Salute 23 Aprile 2023 22:12

Dati e digitale per migliorare assistenza sanitaria di pazienti fragili e cronici: è il progetto Anthem

L’assistenza a pazienti fragili, cronici e con patologie orfane di terapie specifiche sarà più accessibile grazie a digitalizzazione e nuove tecnologie messe a punto da Anthem. Prevista l’assunzione di 80 ricercatori
Dati e digitale per migliorare assistenza sanitaria di pazienti fragili e cronici: è il progetto Anthem

Se oggi in Europa l’aspettativa di vita di una persona è di 80 anni, in realtà la salute del paziente ne vale “solo” 64.  Dati che hanno spinto nove Università, guidate da Bicocca e Politecnico di Milano, a progettare nuove tecnologie per migliorare l’assistenza sanitaria di pazienti fragili, cronici e con patologie orfane di terapie specifiche.  Si chiama Anthem (AdvaNced Technologies for HumancentrEd Medicine) e vedrà anche la collaborazione di 23 soggetti pubblici e privati.

Medicina più digitale per pazienti fragili e cronici

Migliorare la cura del paziente attraverso la tecnologia, è  l’obiettivo dei ricercatori di Anthem. Il progetto vedrà, nei prossimi quattro anni, la partnership di enti di ricerca e di assistenza sanitaria pubblica e privata. «Vogliamo diventare un modello di gestione della medicina di prossimità: innovativo e multidisciplinare – ha spiegato Stefano Paleari, presidente di Fondazione Anthem – . Con la competenza di medici, fisici e ingegneri possibile migliorare la cura della persona nel trattamento di particolari patologie». Per cominciare saranno coinvolte delle comunità di riferimento italiane selezionate sulla base degli istituti di ricerca e delle regioni partecipanti.

Quattro ambiti di intervento per migliorare diagnosi e cura di pazienti fragili e cronici

La prima voce di intervento riguarda tecnologie per la diagnostica e la cura. A questo proposito gli enti impegnati (Università di Messina, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Istituto Mario Negri, Ferb Onlus, Asst Bergamo Est, Asst Monza e Asst Papa Giovanni XXIII), coordinati dall’Università di Bergamo, stanno lavorando alla realizzazione di dispositivi e strumenti digitali per la raccolta dati. Spetta invece all’Università Bicocca coordinare un team di esperti per la messa a punto di sensori innovativi per la medicina di prossimità in ambienti smart. La ricerca di fattori di rischio e di strumenti per il monitoraggio dei pazienti  cronici è affidata al Politecnico di Milano con diversi enti affiliati: Humanitas University, Università del Salento, AB Medica e Chiesi Farmaceutici. Infine, le soluzioni terapeutiche innovative per patologie orfane sono materia di ricerca per l’Università di Catania.

Duecento ricercatori e 123 milioni di euro finanziati dal PNRR

In tutto sono oltre 200 i ricercatori coinvolti con un investimento complessivo di 123 milioni di euro finanziati dal Piano Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I progetti  sono 28 e ad essi prenderanno parte anche otto strutture sanitarie, sociosanitarie e di ricerca medica, oltre a cinque imprese ed enti privati. Tutte dovranno tenere conto di fattori ambientali, di stile di vita e patologie presenti nelle popolazioni fragili e croniche. Avranno il compito di implementare metodologie di terapia oncologica per quei tumori che non possono essere trattati  con terapie convenzionali. «Per completare il parterre dei ricercatori devono essere arruolate 80 figure professionali tra ricercatori e tecnologi e 65 dottori di ricerca», ha sottolineato Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano- Bicocca. Con i fondi garantiti dal PNRR e grazie alla partnership di 23 soggetti pubblici e privati, il progetto è il terreno fertile per sinergie e filiere in ambito dell’innovazione sanitaria e assistenziale.

Cinque regioni coinvolte nella medicina territoriale del futuro

Sono cinque le Regioni che prenderanno parte alla realizzazione della medicina territoriale del futuro. «Nella scelta dei contesti territoriali si è fatto riferimento a sistemi sanitari specifici e rappresentativi del Paese – ha aggiunto Salvatore Cuzzocrea presidente di Fondazione Anthem – . In termini di organizzazione e di tecnologia, ma anche di densità di popolazione, presenza di strutture di prossimità, facilità di accesso, efficienza diagnostica e terapeutica e uso già diffuso di tecnologie digitali». I territori coinvolti sono: Lombardia, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; le comunità montane di Val Seriana e Brembana in provincia di Bergamo e le comunità metropolitane e distrettuali di Milano, Monza Brianza, Napoli, Taranto, Bari e Lecce.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...