addio? La risposta del Consiglio dei Ministri in due provvedimenti

Ieri il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della salute, Orazio Schillaci, ha approvato due provvedimenti, un decreto-legge e un disegno di legge, che i...
Salute

Tumore del polmone: per osimertinib e durvalumab ottimi risultati negli studi LAURA e ADRIATIC al Congresso ASCO

Nello studio LAURA osimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell’84% nel tumore del polmone non a piccole cellule di Stadio III. Nello studio ADRIATIC, invece, du...