Salute 14 Aprile 2023 15:32

Congedo mestruale, le due facce di una legge: conquista o nuovo limite alle donne?

INTERVISTA | A Sanità Informazione la scrittrice Giusi Marchetta commenta il tema tornato all’attenzione dopo una decisione presa in Spagna e una proposta legislativa italiana: «Provvedimento giusto nei contenuti, ma attenzione che la formulazione non dia luogo a nuove discriminazioni»

Congedo mestruale, le due facce di una legge: conquista o nuovo limite alle donne?

Il congedo mestruale, ovvero la possibilità per le lavoratrici di avvalersi di alcuni giorni di assenza giustificata dal lavoro in presenza di un certificato medico che attesti la condizione di ciclo doloroso, è tornato al centro del dibattito dopo l’approvazione in Spagna della legge che lo istituisce e la concomitante proposta di legge in Italia ad opera di Alleanza Verdi e Sinistra. La sua approvazione nel nostro Paese costituirebbe una conquista per le donne o, viceversa, potrebbe prestare il fianco ad ulteriori discriminazioni e stigmatizzazioni verso il genere femminile, rafforzando gli stereotipi di genere e ostacolando il cammino verso le pari opportunità? Sanità Informazione ha intervistato sulla questione la scrittrice Giusi Marchetta, autrice di romanzi e del saggio “Principesse. Eroine del passato, femministe di oggisugli stereotipi di genere in letteratura e nei media.

Congedo mestruale: conquista o passo indietro?

«Come spesso accade, dipende tutto da come è stata scritta la proposta di legge: non conta solo il suo contenuto, ma anche la forma. È chiaro tuttavia che si tratta di un riconoscimento del fatto che le donne vanno al lavoro anche in condizioni di sofferenza legate a un fenomeno naturale e ben conosciuto, e dell’esigenza di una tutela in tal senso. Sarei favorevole, insomma, a quello che sembra un provvedimento a tutela della salute in generale, rispetto ai tanti diritti che invece nel mondo del lavoro vengono completamente ignorati».

Come mai il tema è ritornato caldo negli ultimi mesi?

«L’approvazione in Spagna di una analoga legge in materia ha contribuito a riaccendere il dibattito anche da noi. Questo dimostra una crescente attenzione, anche dal punto di vista politico, sulle questioni di genere, significa che qualcuno sta facendo sentire la sua voce».

Come si sta muovendo il primo governo italiano guidato da una donna?

«Spesso si commette l’ingenuità di associare ad un esponente di una determinata categorie le preoccupazioni di quella stessa categoria. È vero che la nostra premier e donna, ma è anche esponente di un pensiero politico che non abbraccia le questioni di genere da un punto di vista paritario, e non mi riferisco solo ai diritti delle donne ma anche a quelli della categoria LGBTQ+».

Per alcuni questa legge potrebbe prestare il fianco ad abusi, e rappresentare una “scusa” per assentarsi al lavoro…

«Questo ragionamento in teoria potrebbe applicarsi a tutto, alla malattia riconosciuta ai dipendenti e a tutta una serie di diritti. È chiaro che abusare di un diritto non è mai corretto, ma il rischio di abuso non può essere una motivazione valida a non riconoscere quello stesso diritto».

I pionieri del congedo mestruale sono stati alcuni Paesi asiatici, non propriamente all’avanguardia per quanto riguarda il riconoscimento dei diritti civili e sociali. Come mai?

«Anche qui è importante capire come queste leggi sono state scritte, non fermarsi al contenuto. Se queste leggi contribuiscono a categorizzare la donna come portatrice di bisogni speciali al fine di ostacolarne la carriera, sarebbe preoccupante. In caso contrario, potrebbe essere un semplice pregiudizio, da parte nostra, ritenere che questi Paesi non siano in grado di tenere in considerazione le istanze e i diritti della loro popolazione femminile».

A volte i diritti vivono situazioni paradossali, e il loro riconoscimento viene accolto tiepidamente proprio dalla categoria che di quel riconoscimento dovrebbe beneficiarne. Potrebbe succedere lo stesso in Italia con il congedo mestruale?

«Sì, potrebbe. Viviamo in una società che ci ha inculcato la pressione sociale di dovere essere “doppie”: doppiamente brave, doppiamente forti, doppiamente presenti, per dimostrare di essere totalmente alla pari con gli uomini, con un meccanismo di super compensazione che spesso spinge le donne a mettere a tacere i propri disagi. E poi, dovremmo inserire questa legge in un mercato del lavoro sempre più difficile, e riconoscere che la fisiologia femminile comporti mensilmente per alcune donne una oggettiva difficoltà. Insomma, la faccenda potrebbe avere risvolti complessi».

In Italia alcune scuole e aziende si sono autoregolamentate in materia di congedo mestruale. Nelle scuole, fondamentale è stato l’impegno degli allievi maschi in favore delle colleghe. Un segno dei tempi?

«Sicuramente: in passato il ciclo mestruale era considerato una faccenda di esclusiva pertinenza (e carico) femminile, mentre oggi i giovani, i ragazzi anche più piccoli, sono particolarmente sensibili a tematiche di interesse sociale e collettivo, riuscendo a guardare oltre i propri stretti interessi. È una caratteristica delle nuove generazioni che va coltivata, e non repressa come invece talvolta tende a fare la società».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...