Salute 4 Marzo 2014 13:09

Conferma e nuovi obiettivi, Lorenzin: “Subito la riforma della Sanità”

Il ministro, incassata la fiducia di Renzi, presenta il suo piano ponendo tra le priorità il Patto per la Salute teso a  scongiurare nuovi tagli
Conferma e nuovi obiettivi, Lorenzin: “Subito la riforma della Sanità”

Il nuovo premier Matteo Renzi ha presentato la sua squadra di governo: molte facce nuove, alcune conferme. Tra queste c’è anche Beatrice Lorenzin, che resta salda al comando del Ministero della Salute. La nomina è stata accolta dalla stessa Lorenzin come l’occasione per mettere finalmente a frutto una serie di riforme in materie sanitaria, le cui basi erano già state gettate nella precedente legislatura.

E si torna quindi a parlare di uno dei temi più caldi per la sanità italiana nel 2014: la stesura del Patto per la Salute, già approvato per un terzo degli articoli e pronto a ripartire dopo il necessario, seppur breve, stand by istituzionale.

Molte le questioni ancora aperte che dovranno trovare soluzioni condivise con le Regioni: dai Lea all’edilizia sanitaria, passando per il debito informativo e il documento sulla farmaceutica.  Legata al Patto per la Salute anche l’applicazione della legge Balduzzi sulla riorganizzazione della sanità territoriale, una riforma “bloccata dalle Regioni, non dal Ministero. Ma ora riusciremo ad attuarla – sostiene il ministro –  perché sul Patto per la Salute abbiamo riaperto un dialogo scongiurando nuovi tagli (che la sanità aveva già subito per 25 miliardi)”. Sul tema pesa anche la questione dei decreti attuativi, che ammontano a ben 740 ancora da approvare. Un problema che secondo la Lorenzin rientra nelle “impotenze dei ministri. L’importante è circondarsi non solo di Capi di Gabinetto adatti, ma soprattutto di direttori generali competenti”.
Lo slogan renziano “Non ci sono più alibi” è diventato un diktat anche per la Lorenzin, non solo in qualità di capo del dicastero ma anche in quanto esponente della sua area politica: “Come partito abbiamo presentato a Renzi un programma di proposte correlato delle annesse coperture finanziarie. Molto però dipenderà dal nuovo Ministro dell’Economia, con cui ho avuto un primo confronto sull’attività che riguarda il Ministero di mia competenza”. Ed è una Lorenzin battagliera anche quando si toccano temi trasversali, come quello della “doverosa riforma del titolo V della Costituzione, che coinvolge anche l’ambito sanitario”. Secondo il ministro, infatti, uno degli ostacoli principali risiede proprio nell’architettura istituzionale del nostro Paese: “Si possono fare le riforme migliori, ma rimangono lettera morta se poi non vengono attuate”. E aggiunge: “Di sicuro, se c’è una riforma che entro giugno il governo Renzi porterà a casa, sarà quella della Sanità”. E il riferimento al Patto per la Salute appare fin troppo chiaro.
Articoli correlati
Presentato il primo Libro Bianco della Logopedia: «In pandemia +30% di richieste, ma mancano 10 mila professionisti»
Rossetto (FLI): «I logopedisti hanno risposto all’emergenza con la pubblicazione di linee guida e l’implemento della tele-riabilitazione. La nostra professione è ai primi posti nella scelta delle giovani matricole tra le 22 professioni sanitarie. Ma i neolaureati non bastano a colmare il divario con gli altri Paesi»
di Isabella Faggiano
Covid, Simedet: «Vili minacce no vax verso ex ministro Lorenzin. Ora intercettare esitanti ai vaccini»
Il Presidente Nazionale della Simedet (Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica ) Fernando Capuano ha incontrato l’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin negli uffici di Montecitorio per esprimere i sentimenti di solidarietà umana da parte della Comunità Scientifica multidisciplinare della Simedet per i vili attacchi e minacce ricevuti dai no vax. La solidarietà e il sostegno […]
Patologie croniche respiratorie, MMG e istituzioni concordi: «Serve assistenza più vicina alle persone»
Se ne parlerà all’evento “La gestione delle cronicità respiratorie: la lezione di Covid-19” organizzato da Fortune Italia con il contributo non condizionante di Chiesi Italia
Delegazione Pd incontra Ministro Manfredi, tutte le richieste per gli specializzandi
Una delegazione del Partito Democratico e del Forum Sanità Giovani Democratici composta dall’Onorevole Beatrice Lorenzin e da Stefano Manai in qualità di Resposabile formazione sanitaria del PD, ha avuto un incontro con il ministro dell’Università Manfredi nel corso del quale ha avanzato delle proposte – frutto anche di una sintesi delle istanze portate avanti dalle diverse […]
Pd, si insedia il Coordinamento della Formazione medico-sanitaria. Manai: «Faremo proposte a tutti i livelli»
«Il partito continua a mostrare la voglia di investire nella formazione degli operatori sanitari, proprio perché consapevoli che solo attraverso la buona formazione si potrà avere un SSN sempre più efficace ed efficiente», commenta Beatrice Lorenzin, coordinatrice del Forum Salute PD
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...