Salute 28 Maggio 2023 23:02

Con caldo, pioggia e acquitrini aumentano rischio zanzare: rischi per virus Chikungunya, Dengue, Zika

Con caldo, pioggia e acquitrini aumentano rischio zanzare: rischi per virus Chikungunya, Dengue, Zika

Meritano attenzione gli acquitrini che ancora costellano le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione: complice il caldo, la loro acqua stagnante è per la zanzara tigre un ambiente ideale per depositare le uova e lasciare schiudere le larve. Con l’aumento di queste ultime, però, e’ in agguato l’aumento del rischio di trasmissione dei virus veicolati da questi insetti, osserva Francesco Broccolo, professore di Microbiologia clinica dell’Universita’ del Salento e membro del comitato scientifico della Societa’ italiana di medicina ambientale.

La zanzara tigre (Aedes albopictus) e’ infatti un vettore di virus pericolosi, come Chikungunya, Dengue, Zika, che in Emilia-Romagna hanno circolato anche negli anni passati, mentre le comuni zanzare del genere Culex possono essere portatrici del virus della febbre del Nilo Occidentale. Per questo motivo, osserva l’esperto, “e’ importante monitorare il numero delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre”. È possibile farlo “con ovitrappole o analizzando campioni di acqua. Entrambi sono metodi indiretti di sorveglianza per valutare la soglia di rischio epidemico dei virus emergenti”.

D’altro canto, osserva Broccolo, i virus Chikungunya, Dengue e Zika “non sono piu’ soltanto tropicali. Le soglie di rischio epidemico, basate sulla densita’ di uova della specie di zanzara che li veicola, sono state definite attraverso una formula derivata da un’equazione”. Quest’ultima prende in considerazione diversi fattori legati all’insetto, come la capacita’ di veicolare il virus, il tasso di riproduzione, il grado di preferenza per gli habitat umani, la longevità; contemporaneamente l’equazione considera altri fattori relativi al virus, come il livello di particelle che riesce a liberare nel sangue umano (viremia) e il periodo di incubazione nel vettore. Tutti questi fattori influenzano il tasso di crescita della malattia, ossia l’indice R0 che indica il numero dei casi secondari che si originano dal caso primario.

“Sulla base del numero di uova identificate con campionature random si puo’ stabilire, a parita’ di numero di larve rilevate, il tasso di diffusione della malattia reale lungo una scala che va da R0 inferiore a 1, ossia rischio assente, a R0 superiore a 5, molto elevato”. Si calcola che quest’ultimo corrisponda, per tutti e tre i virus, a una quantita’ di uova superiore a mille.   “Nel frattempo – conclude Broccolo – è utile difendersi dalle punture di zanzara utilizzando repellenti e trattamenti con larvicidi”. Al momento non si prevede invece il rischio di malaria, il cui vettore del plasmodio non è presente o comunque rarissimo nel nostro paese in quanto la zanzara anofele predilige acque pulite.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...