Salute 24 Novembre 2021 12:55

Con Delta dicembre e gennaio critici senza richiami e misure più dure, l’avvertimento dell’ECDC

La direttrice generale ECDC Andrea Ammon parla chiaro: in Europa meno del 70% della popolazione complessiva è totalmente vaccinata, troppo spazio per riacutizzazioni del virus e nuove impennate negli ospedali
Con Delta dicembre e gennaio critici senza richiami e misure più dure, l’avvertimento dell’ECDC

Pericolo da variante Delta molto elevato a dicembre e gennaio, a meno che non vengano applicate misure di salute pubblica e aumentata la distribuzione del vaccino nella popolazione totale. È l’avvertimento senza mezzi termini di Andrea Ammon, direttrice dell’ECDC (European centre for disease prevention and control), che punta a scuotere la regione europea prima delle feste natalizie.

Europa e vaccini

«Dall’inizio dell’anno – si legge – abbiamo assistito a una rapida implementazione dei programmi di vaccinazione nell’UE/SEE che ha evitato con successo i decessi e ha ridotto i ricoveri e la trasmissione. Ma ci sono ancora sotto-popolazioni e gruppi di età in cui la copertura rimane inferiore a quella desiderata, anche nei paesi che hanno raggiunto una buona copertura vaccinale complessiva. Ci sono ancora troppe persone a rischio di grave infezione da Covid-19 che dobbiamo proteggere il prima possibile. Dobbiamo concentrarci urgentemente sulla chiusura di questo divario di immunità, offrire dosi di richiamo a tutti gli adulti e reintrodurre misure non farmaceutiche».

Nei dati dell’ECDC meno del 70% della popolazione complessiva europea risulta completamente vaccinata, lasciando ancora troppo spazio alla diffusione del virus. Le proiezioni, che si sposano con quelle italiane, mostrano che un gran numero dei ricoveri ospedalieri sono attualmente occupati da persone non vaccinate e a rischio. Proprio perché il vaccino protegge da questo rischio. «L’attuale livello complessivo di diffusione delle vaccinazioni nell’UE/SEE sarà pertanto insufficiente a limitare l’onere dei casi di Covid-19 e dei ricoveri ospedalieri nei mesi invernali e i paesi con livelli di vaccinazione più bassi sono a più alto rischio», continua.

I richiami per tutti gli over 18

Oltre alle lacune di immunità, l’ECDC avverte anche sulle dosi di richiamo necessarie. «Prendere in considerazione una dose di richiamo per tutti gli adulti di età pari o superiore a 18 anni – dice ancora Ammon – con una priorità per le persone di età superiore ai 40 anni. Questo per aumentare la protezione contro le infezioni dovute al calo dell’immunità che potrebbe potenzialmente ridurre la trasmissione nella popolazione e prevenire ulteriori ricoveri e decessi. La dose di richiamo è raccomandata sei mesi dopo aver completato il programma primario al più presto».

«Motivare le persone a seguire queste misure è ancora più importante mentre ci muoviamo verso l’inverno e le festività natalizie, quando più persone viaggeranno e si riuniranno al chiuso. Sono consapevole – conclude – che si richiede uno sforzo significativo da parte delle autorità sanitarie pubbliche e della società in generale per raggiungere questo obiettivo. Ma ora è il momento di percorrere il miglio in più. Abbiamo vaccini sicuri ed efficaci disponibili e fino a quando una parte più ampia della popolazione ammissibile non sarà immunizzata, gli interventi non farmaceutici devono continuare a rimanere parte della nostra routine quotidiana».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dall’Europa sì a quarta dose per over 60, a settembre i vaccini aggiornati
L'EMA e l'ECDC ufficializzano la loro raccomandazione di estendere la quarta dose agli over 60, almeno 4 mesi dopo la precedente. Nel frattempo confermano la possibile approvazione dei vaccini aggiornati in autunno
Ucraina: attacchi a ospedali e ambulanze, la denuncia dell’Oms
L'Oms ha dichiarato che, negli ultimi giorni, sono aumentati gli attacchi alle strutture sanitarie dell'Ucraina, come ospedali e ambulanze
Covid-19, Ecdc: «Italia unico Paese classificato a scarsa preoccupazione»
La scorsa settimana era ritenuta a livello moderato ma ora ricoveri e intensive tenderanno a stabilizzarsi. Cosa dice il report
Variante Omicron, Speranza al G7: «Ora supportare concretamente vaccinazione nei Paesi più fragili»
Le parole del Ministro della Salute nell’incontro convocato per discutere della nuova variante proveniente dal Sudafrica. Intanto sono 33 i casi confermati ma nessun morto o caso grave
Uso di antibiotici ridotto del 15% in Europa nel 2020, ma aumentato negli ospedali dell’est. Il report ECDC
Un effetto "positivo" della pandemia è stata la riduzione dell'uso degli antibiotici in Europa, un passo importante nella lotta all'antibiotico-resistenza che spaventa scienziati e istituzioni. Negli ospedali dei paesi dell'est il consumo è però aumentato e sono stati individuati anche ceppi di resistenza agli antimicrobici di ultima generazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...