Salute 19 Luglio 2024 14:55

Con temperature estreme si tendono a “saltare le visite dal medico

A causa delle temperature estreme, sempre più frequenti per via cambiamento climatico globale, si tendono a saltare gli appuntamenti medici per cure primarie. Lo rivela uno studio recentemente pubblicato dai ricercatori della Drexel University sull'American Journal of Preventive Medicine
Con temperature estreme si tendono a “saltare le visite dal medico

A causa delle temperature estreme, sempre più frequenti per via cambiamento climatico globale, si tendono a saltare gli appuntamenti medici per cure primarie. Lo rivela uno studio recentemente pubblicato dai ricercatori della Drexel University sull’American Journal of Preventive Medicine. I pazienti di 65 anni e più e quelli con patologie croniche avevano associazioni più forti con un aumento del tasso di appuntamenti persi. “Questi risultati dovrebbero essere un chiaro invito ai team clinici, compresi i loro responsabili di studio, ad adattarsi per garantire l’accesso alle cure per i pazienti prima che il problema peggiori”, dichiara l’autore senior Nathalie S. May, professoressa presso il Drexel University College of Medicine .

Necessaria una copertura permanente della telemedicina

Il team ha conteggiato 1.048.575 appuntamenti da 91.580 pazienti adulti presso 13 cliniche ambulatoriali universitarie di Philadelphia da gennaio 2009 a dicembre 2019 e li ha collegati con i dati giornalieri sulla temperatura massima e sulle precipitazioni della National Oceanic and Atmospheric Administration. Il gruppo ha controllato le tendenze stagionali, gli attributi sociodemografici e lo stato di malattia cronica. “Durante la pandemia di Covid, la telemedicina è diventata parte integrante dell’erogazione dell’assistenza sanitaria”, ha affermato Janet H. Fitzpatrick, professore associato clinico del Drexel College of Medicine, uno degli autori principali dello studio. “Con il peggioramento del cambiamento climatico, questo studio supporta la promozione della copertura permanente della telemedicina come opzione per garantire che i pazienti possano ricevere le cure di cui hanno bisogno”.

La telemedicina riduce del 13% le probabilità di saltare le visite

Uno studio condotto su pazienti dei centri sanitari federali qualificati ha dimostrato che la telemedicina riduce del 13 per cento le probabilità di mancare agli appuntamenti. “Le temperature estreme dovute al cambiamento climatico minacciano la salute e il benessere di tutti i pazienti con patologie croniche”, afferma May. “Dobbiamo essere particolarmente vigili nei confronti dei nostri pazienti più vulnerabili che potrebbero non avere le risorse per combattere periodi di caldo o freddo estremi. Studiando l’impatto del cambiamento climatico nell’utilizzo delle cure primarie – continua -speriamo di promuovere politiche che supportino la salute e l’equità alla luce degli effetti negativi del cambiamento climatico, soprattutto nelle città”.

Lo studio dei ricercatori ha considerato l’indice di deprivazione sociale

I ricercatori hanno portato i dati un passo avanti, esaminando i dati del codice postale dall‘indice di deprivazione sociale (SDI) dell’American Community Survey, una misura dello svantaggio o della deprivazione sociale che tiene conto di sette attributi come tasso di povertà, livello di istruzione, percentuale di persone che vivono in unità in affitto e altri fattori, ma non hanno trovato alcuna associazione statisticamente significativa tra un SDI più elevato e tassi di appuntamenti mancati. Sebbene la mancanza di associazione con l’SDI sia stata sorprendente per gli autori, l’87 per cento dei pazienti dello studio aveva un’assicurazione privata, quindi gli autori avvertono che questa misura potrebbe non essere un modo accurato per valutare l’SDI di un singolo paziente e come influisce sulla sua probabilità di mancare agli appuntamenti medici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...